guarda che i partiti il segnale l'hanno colto benissimo; l'elettorato chiedeva loro di non tagliare nulla o quasi, a seconda dei rapporti di forza;
infatti, dal 93/94, sono stati tagliati solo i concorsi pubblici ma non si è intervenuto su niente di strutturale a smantellare le inefficienze del sistema; Berlusconi doveva fare la rivoluzione liberale, ha avuto grandi maggioranze ma non ha fatto nulla, perché la società quello gli chiedeva;
questa rappresentazione di una politica cattiva e separata dai cittadini è davvero ingenua, anche se consolatoria; l'immobilismo e l'insoddisfazione di quasi tutti non è il risultato del distacco della politica, ma delle pressioni incrociate di tutti gli interessi di settore e delle varie corporazioni per non cedere privilegi, soldi, posizioni di rendita; infatti, cosa fanno i "vincitori" di oggi, 5S e Lega ? chiedono di poter sforare i tetti UE di deficit, perché restando entro i limiti c'è da fare molto del male a molti, verosimilmente i pensionati, per primi quelli del retributivo, e i servizi e spese decentrate, regioni, comuni, dove si gestisce il consenso;
PALERMO - La Regione Sicilia è terra di primati che, se il mondo si capovolgesse, la porrebbero come esempio virtuoso. Invece no, il mondo non guarda al contrario e resta attonito di fronte ad una spesa annua per il personale che, compresi gli oneri sociali, tocca il record di un miliardo, poco meno della metà di quello che impiegano complessivamente le 15 regioni a statuto ordinario per pagare il proprio personale. I dipendenti ufficiali della Regione Sicilia, secondo l’ultima statistica comparabile elaborata per il 2015 dalla Corte dei conti, sono 17.057.
Il numero dei dipendenti è cinque volte quello della Regione Lombardia, che ha però il doppio degli abitanti rispetto alla Sicilia.
Dei circa 17mila dipendenti, 4.857 sono ex precari, che negli ultimi anni sono stati assunti – senza concorso – con contratto a tempo indeterminato.
Ci sono poi 717 impiegati presso altre strutture, ma pagati dalla Regione, 2.293 dipendenti con contratto a termine e 7.291 dipendenti delle società partecipate della Regione Siciliana. In totale un esercito di circa 28.796 dipendenti, senza contare 24.880 tra forestali e lavoratori socialmente utili. «In questi anni non è stato possibile far approvare nelle varie leggi di stabilità regionali la cornice per la politica industriale – spiega sconsolato Alessandro Albanese, vice presidente vicario di Sicindustria – né la riforma per la semplificazione e l’ammodernamento burocratico amministrativo. L’emergenza numero uno non è stata negli anni quella di restituire potere d’acquisto alle famiglie, aumentando l’offerta di lavoro reale e non assistito, ma far viaggiare a mille una elefantiaca macchina amministrativa che è la madre di tutte le intermediazioni parassitarie».
Secondo gli ultimi dati della Regione, il personale sarebbe sceso a 14.838 persone, con un costo di 866 milioni. La media complessiva di assenze (meno la formazione) di tutto il personale è di 21,59 giorni più una media di 31,74 giorni di ferie: 53,33 giorni in tutto. Se (sembra) calare il personale, le consulenze si sprecano: dal 2013 a oggi 304 nomine, con una media di 5 al mese.
Il plotone dei dirigenti
I dirigenti (a tempo indeterminato e determinato più i direttori generali) nelle 15 regioni italiane a statuto ordinario nel 2015 erano complessivamente 1.919. Sapete quanti erano nella sola Sicilia? 1.692.
Dalla relazione sul rendiconto dell’esercizio 2016 della Corte dei conti: «Gli impegni assunti dalla Regione per i redditi di lavoro dipendente (retribuzioni, oneri sociali e pensioni) registrano, nel 2016, una riduzione complessiva di 163 milioni di euro (10,8 % su base annua), mentre nell’anno precedente la flessione era stata di poco superiore al 2%, attestandosi a 1.348 milioni. In particolare, nel 2016 la spesa per retribuzioni (stipendi e salario accessorio) si contrae di 66,7 milioni, oltre il 9% su base annua (9,5%); di un’analoga percentuale si riduce quella per gli oneri sociali (9,1%, corrispondente a un risparmio di 18,7 milioni).
