Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
E' soggettivismo quando c'è un solo soggetto che esamina le Scritture e riflette su che cosa esse...
...
questo io faccio con l'ausilio di buone letture, quindi io dico cose apprese da altre teste, anche fini, più preparate di me in certe ricerche, ecco dunque che il mio discorso non risulta più sterile per chi legge poiché nei miei scritti ci sono anche parti pensate da altri ricercatori.

E' ovvio che chi non cerca ha già trovato o non vuole trovare, allora la dialettica, se non esistono punti comuni non avanza, anzi ritorna ad i posti di combattimento.
...
Per finire, non troverai mai il convenzionale per intero, e se non ti accontenterai di piccole parti illuminanti vagherai totalmente nel buio,.... se non con l'ausilio della bussola con luce incorporatadella tua filosofia.
per me c'è un solo vincolo: ogni tesi su cui discutere, deve essere anche falsificabile; nel senso che deve essere prevista la possibilità che un evento del reale la smentisca;
non perché io la voglia smentire a tutti i costi, beninteso; solo perché, altrimenti, saremmo al soggettivismo puro; es.: l'astrologia, che postula cose non verificabili e non confutabili: il sagittario ama i viaggi; ma se porto tre sagittari che starebbero volentieri a casa tutta la vita, è pronta una spiegazione che neutralizza la confutazione, ah, l'ascendente, i pianeti nella tal casa, ecc...

perché una tesi qualsiasi abbia una certa misura di "verità", verosimiglianza, sia atta a spiegare qualcosa, a fare esegesi, deve poter essere anche falsificabile, convenzionalmente; altrimenti, si ricade nell'arbitrio soggettivo, e non serve a nulla, se non ad esibire.