Quando ci sono figli e famiglia di mezzo cambiano molte cose.
Quando ci sono figli e famiglia di mezzo cambiano molte cose.
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
infatti, la questione è a monte: con chi si è messa su famiglia e fatto figli, e perché con quella persona ?
altrimenti, chi si separa in pace che è, un santo ?
chi litiga nutre un rancore dovuto alla disillusione di cosa, quanto legittima ?
si ritonfa sempre sulla solita questione: come veniamo educati a stare in coppia e a nutrire aspettative ragionevoli su quella condizione ?
c'� del lardo in Garfagnana
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
e perché mai dovrebbero ?
ti resta il problema: se un impegno di tipo contrattuale produce così frequentemente esiti di rottura o insoddisfazione reciproca, evidentemente l'oggetto del patto non è chiaro, o il patto mal congegnato e le persone impreparate a valutare le circostanze; no ?
c'� del lardo in Garfagnana
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
io sono un liberale, favorevole a che ognuno faccia quel che gli pare se non lede le libertà altrui e l'ordine pubblico;
poi, non sono affatto contro il matrimonio; tanto che mi sarei pure sposato, non fosse che si può avere solo un marito alla volta
ho scritto che evidentemente le persone sono poco preparate a tutto l'insieme delle circostanze che riguardano la coppia, visto che sembra essere il contesto dell'esistenza che riserva le delusioni maggiori; per essere delusi bisogna essersi illusi; e per essersi illusi bisogna mancare di capacità essenziali di valutazione della realtà;
sono passati tanti decenni da quando si è potuto iniziare ad osservare che in condizioni di libertà, normativa e dal bisogno, raramente una coppia tiene per tutta la vita, o se lo fa il più delle volte è a prezzo di nevrosi pesanti, oppure perché è formata da persone mature e con precedenti esperienze, quindi sulla base di fallimenti;
evidentemente, c'è qualcosa che non funziona nel meccanismo che informa le aspettative delle persone e le realtà dell'esistenza; quindi, continuiamo col suicidio dei lemmings, oppure cerchiamo di prendere atto della natura umana e delle circostanze che rendono la coppia un istituto fallimentare in relazione alle aspettative che genera ? perché se pensi di invecchiare e restare col corpo di una ventenne è sicuro che sarai delusa, anche nella fortuna di arrivare alla vecchiaia; perché trasformare questa fortuna in un'età di amarezza per un'aspettativa assurda ?
analogamente, se sai già che la coppia è soggetta a determinate sollecitazioni, che puoi osservare in modo neutrale, perché non prepararsi ed elaborare idee che per affrontare le verosimili circostanze ?
c'� del lardo in Garfagnana
Ma se alla vita togli illusioni, sogni e speranze che ci resta?
She should have died hereafter.
There would have been a time for such a word.
Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow,
Creeps in this petty pace from day to day
To the last syllable of recorded time,
And all our yesterdays have lighted fools
The way to dusty death. Out, out, brief candle!
Life’s but a walking shadow, a poor player
That struts and frets his hour upon the stage
And then is heard no more. It is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing.
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
pure io mi sento sulla linea di quello che ha detto Axe ;" non posso proprio lamentarmi; le mie ex hanno i loro difetti, così come li ho io, invero notevoli.."
peró sento dagli altri rancori di pancia verso gli ex del tipo;
"lo stronzo mi ha usata!"
"ho perso solo tempo!"
"gli taglierei le palle.."
iteressante poi (da studio psichiatrico) il fatto che spesso fanno pace e rimandano il tutto in attesa della litigata finale..![]()
quanto spreco di energie
![]()
" Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui
perché in generale sono quelle che piú mi interessano nello sforzo di capirle...
hai mai preso posizione per solidarietá ? "brava, meglio mollarlo un pirla cosí!"
se poi fanno pace
"sai caro alla mia amica non gli sei simpatico.."
ho imparato ha tenere le distanze/misure tra lui...tra lei...e tra la coppia...sono tre entitá distinte!
" Non siamo in un salotto borbonico col mignolo sollevato e l'inchino obbligatorio. Qui siamo tutti uguali. Non ti aspettare in un forum cose difficili da trovare pure tra amici e parenti." Nahui
Tendo più spesso a fare il bastian contrario e quindi finisco per parteggiare per l'oggetto delle lamentele. L'amica mi guarda con gli occhi da 'ma tu da che parte stai' e me la gioco per sempre, perchè sia che si lascino o che si rimettano insieme in genere il pensiero sarà 'quella ci voleva provare lei, ecco perchè lo difendeva'
C'est la vie.
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
“Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]
Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.