La spesa pensionistica registra, invece, una flessione apparente e condiziona anche l’attendibilità del surriferito dato complessivo».
Capacità organizzativa
«Alla Regione Siciliana è mancata la capacità di ripensare nel tempo la sua organizzazione – spiega Roberto Pignatone, professore alla Facoltà di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università di Palermo – che si è sviluppata senza un disegno razionale ma inseguendo le urgenze. Negli uffici sembra prevalere l’interesse a ridurre al minimo l’esposizione al rischio rispetto alla consapevolezza dell’importanza di conseguire gli obiettivi, quando non si aggiunge il peso dell’intimidazione o della corruzione. Occorrono regole certe e controlli efficienti per fornire opportunità di sviluppo. I tempi di risposta devono essere compatibili con le esigenze dei soggetti interessati e le responsabilità devono essere definite e verificabili. L’imprevista e immotivata modifica delle regole, l’inaccettabile durata dei procedimenti, i ritardi nella erogazione delle somme dovute, gli adempimenti inutilmente moltiplicati pregiudicano irreparabilmente la realizzazione degli investimenti e la stessa sopravvivenza dell’impresa».
In questa situazione che agghiacciare il mondo fa, anziché dimagrire, l’esercito della burocrazia, in un modo o nell’altro, continua a ingrossare le fila e, durante la campagna elettorale, uno tra i giochi preferiti è quello della stabilizzazione dei precari. Senza distinzione di colore politico perché sta bene a tutti.
Sta bene a chi governa e a chi è stato all’opposizione e sta benissimo a chi spera di entrare a Palazzo d’Orleans. Tutti rimandano ad altri per non assumersi la responsabilità di dire: «È colpa mia».
«Senza di loro i Comuni non potrebbero andare avanti – ha detto ad esempio il 2 ottobre Angelo Cambiano, ex sindaco antiabusivismo edilizio di Licata, assessore regionale in pectore agli Enti locali del M5S – e non possiamo mantenere ancora nel precariato queste persone dopo oltre venti anni. Pensando a una azione di governo, penso che la Regione possa fare tanto: ma io non prometto nulla, penso che alla luce del decreto nazionale approvato lo scorso 20 giugno si possa fare qualcosa». Il decreto a cui rimanda il M5S è quello in realtà entrato in vigore il 22 giugno, che riforma del lavoro pubblico (cosiddetta “Madia”) e che nel quadro della più ampia delega in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, punta all’obiettivo dichiarato di ridurre il precariato.
Il vecchio che avanza
Se il nuovo che avanza ha già imparato i trucchi del mestiere, figuriamoci il vecchio che (almeno a leggere i sondaggi) arretra. Il 31 dicembre 2016, mentre gli italiani erano pronti a far saltare i tappi di spumante, la politica siciliana faceva la ola per la legge n.27 appena approvata, che stabilizza i precari dell’isola, che sarebbero oltre 20mila (in realtà nessuno sa il numero preciso). Rimaneva un solo (teorico) ostacolo: l’impugnazione della legge da parte del Governo. Figuriamoci.
Il 23 febbraio sono scaduti i termini e il giorno stesso Davide Faraone, palermitano nominato il 29 gennaio 2016 sottosegretario alla Salute, settore nel quale in Sicilia i precari sono almeno duemila, ha dichiarato: «Adesso si avvii subito il percorso che in due anni deve portare a completare la stabilizzazione. Chiudiamo questa stagione di clientela e apriamo la stagione dei diritti e del merito». Sono 20 anni che la politica di ogni colore lo ripete.
Per non farsi mancare niente il 13 luglio la deputata grillina catanese Giulia Grillo, medico chirurgo, è stata la prima firmataria di un’interrogazione ai ministri della Salute e dell’Economia sulla stabilizzazione dei precari nel settore sanitario.
La “vecchia” politica, sapendo che dietro ogni precario c’è una famiglia e chissà quanti voti, non può certo lasciare il campo aperto agli ultimi arrivati. Soprattutto sotto elezioni.
