Per la desalinizzazione sembra ci stiano arrivando da poco con nuove tecnologie meno dispendiose dal punto di vista energetico. Membrane speciali e nanotecnologie stanno dando una mano.
Più combustibili usi e più immetti nell'ambienti i prodotti della combustione, indipendentemente dal problema di chi ne detiene di più e di meno.
Le attività umane, dette anche processi antropogenici, cambiano i cicli biogeochimici dell'ambiente. Trasformiamo l'ambiente e le nostre attività , come quella agricola ed industriale in particolare, fanno sì che venga modificato il suolo e la rete idrica e quindi anche il trasporto di nutrienti ed il dilavamento di questi e del suolo stesso, escavazioni e miniere portano in superficie materiali in profondità e modificano il decorso naturale di queste materiali, con l'industria si buttano in aria tanti gas fra cui zolfo. Poi i combustibili fossili e con questi produciamo composti del carbonio, azoto zolfo e metalli. Con l'agricoltura ed i fertilizzanti accresciamo la presenza di azoto.
Il "sole, cuore, amore" non basta perché come ci muoviamo impattiamo sull'ambiente.