Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
e quindi? marginalità in che senso?
nel senso di marginalismo, la teoria matematica che governa l'allocazione ottima delle risorse, dei fattori di produzione, ecc...


questa è l'economia reale che sperimenta una prima "finanziarizzazione", nel senso di crediti e debiti su cui si può in qualche modo speculare a livello razionale e di profitto. non c'entra però quella che chiami legge di scarsità. se non a livello di percezione e di ragionamento. non vale di più quello che si trova dovunque ma quello che, in base alle informazioni di cui si dispone, è in qualche modo "scarso" o magari teoricamente introvabile come sgt. pepper dei beatles. ovviamente anche qui ci sono tanti fattori da considerare, ad esempio che il mercato dei dischi rari non è il mercato dei pomodori ecc.
quello che conta è il rapporto tra domanda e offerta; io posso guadagnare tantissimo su un disco rarissimo e sconosciuto, perché conosco quelle 4 0 5 persone al mondo che lo pagano con l'osso del cu.. mentre il venditore non ha idea di cosa sia; con uno ho comprato un auto, usata, ma bella

Sgt. Pepper's non è così raro; anche dell'originale inglese ne hanno stampati milioni; è difficile trovarne una copia perfetta; in vita mia, ne avrò comprate almeno 300 copie...
vabbè: c'è il brevetto che è come dire un modo "artificioso" per fare guadagnare al creatore - cioè l'ingegnere che lo ha progettato - una barca di quattrini, prima che lo stesso brevetto scada. vedi, è questo che io non condivido. speculare sul proprio lavoro, quando il mercato, se non fosse inquinato da simili "costruzioni anticoncorrenziali", funzionerebbe in modo molto più equilibrato. non è per ripetermi, ma forse marx qualche volta serve...
allora, anche in questo caso si tratta di principi fondamentali, che si possono benissimo contestare; tuttavia, sarebbe anche bene comprendere tutte le conseguenze;

per esempio, senza il lucro del brevetto, il privato che ora investe in ricerca, con la prospettiva di perdere comunque l'esclusiva dopo 16 anni, tenderebbe ad accumulare beni materiali, e avresti meno sviluppo.