Su Wikipedia, a proposito dell'episodio di Canossa:

L'espressione deriva dal noto fatto storico e significa "umiliarsi, piegarsi di fronte a un nemico, ritrattare, ammettere di avere sbagliato, fare atto di sottomissione".
Essa trae le sue origini dall'avvenimento occorso a Canossa nel rigido inverno del 1077, allorquando l'imperatore Enrico IV attese per tre giorni e tre notti, scalzo e vestito solo di un saio, prima di essere ricevuto e perdonato dal papa Gregorio VII, con l'intercessione di Matilde di Canossa.

La versione ufficiale, quindi, parla di tre giorni e tre notti di attesa, non di tre secondi.

Su https://www.tempodiorologi.com/storia-dell-orologio/

La prima forma di orologio a pendolo nacque nel 1657 dove lo si realizzò per avere la massima precisione al secondo.

Quindi, prima di quell'anno non c'era una misurazione del tempo con la precisione al secondo.