Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
hai il riscontro dei messaggi di una fonte esterna, che può confermare, e un dialogo che avviene alla presenza di terzi; cioè, non puoi "inventare" me come interlocutore immaginario, perché le mie risposte esistono anche per quei terzi; per questo i fenomeni devono essere riproducibili, misurabili, ecc...

no. dire che se ci sono più di due persone che vedono il papa vestito di bianco, allora il papa veste "realmente" in bianco, è al più un dato di statistica. ciò che davvero costituisce l'essenza, cioè quello che kant definiva noumeno, della realtà, cioè del fenomeno, non è indagabile, almeno non con pretese di verità scientifica. si tratta, ti ripeto, al più di un dato statisticamente probabile.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non sono discipline diverse, ma fasi evolutive; ciò che le unisce e vincola, appunto, è il metodo;

questo lo devi chiedere ai ricercatori, magari quelli che lavorano sulle staminali; il dentista ti offre soluzioni funzionali più limitate, ma più informate di quelle che penserebbe una persona non preparata;

io ho la convinzione, dura a morire sebbene abbastanza arbitraria, che oggi con la tecnologia si possa fare praticamente qualunque cosa. il dentista potrebbe volendo, parlo del segarolo qualunque, adottare una tecnologia, dei preparati, che gli consentano di fare ricrescere lo smalto e la dentina. IMHO. è solo che economicamente non gli converrebbe.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
aspetta: non ho scritto che le espressioni artistiche non abbiano canoni formali di linguaggio, oggettivi; ma non sono uniformi; né l'arte stessa ha una funzione univoca, o caratteristiche che accomunino tutte le espressioni artistiche, in modo da includere ed escludere qualcosa in termini oggettivi; al punto che l'attuale definizione concettuale che non presenta confutazioni è solo quella autoreferenziale: arte è ciò che è considerata tale dal mondo dell'arte, cioè le persone che all'arte si interessano; tutte le altre definizioni nella storia della critica si sono dimostrate inadeguate;

questa è una tautologia. occorre districarsi più che tra le opere d'arte, tra i generi, che sono tanti e differenti proprio in base al canone di "fattura" che si adotta da parte del pittore scultore ecc.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
sai, la scienza si occupa di ciò che si può osservare; in termini materialistici, chi - o meglio, cosa - siamo e da dove veniamo, si può dire, mediante la genetica; su dove andremo, si possono fare supposizioni; e se sono supposte, direi affanc...
la genetica a mio avviso da sola non serve. occorre considerare l'elemento spirituale. e le supposizioni per l'appunto lasciano il tempo che trovano...