libri, dischi, auto, alcuni piccoli elettrodomestici, pullover di cachemire - sai, noi radical-chic non possiamo stare senza - anche pc per uso basico; se espando la ram e uno lo uso solo per programmi musicali, con 50 euro passa la paura, e posso averne 3 o 4 come back up di tutte le impostazioni, già settati, senza dover salvare su unità esterne e reinstallare;
in effetti, non uso applicazioni o sw tanto pesanti da avvertire necessità particolari di velocità o potenza;

ma anche mobili o suppellettili, se trovo qualcosa di veramente bello;
poi, gli strumenti musicali, l'hi-fi;

compro il nuovo se ci sono importanti differenze di prestazioni, per esempio i consumi degli elettrodomestici, o questioni di comodità; per una lavatrice da 350 euro si può fare, dato che è una generazione più avanzata di consumi, ti ritirano la vecchia e sarebbero 4 piani di scale a piedi, per due volte, con vecchia e nuova; lo smtph solo se ha applicazioni davvero rilevanti, ma in effetti l'unica cosa che mi interessa oltre alle funzioni base è il navigatore, in caso sia a piedi o non funzioni bene quello dell'auto;
quando sono in giro con gli amici aifoniani mi diverto spesso coi loro smadonnamenti perché si scarica loro la batteria, non riescono a fare cose elementari perché si blocca, qundo serve un intervento o il ricambio di un jack sono diverse decine di euro, mentre col mio asus pagato 150 4 anni fa faccio tutto quello che non possono loro; ma non ho la tipa virtuale che mi fa le moine... peccato