Citazione Originariamente Scritto da Lilia Visualizza Messaggio
@ Axe.

Ma io soo stata in una pontificia università, mentre finivo
la facoltà di medicina e preparavo la tesi, andavo lì,
come uditrice, non avevo tempo per studiare teologia-
Da quello che ho capito si dà molta importanza alla storicità
di Gesù, si è realmente incarnato, è realmente esistito,
la nostra è una religione incarnata, i vangeli non sono testi
apologetici perchè si basano sulla testimonianza degli Apostoli
che videro, toccarono, udirono il Cristo, e che trasmisero cio'
ai vescovi, i loro successori.
sono apologetici perché postumi di molti decenni e di terza mano, proprio perché unicamente incentrati su quelle testimonianze, senza riscontri collaterali e casuali;
Certo, la questione non è così semplice, si è molto scavato sulla
vita di Gesè, uno zelota dici? Perchè gli apostoli erano armati?
no, perché quella era la circostanza "comune" che turbava la vita pubblica, e - in mancanza di altre fonti coeve di prima mano - la più verosimile, anche come fonte di ispirazione per una narrazione di fantasia, rielaborata ma fondata su personaggi realmente esistiti;

in storia - soprattutto antica, data la lacunosità delle fonti - vige il principio della ridondanza: quando c'è una narrazione, si devono trovare riscontri casuali, non correlati all'ambiente da cui scaturisce la narrazione; es.: le imprese di un mercante normanno, che so, in Turchia, devono trovare qualche traccia locale, carte di pagamento, riferimenti anche imprecisi nel nome, nella qualità delle merci, ecc... per essere prese in considerazione dallo storico;
ma è così anche per le scienze sperimentali: se si ipotizza una correlazione nuova, se questa è fondata l'attenzione sperimentale immediatamente produce una valanga di conferme, magari andando a rileggere in quella chiave l'insieme dell'acquis;

una volta, mi capitò un documento della commissione sanità proprio sulla necessità di questo metodo, in cui si descriveva la casuale scoperta di una relazione tra malattie del metabolismo in età adulta e sottosviluppo fetale dovuto a sottonutrizione della madre; lo sviluppo del cervello lascia indietro gli organi ventrali e l'adulto avrà più probabilità di incorrere in disfunzioni metaboliche; correlazione scoperta per caso tra i nati in Olanda durante la grande fame in occasione dell'occupazione tedesca; immediatamente, i ricercatori sono andati a cercare conferme altrove, trovandole;

il problema con Gesù è che non ci sono fonti coeve che testimonino niente di particolarmente notevole od eccentrico; mentre l'attività degli zeloti e il loro conflitto con le gerarchie religiose che mediavano l'occupazione romana è assai documentata;

per questo, in mancanza di riscontri, la circostanza delle armi e di certe azioni - poco congruenti allo spirito di quella predicazione - per lo storico sono indizi di un leak sfuggito ai narratori, dove trapelano elementi di realtà di cui gli estensori non potevano prevedere il rilievo storiografico;
... però la Chiesa crede nella storicità
dei vangeli.
beh, quando fa teologia, la assume, per fede; crede, appunto;
ma se tu vai sul sito delle facoltà di storia antica delle più prestigiose università cattoliche e prendi i testi monografici in uso sulla storia della Palestina romana, non troverai assunzioni di storicità del Gesù dei vangeli, così come in nessun testo omologo;

del resto, se ci fossero elementi in tal senso, ci sarebbe qualcosa ogni giorno e ogni settimana su tutta la stampa, data la popolarità dell'argomento e le entità interessate a divulgarlo; qualsiasi fonte storica coeva che minimamente rimandi alla vicenda di Gesù sarebbe l'oggetto o il documento più noto del Pianeta; no ?