Ogni cosa che galleggia affonda e ogni cosa che vola casca, il rischio e' implicito nell'essere vivi e comunque si muore.
Nel caso la statistica si basa sulle dununce, la percezione sui reati visti di cui gran parte non comportano rilevazioni.
Se un campo zingari brucia ogni notte copertoni, il cittadino vede n reati, la statistica nessuno.
Un ladro recidivo alla fine ha una sola accusa di furto, che vale uno e non i cinquanta di una onorata carriera di borseggiatore.
Chi sta sulla strada valuta la sequela e non le denunce, che neanche portano a niente.
Si aggiunge la notevole violenza che si associa a dei bottini irrisori e un'aggressione violenta per 50 euro e' diversa rispetto ad un assalto ad un portavalori, cosa che fa sentire il cipputi molto piu' esposto al rischio e a cui non rimane credibile che e' piu' sicuro perche' sono diminuite le rapine in banca.
Anzi il calo della qualita' del crimine lo espone come bersaglio privilegiato.

Mettici la derisione implicita in chi su certi dati, certissimi letti a modo proprio, ti reitera che sei piu' sicuro mentre vedi la situazione degradare e hai fatto bingo per farti apprezzare.