C’è spazio per tutti
Il 3 ottobre Carmencita Mangano, psichiatra, assessore regionale al Lavoro e candidata alle regionali per Alternativa popolare-Centristi per Micari, ha firmato la direttiva esplicativa della normativa regionale che disciplina il percorso di stabilizzazione del personale delle attività socialmente utili. Entro l’8 novembre i lavoratori impiegati dovranno presentare l’istanza per l’inserimento nella “sezione esuberi” all’interno dell’elenco unico regionale, istituita per agevolare lo svuotamento del bacino.
Con una nuova direttiva del 6 ottobre, l’assessorato regionale alla Salute guidato da Baldo Gucciardi, trapanese, deputato regionale Pd da tre legislature, dirigente di aziende sanitarie locali, ha sbloccato la seconda tranche di assunzioni a tempo indeterminato negli ospedali ma anche questa mossa, come altre, ha sollevato polemiche e aumentato il già pesante rischio di ricorsi e contenziosi. Ancora candidato per il Pd, il suo slogan è: «Una politica dei risultati per garantire ai siciliani servizi sanitari innovativi ed efficienti». A fronte delle 7.500 assunzioni, dei 2mila nuovi posti letto e dei 190 milioni risparmiati nel 2016, secondo l’indice di performance sanitario elaborato dall’Istituto Demoskopika, la realtà sanitaria siciliana è però la più malata a eccezione della Calabria.
Inoltre, nonostante la Sicilia nel 2015 (ultimo dato elaborato) abbia speso 1.696 euro all’anno per ogni residente, le famiglie che sono scese al di sotto della soglia di povertà a causa delle spese non rimborsate (farmaci, case di cura, visite specialistiche e cure odontoiatriche) nello stesso anno sono state 69mila. Peggio, solo la solita Calabria.
Potevano i manager regionali restare inoperosi? No, e così il 18 ottobre la dirigente generale della Funzione pubblica Luciana Giammanco ha emanato una direttiva (autorizzata dal mandato della Giunta regionale del 15 settembre), che conferma il via libera per le procedure di stabilizzazione. Non costa nulla farlo. Secondo la cosiddetta riforma Madia, infatti, i soldi devono metterli le amministrazioni e i soldi per farlo, in questa campagna elettorale siciliana, nessuno tra i candidati dice da dove li prenderà.
http://www.ilsole24ore.com/art/notiz...?uuid=AExLTKwC
Ora, in Sicilia e nelle altre regioni a statuto speciale il fenomeno è solo più evidente, anche perché il reddito è minore; ma le cose stanno più o meno così dappertutto; ha'voglia a raccontare cazzate sui "politici" che mangiano;
e le banche, i grandi obiettivi della propaganda ? solo due o tre grandi gruppi si sono aperti alla borsa e al mercato; gli altri, ovunque, dal Montepaschi, alla popolare di Bari, e le banche locali venete, hanno fatto quella finanza creativa degli scandali - cioè, si capitalizzavano a rischio eccessivo e occulto - per impedire l'accesso ad altri capitali, frodando i risparmiatori, ma a vantaggio degli imprenditori locali - altrimenti falliti - e relativi bacini di manodopera locale: consenso, consenso e ancora consenso;
se le brave persone come te e come tante altre leggono in modo moralista le questioni della politica - cittadini onesti contro politici ladri - finiscono col farsi scippare le vere decisioni, perché quando arriva il momento di amputare davvero si sono affidate a gente che non ha detto loro la verità, e che magari spinge per avventure tragiche, come affrontare questi problemi in un quadro sovrano e anti-UE, dove l'ipotesi più probabile è che chi ha più potere contrattuale, soldi, capacità contributiva, decida tutto o strappi decisamente, facendo pesare reddito e aspirazioni autonomiste.
