Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
È anche questa un'ipotesi debole, sostenuta più da luoghi comuni che da uno studio di un qualche valore. Il tema "Religione" in se', visto dal punto di vista della credenza personale ha mille sfaccettature, forse anche questa da te descritta.
beh, no; sotto il profilo scientifico questa è un'ipotesi fortissima, che trova conferma nella propensione costante - confermata anche dalle scienze cognitive - a trovare una spiegazione ai fenomeni che non si riesce a spiegare, e a farlo organizzando gli elementi disponibili secondo una logica intenzionale che rispecchia la nostra;
questo spiega perfettamente il paganesimo negoziale, data la soggezione alla natura, e anche i lasciti di questa postura nelle religioni istituzionali, in misura diversa;

Il secondo elemento scaturito dalla discussione è se comunque sia possibile estrapolare un elemento, un nucleo della Religione che possiamo definire svincolato dagli interessi, dalle manipolazioni, dalle strumentalizzazioni che nel corso della discussione sono state via via elencate. Esiste cioè una Religione ( in senso lato e non specifico o confessionale) che assolve gli scopi dichiarati di emancipazione e crescita personale e "spirituale"? Se sì, in che rapporto sta una si fatta Religione con quella che axe ha chiamato "religione istituzionale?
scusa, ma da cosa ti risulta che gli scopi dichiarati di una religione siano l'emancipazione e la crescita personale e "spirituale"?

per far questo dovresti avere dei testi autentici di fondazione, originariamente interpretati in questo senso da una qualche autorità che si evinca come "autentica - in quale modo ? - e prima che una dottrina li abbia resi compatibili con i vincoli sociali;

quello che puoi ragionevolmente fare, è individuare un nucleo di concetti "forti" e caratterizzanti una determinata religione, senza i quali questa perderebbe il suo carattere distintivo convenzionale; es.: io potrei dirmi "cristiano" intendendo pregiata la dottrina morale evangelica; ma non credere nella resurrezione, e allora non potrei essere ricompreso nell'insieme religioso della "Cristianità", anche se lo sarei in quello culturale;

separare la religione, dalla sua emanazione istituzionale è una trappola concettuale, poiché senza la seconda che puntelli una teologia con dei dogmi o riferimenti dottrinari tradizionali, viene a mancare anche la prima, per l'assenza dei tratti distintivi, inclusivi ed esclusivi;
se io ti dico che tifo Milan, e tu selezioni determinati elementi salienti nel senso che vado a vedere della gente in maglietta e pantaloncini che insegue una palla - di questo si tratta, no ? - puoi benissimo fraintendere e immaginarmi a Wembley per una partita della nazionale inglese di Rugby, come circostanza equivalente e rappresentativa del mio sentimento; cosa che sarebbe vera, ma solo in misura insufficiente, almeno nel nostro discorso.