Sei stata te per prima ad auspicare il controllo delle nascite....a dire che siamo già troppi, al mondo.

"Un altro dato emerge anche dal confronto con altri paesi europei. Si parla molto di politiche economiche e sociali che incentivino le nascite e diversi paesi del Nord Europa hanno una tradizione consolidata in merito: cospicui assegni familiari, asili nido, permessi parentali, e così via. Eppure vediamo che i tassi di fecondità, per quanto più alti che in Italia, restano ben sotto al livello di sostituzione. Il perché è semplice: la motivazione per avere o non avere un figlio non è anzitutto economica, ma culturale. Le condizioni economiche e le agevolazioni statali hanno sicuramente incidenza su chi ha già deciso di avere figli (ed è per questo che è saggio favorire le famiglie numerose) ma non hanno alcun effetto sulla decisione di averli. Ovvero, se una coppia ha deciso di non avere figli non saranno certo il bonus bebè o la disponibilità di un asilo nido a farle cambiare idea.

Bisogna avere una speranza per poter generare la vita, bisogna credere che c’è un destino buono, che sia possibile costruire qualcosa di positivo. Soprattutto oggi che anche il semplice assecondare la nostra natura, che ci vuole madri e padri, è diventato più difficile a causa della martellante propaganda avversa."

http://www.libertaepersona.org/wordp...cosi-semplice/