Italia
Naviga
Home
Ricerca
Abbonati
Accedi
Attualità
Parlamento
Politica
Politica economica
Dossier
Blog
Dossier | 51 articoli In Sicilia tanti dirigenti quanti in 15 regioni
Naviga
Ricerca
4298
Home Page
Italia
Mondo
Impresa & Territori
Finanza & Mercati
Norme & Tributi
Commenti
Management
Tecnologia
Domenica
Nòva
Lifestyle
Motori
Moda
Casa
Viaggi
Food
Sport
IL Magazine
ArtEconomy
Salute
Video
Blog
Dossier & Ebook
Radio24
24 Ore Business School
Mudec
PlusPlus 24
Banche Dati
Quotidiani Digitali
Riviste
Libri e Guide
Archivio Storico
Archivio Domenica
Shopping24
Gruppo 24 ore
Edizione del 29 Marzo 2018
Edizione del 29 Marzo 2018
Indice
Home dossier|
ARTICOLI|
MULTIMEDIA|
Dossier | N. 51 articoliElezioni regionali siciliane 2017
In Sicilia tanti dirigenti quanti in 15 regioni
–dal nostro inviato Roberto Galullo |
27 ottobre 2017 |
(Marka)
(Marka)
PALERMO - La Regione Sicilia è terra di primati che, se il mondo si capovolgesse, la porrebbero come esempio virtuoso. Invece no, il mondo non guarda al contrario e resta attonito di fronte ad una spesa annua per il personale che, compresi gli oneri sociali, tocca il record di un miliardo, poco meno della metà di quello che impiegano complessivamente le 15 regioni a statuto ordinario per pagare il proprio personale.I dipendenti ufficiali della Regione Sicilia, secondo l’ultima statistica comparabile elaborata per il 2015 dalla Corte dei conti, sono 17.057.
I l numero dei dipendenti è cinque volte quello della Regione Lombardia, che ha però il doppio degli abitanti rispetto alla Sicilia.
PUBBLICITÀ
inRead invented by Teads
Dei circa 17mila dipendenti, 4.857 sono ex precari, che negli ultimi anni sono stati assunti – senza concorso – con contratto a tempo indeterminato.
Ci sono poi 717 impiegati presso altre strutture, ma pagati dalla Regione, 2.293 dipendenti con contratto a termine e 7.291 dipendenti delle società partecipate della Regione Siciliana. In totale un esercito di circa 28.796 dipendenti, senza contare 24.880 tra forestali e lavoratori socialmente utili. «In questi anni non è stato possibile far approvare nelle varie leggi di stabilità regionali la cornice per la politica industriale – spiega sconsolato Alessandro Albanese, vice presidente vicario di Sicindustria – né la riforma per la semplificazione e l’ammodernamento burocratico amministrativo. L’emergenza numero uno non è stata negli anni quella di restituire potere d’acquisto alle famiglie, aumentando l’offerta di lavoro reale e non assistito, ma far viaggiare a mille una elefantiaca macchina amministrativa che è la madre di tutte le intermediazioni parassitarie».
Secondo gli ultimi dati della Regione, il personale sarebbe sceso a 14.838 persone,con un costo di 866 milioni. La media complessiva di assenze (meno la formazione) di tutto il personale è di 21,59 giorni più una media di 31,74 giorni di ferie: 53,33 giorni in tutto. Se (sembra) calare il personale, le consulenze si sprecano: dal 2013 a oggi 304 nomine, con una media di 5 al mese.
Il plotone dei dirigenti
I dirigenti (a tempo indeterminato e determinato più i direttori generali) nelle 15 regioni italiane a statuto ordinario nel 2015 erano complessivamente 1.919. Sapete quanti erano nella sola Sicilia? 1.692.
Dalla relazione sul rendiconto dell’esercizio 2016 della Corte dei conti: «Gli impegni assunti dalla Regione per i redditi di lavoro dipendente (retribuzioni, oneri sociali e pensioni) registrano, nel 2016, una riduzione complessiva di 163 milioni di euro (10,8 % su base annua), mentre nell’anno precedente la flessione era stata di poco superiore al 2%, attestandosi a 1.348 milioni. In particolare, nel 2016 la spesa per retribuzioni (stipendi e salario accessorio) si contrae di 66,7 milioni, oltre il 9% su base annua (9,5%); di un’analoga percentuale si riduce quella per gli oneri sociali (9,1%, corrispondente a un risparmio di 18,7 milioni).
La spesa pensionistica registra, invece, una flessione apparente e condiziona anche l’attendibilità del surriferito dato complessivo».
