ma la domanda (dell'umanità) continua ad essere avere di più con meno sforzo, quindi lo sforzo continuerà verso l'automazione.
Che poi si possa procedere all'infinito è meno scontato, semmai.
Non credo nella mano invisibile, anche perché la realtà è lì da vedere. Sarà vero che nessuno può governare tutto l'insieme, ma certi miglioramenti non sono dovuta a una mitica autoregolazione del sistema, bensì agli sforzi di tante persone che hanno cercato di indirizzare le cose in un modo, anziché in un altro.
ti risulta che ci sia qualcuno che in termini assoluti di qualità della vita stia peggio di un proprio omologo di 50 anni fa a causa della tecnologia ? certo, ci sono le vittime dell'inquinamento; ma prima molti veleni erano ignoti come tali;
lavoro, consumi e redditi si equilibrano da sé nella società; quello che può fare la politica è porre rimedio temporaneo a strozzature occasionali di sistema, blocchi, ecc... non governare la domanda e l'offerta di lavoro, perché queste riposano sui desideri e le pulsioni fondamentali delle persone; non ci è mai riuscito nessuno.
La somma degli egoismi puri è la guerra.
La pace, l'equilibrio, la mediazione tra gli egoismi, sono frutto di altro tipo di sforzi e di scelte.