no. dire che se ci sono più di due persone che vedono il papa vestito di bianco, allora il papa veste "realmente" in bianco, è al più un dato di statistica. ciò che davvero costituisce l'essenza, cioè quello che kant definiva noumeno, della realtà , cioè del fenomeno, non è indagabile, almeno non con pretese di verità scientifica. si tratta, ti ripeto, al più di un dato statisticamente probabile.
io ho la convinzione, dura a morire sebbene abbastanza arbitraria, che oggi con la tecnologia si possa fare praticamente qualunque cosa. il dentista potrebbe volendo, parlo del segarolo qualunque, adottare una tecnologia, dei preparati, che gli consentano di fare ricrescere lo smalto e la dentina. IMHO. è solo che economicamente non gli converrebbe.
questa è una tautologia. occorre districarsi più che tra le opere d'arte, tra i generi, che sono tanti e differenti proprio in base al canone di "fattura" che si adotta da parte del pittore scultore ecc.
la genetica a mio avviso da sola non serve. occorre considerare l'elemento spirituale. e le supposizioni per l'appunto lasciano il tempo che trovano...