SUL TERRITORIO
Nota: il totale comprende anche i 313 dirigenti e non dirigenti della Regione Trentino A. A. (Fonte: Corte dei Conti su dati Sico)
Capacità organizzativa
«Alla Regione Siciliana è mancata la capacità di ripensare nel tempo la sua organizzazione – spiega Roberto Pignatone, professore alla Facoltà di Scienze economiche, aziendali e statistiche dell’Università di Palermo – che si è sviluppata senza un disegno razionale ma inseguendo le urgenze. Negli uffici sembra prevalere l’interesse a ridurre al minimo l’esposizione al rischio rispetto alla consapevolezza dell’importanza di conseguire gli obiettivi, quando non si aggiunge il peso dell’intimidazione o della corruzione. Occorrono regole certe e controlli efficienti per fornire opportunità di sviluppo. I tempi di risposta devono essere compatibili con le esigenze dei soggetti interessati e le responsabilità devono essere definite e verificabili. L’imprevista e immotivata modifica delle regole, l’inaccettabile durata dei procedimenti, i ritardi nella erogazione delle somme dovute, gli adempimenti inutilmente moltiplicati pregiudicano irreparabilmente la realizzazione degli investimenti e la stessa sopravvivenza dell’impresa».
In questa situazione che agghiacciare il mondo fa, anziché dimagrire, l’esercito della burocrazia, in un modo o nell’altro, continua a ingrossare le fila e, durante la campagna elettorale, uno tra i giochi preferiti è quello della stabilizzazione dei precari. Senza distinzione di colore politico perché sta bene a tutti.
Sta bene a chi governa e a chi è stato all’opposizione e sta benissimo a chi spera di entrare a Palazzo d’Orleans. Tutti rimandano ad altri per non assumersi la responsabilità di dire: «È colpa mia».
«Senza di loro i Comuni non potrebbero andare avanti – ha detto ad esempio il 2 ottobre Angelo Cambiano, ex sindaco antiabusivismo edilizio di Licata, assessore regionale in pectore agli Enti locali del M5S – e non possiamo mantenere ancora nel precariato queste persone dopo oltre venti anni. Pensando a una azione di governo, penso che la Regione possa fare tanto: ma io non prometto nulla, penso che alla luce del decreto nazionale approvato lo scorso 20 giugno si possa fare qualcosa». Il decreto a cui rimanda il M5S è quello in realtà entrato in vigore il 22 giugno, che riforma del lavoro pubblico (cosiddetta “Madia”) e che nel quadro della più ampia delega in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, punta all’obiettivo dichiarato di ridurre il precariato.
Il vecchio che avanza
Se il nuovo che avanza ha già imparato i trucchi del mestiere, figuriamoci il vecchio che (almeno a leggere i sondaggi) arretra. Il 31 dicembre 2016, mentre gli italiani erano pronti a far saltare i tappi di spumante, la politica siciliana faceva la ola per la legge n.27 appena approvata, che stabilizza i precari dell’isola, che sarebbero oltre 20mila (in realtà nessuno sa il numero preciso). Rimaneva un solo (teorico) ostacolo: l’impugnazione della legge da parte del Governo. Figuriamoci.
Il 23 febbraio sono scaduti i termini e il giorno stesso Davide Faraone, palermitano nominato il 29 gennaio 2016 sottosegretario alla Salute, settore nel quale in Sicilia i precari sono almeno duemila, ha dichiarato: «Adesso si avvii subito il percorso che in due anni deve portare a completare la stabilizzazione. Chiudiamo questa stagione di clientela e apriamo la stagione dei diritti e del merito». Sono 20 anni che la politica di ogni colore lo ripete.
Per non farsi mancare niente il 13 luglio la deputata grillina catanese Giulia Grillo, medico chirurgo, è stata la prima firmataria di un’interrogazione ai ministri della Salute e dell’Economia sulla stabilizzazione dei precari nel settore sanitario.
La “vecchia” politica, sapendo che dietro ogni precario c’è una famiglia e chissà quanti voti, non può certo lasciare il campo aperto agli ultimi arrivati. Soprattutto sotto elezioni.
