nello specifico, le regole sono:

a) scegliere materie prime buone; sembra ovvio, ma non �, perch� bisogna individuare i mercati e saper spendere qualcosa di pi� dove serve;

b) cuocere il meno possibile quelle materie prime, a meno che la ricetta non preveda diversamente;

se si sono seguite queste due indicazioni, diventa molto rilevante lo scalino successivo, che � quello:

c) delle riduzioni aromatiche e scelta degli odori, salse passate e frullate, fumetti, ecc... che fanno la differenza; infine:
d) il "quarto elemento", che distingue un ottimo piatto di casa o trattoria da uno di alta cucina, che � la composizione in cui, oltre all'elemento proteico o di carboidrati, la verdura o legumi, e il condimento strutturato, interviene un contrasto, di sapore o consistenza, che pu� essere la croccantezza di una crosta o di uno o pi� degli elementi gi� presenti sottoposto ad una diversa cottura o crudo, o un altro ingrediente apparentemente estraneo e contrastante, come nelle ricette agrodolci, o con temperature diverse.