C’è spazio per tutti
Il 3 ottobre Carmencita Mangano, psichiatra, assessore regionale al Lavoro e candidata alle regionali per Alternativa popolare-Centristi per Micari, ha firmato la direttiva esplicativa della normativa regionale che disciplina il percorso di stabilizzazione del personale delle attività socialmente utili. Entro l’8 novembre i lavoratori impiegati dovranno presentare l’istanza per l’inserimento nella “sezione esuberi” all’interno dell’elenco unico regionale, istituita per agevolare lo svuotamento del bacino.
Con una nuova direttiva del 6 ottobre, l’assessorato regionale alla Salute guidato da Baldo Gucciardi, trapanese, deputato regionale Pd da tre legislature, dirigente di aziende sanitarie locali, ha sbloccato la seconda tranche di assunzioni a tempo indeterminato negli ospedali ma anche questa mossa, come altre, ha sollevato polemiche e aumentato il già pesante rischio di ricorsi e contenziosi. Ancora candidato per il Pd, il suo slogan è: «Una politica dei risultati per garantire ai siciliani servizi sanitari innovativi ed efficienti». A fronte delle 7.500 assunzioni, dei 2mila nuovi posti letto e dei 190 milioni risparmiati nel 2016, secondo l’indice di performance sanitario elaborato dall’Istituto Demoskopika, la realtà sanitaria siciliana è però la più malata a eccezione della Calabria.
Inoltre, nonostante la Sicilia nel 2015 (ultimo dato elaborato) abbia speso 1.696 euro all’anno per ogni residente, le famiglie che sono scese al di sotto della soglia di povertà a causa delle spese non rimborsate (farmaci, case di cura, visite specialistiche e cure odontoiatriche) nello stesso anno sono state 69mila. Peggio, solo la solita Calabria.
Potevano i manager regionali restare inoperosi? No, e così il 18 ottobre la dirigente generale della Funzione pubblica Luciana Giammanco ha emanato una direttiva (autorizzata dal mandato della Giunta regionale del 15 settembre), che conferma il via libera per le procedure di stabilizzazione. Non costa nulla farlo. Secondo la cosiddetta riforma Madia, infatti, i soldi devono metterli le amministrazioni e i soldi per farlo, in questa campagna elettorale siciliana, nessuno tra i candidati dice da dove li prenderà.
Guardie o ladri
roberto.galullo.blog.ilsole24ore.com
© Riproduzione riservata
Argomenti:Sicindustria
M5S
Calabria
Luciana Giammanco
Corte dei Conti
Baldo Gucciardi
Pubblica Amministrazione
Demoskopika
Davide Faraone
Alessandro Albanese
Giulia Grillo
Carmencita Mangano
Roberto Pignatone
Angelo Cambiano
Asl
Sicilia
Regioni
0 Commenti
Partecipa alla discussione
10 Migliori Antivirus Gratis del 2018. Qual è il Miglior Antivirus Gratuito?
Miglior Antivirus 2018
9 importanti errori d'investimento da evitare nel 2018. 350K ?
Scopri di più
Sta arrivando la primavera, è il momento di prenotare un viaggetto.
Secret Escapes
Questo sito ti consente di trovare IL volo più economico : biglietti da 19.95€
Voli Economici a -70%
Assicura la tua casa. Scegli AXA per avere una soluzione su misura per te.
Acquista subito online!
Aspirina vegetale (Corteccia di salice bianco) per combattere dolori e infiammazioni
Aspirina vegetale
Non Solo Moreno: i 10 Errori Arbitrali Più SCANDALOSI del Calcio
Scoprili Tutti
Governo approva sconto Rc Auto - Scopri la nuova tariffa agevolata!
Verifica con targa
Cerchi una carta prepagata a ZERO spese? Ecco la carta che ti aiuta anche a risparmiare!
Prepagata senza spese
Sponsorizzato da
Scrivi un commento...
Disclaimer
Pubblica
0 Commenti|
| |
Aggiorna|
Vedi tutti i commenti |
Dossier | N. 51 articoli
Elezioni regionali siciliane 2017
elezioni regionali|
30 ottobre 2017|
Sicilia, candidati in campo per convincere gli astensionisti
L’isola verso il voto|
|
In Sicilia tanti dirigenti quanti in 15 regioni
verso le elezioni|
|
L’occasione che la Sicilia deve saper sfruttare
l’inchiesta|
|
Sicilia azzoppata e senza piano industriale
politica 2.0|
|
Aspettando la Sicilia, un test per riequilibrare l’asse Cavaliere-Salvini
Torna alla home del dossier
Dossier | N. 51 articoliElezioni regionali siciliane 2017
L’occasione che la Sicilia deve saper sfruttare
–di Valerio Castronovo |
25 ottobre 2017 |
(Agf creative)
(Agf creative)
Mancano pochi giorni dalle elezioni del 5 novembre in Sicilia. E di tutto si continua a parlare nel mondo politico meno che della situazione economica dell’isola e di programmi concreti, come ben stanno mostrando le inchieste di Roberto Galullo su questo giornale. Eppure la Sicilia ha assoluto bisogno di riforme strutturali e di iniziative efficaci per non continuare a figurare in posizioni di retroguardia pressoché su ogni versante della realtà economica e sociale. Di qui l’importanza che riveste una gestione delle risorse disponibili attenta alla qualità degli interventi e della spesa.
Stando ai vari indicatori concernenti tre macro-ambiti (come condizioni di base, efficienza e innovazione), di cui si è servita la Commissione europea per stabilire l’indice di competitività regionale la Sicilia si colloca tra i fanalini di coda nella classifica delle 263 regioni della Ue.
PUBBLICITÀ
inRead invented by Teads
È vero che, pur nel quadro di un territorio dove oltre il 93% delle aziende sono di microdimensioni (meno di 10 addetti), non mancano alcuni dati di segno positivo emersi nel primo trimestre del 2017: come il rafforzamento del numero di società di capitali, che attesta un processo un atto di selezione e irrobustimento del tessuto produttivo; e una crescita del numero delle imprese aderenti a Contratti di rete. Tuttavia ciò è avvenuto in misura inferiore rispetto alla Campania e alla Puglia, e così pure è accaduto per l’occupazione, che risulta nel secondo trimestre di quest’anno pari al 40,6%, più bassa di quasi quattro punti rispetto a quella del Mezzogiorno nel suo complesso. Alla stessa data il tasso di disoccupazione in Sicilia (pari al 21,1%) è maggiore di quasi due punti rispetto a quello registrato nel Mezzogiorno nel suo insieme e superiore di dieci punti a quello medio italiano.
Di fatto la Sicilia è stata una delle regioni del Sud dove l’impatto della Grande recessione protrattasi dal 2008 al 2015 è stato particolarmente duro e pervasivo; perciò la ripresa risulta oggi più lenta e a chiazze, faticosa e non omogenea. D’altronde il settore delle costruzioni che in passato aveva un peso rilevante nell’andamento dell’economia siciliana, oggi stenta a ripartire. È divenuto pertanto essenziale che l’industria assuma un ruolo propulsivo e trainante. Sebbene siano non più dello 0,5% del totale le aziende con più di 50 addetti e pochissime le imprese con più di 250 addetti, quel che conta, per innestare una marcia più alta, è la capacità di conseguire un coefficiente più elevato in termini di qualità e produttività. Secondo Sicindustria, occorre tuttavia che le imprese possano contare su un contesto istituzionale e su una cultura sociale che ne assecondino l’itinerario mediante misure adeguate e non parcellizzate che valgano a fare “sistema”: a migliorare le infrastrutture, i servizi pubblici, la formazione del capitale umano, le comunicazioni interne e i collegamenti esterni, e ad attrarre investimenti dall’estero.
Insieme all’industria, il turismo è l'altra leva importante per un rilancio dell’economia siciliana. Scoperto, paradossalmente, solo negli ultimi anni dal notabilato politico siciliano, il complesso di attività messe in moto dall’afflusso e dalla spesa dei turisti è destinato, qualora venga gestito in modo appropriato e in sintonia con una rigorosa tutela dell’ambiente, a costituire una risorsa preziosa per l’isola. Insieme a una crescente presenza nell’isola di turisti stranieri (giunti nel 2016 alla cifra di oltre tre milioni e 300 mila), l’incremento delle esportazioni nei primi due trimestri del 2017 (per un valore di più del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) è un altro dato che lascia ben sperare: anche perché, se quella degli idrocarburi continua a essere la quota preminente dell’export siciliano, sono andate aumentando negli ultimi tempi quelle di vari prodotti manifatturieri e dell’agroalimentare. C’è inoltre un’opportunità come quella rappresentata dalla logistica, che dovrebbe essere valorizzata con sagacia e lungimiranza, in considerazione della posizione geo-economica strategica dell’isola. Senonché, lo scoglio contro cui rischiano di infrangersi le potenzialità della Sicilia rimane pur sempre quello di un sistema regionale afflitto sia da un elevato grado di litigiosità politica sia da una macchina burocratica per lo più debordante e sonnacchiosa: a giudicare anche dal fatto che la Sicilia detiene il primato in Italia delle infrastrutture e opere pubbliche incompiute (ben 158 su un totale di 752). Un record, questo, che significa, oltre a una ridda di ricorsi giudiziari, un gran numero di cantieri fermi e di gente disoccupata, di fondi sprecati o inutilizzati, e di maggiori costi qualora i lavori vengano ripresi.
© Riproduzione riservata
Argomenti:Italia
Imprese
0 Commenti
Partecipa alla discussione
Scrivi un commento...
Disclaimer
Pubblica
0 Commenti|
| |
Aggiorna|
Vedi tutti i commenti |
Dossier | N. 51 articoli
Elezioni regionali siciliane 2017
elezioni regionali|
30 ottobre 2017|
Sicilia, candidati in campo per convincere gli astensionisti
L’isola verso il voto|
|
In Sicilia tanti dirigenti quanti in 15 regioni
verso le elezioni|
|
L’occasione che la Sicilia deve saper sfruttare
l’inchiesta|
|
Sicilia azzoppata e senza piano industriale
politica 2.0|
|
Aspettando la Sicilia, un test per riequilibrare l’asse Cavaliere-Salvini
Torna alla home del dossier
Foto
40
Attualita|
28 marzo 2018|
Fabrizio Frizzi, il giorno del dolore
20
Attualita|
26 marzo 2018|
Fabrizio Frizzi: una vita in televisione
17
Politica|
24 marzo 2018|
Casellati, la prima di una donna presidente del Senato
18
Politica|
24 marzo 2018|
La Camera elegge Roberto Fico presidente
Video
Italia|
29 marzo 2018|
Livorno si ferma per ricordare i due operai morti al porto
Italia|
28 marzo 2018|
Video e canzoni per inneggiare al jihad
Attualità|
28 marzo 2018|
Esplosione al porto di Livorno: 2 morti, evacuata la zona
Italia|
28 marzo 2018|
Torino, arrestato militante Isis
Ultimi podcast da radio 24
I Funamboli |
Focolai di Jihad in Italia
29 marzo 2018|
24 Mattino con Oscar Giannino |
Trasmissione del 29 marzo 2018
29 marzo 2018|
24 Mattino - Rassegna Stampa |
Trasmissione del 29 marzo 2018
29 marzo 2018|
Ora in diretta |
I Funamboli
Condotto da Alessandro Milan, Veronica Gentili, Leonardo Manera
Italia
Mondo
Impresa & Territori
Finanza & Mercati
Norme & Tributi
Commenti
Management
Tecnologia
Lifestyle
Il Gruppo
Gruppo 24 ORE
Radio 24
24 ORE Professionisti
24 ORE Business School
24 ORE Eventi
Eventiquattro
24 ORE Cultura
Shopping24
System24 Pubblicità
Back To Work 24
Ticket 24 Ore
Quotidiani del Sole 24 ORE
Fisco
Diritto
Lavoro
Enti Locali & PA
Edilizia e Territorio
Condominio
Scuola24
Sanità24
Toscana24
Servizi
L'Esperto Risponde
Argomenti del Sole
Newsletter
Blog
Meteo
Pubblicità Tribunali e P.A.
Case e Appartamenti
Assicurazioni Auto
Biglietti mostre ed eventi
Altri servizi
Abbonamenti
Abbonamenti al quotidiano
Abbonamenti da rinnovare
Radiocor
Archivio storico
Disponibile su Google Play
Scarica su App Store
P.I. 00777910159 - Dati societari - © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati - Per la tua pubblicità sul sito: Websystem
Redazione online | Il Direttore | Contatti | Privacy Policy | Informativa sui cookie