Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
a te non è chiaro che stavamo parlando di finanza, cioè comprare titoli e azioni, con costruire centrali elettriche; alla paggio, compri titoli della società che fa quell'investimento;

si. però capisci bene che la centrale elettrica è "reale". i titoli no. e cmq ci sono titoli e titoli. i titoli del debito pubblico nostro, italiano, sono una cosa. i titoli che si vendono in borsa, con tutte le distorsioni che comportano e le cautele che richiedono da parte dell'azionista o dell'investitore in questione, sono altra cosa. ripeto: guai se l'economia finanziaria con tutti i rischi che comporta, fosse tratta a parametro di giudizio della salute e dell'efficienza di un sistema economico. non avremmo più dove sbattere la testa.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
le leggi già ci sono, posto che oggi - da 27 anni, in verità - i confini sono quelli UE, non "l'Italia";

si. a livello macro/economico. non politico o di politica economica. almeno finora.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
questo non cambia che la speculazione abbia la funzione di equilibrare i mercati; se l'oro costa meno a Hong-Kong che a NY, a Wall st. comprano per speculazione fino a parificare continuamente il prezzo su scala mondiale, fanno arbitraggiato; se un'impresa si indebita troppo, la speculazione opera in modo da costringere i vertici a darsi una regolata, ecc... fa danni quando un privato o uno stato cercano a loro volta di lucrare in modo indebito e incontrano quell'attitudine punitiva, che è conseguenza, non causa; se uno stato spende e si indebita in modo prudente, nessuna speculazione può attaccarlo; se un privato evita di fare altrettanto, idem...

allora. l'oro non conta più un cazzo almeno da bretton woods e soprattutto nei paesi comunisti, che, come la cina sono in grado di utilizzare proficuamente sia metalli pregiati come l'oro, che metalli "vili" come il piombo. quanto all'arbitraggio, lo dovrebbe fare il fmi o la banca mondiale, ma non lo fanno. però la loro esistenza come soggetti internazionali sta a indicare che anche le economie più prospere non vedono di buon occhio le speculazioni internazionali. anche quando come dici tu, la speculazione servirebbe a calmierare il mercato...

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
veramente, è accaduto il contrario: gli USA hanno rifuso le perdite di quei cittadini che hanno rischiato troppo, non incamerato;

no amico. le somme le hanno rifuse i fondi di investimento. è per questo che hanno chiuso bottega.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
il T-O-L è l'attività finanziaria ddel privato; che c'entra ? io sto dicendo che una cosa come Paypal è possibile perché quella è un'agenzia che fa finanza; altrimenti non ci sarebbe lucro, né quel servizio e i relativi vantaggi;

ma si, certo. la finanza a livello paypal ci sta. quello che non ci sta è la compravendita di "aspettative".

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
io ho pazienza, ma tu non conosci, quindi non capisci; la speculazione serve a stabilizzare i comportamenti, poiché punisce quelli devianti e imprudenti; tu contesti perché associ la parola a circostanze marginali e a loro volta devianti, generate da situazioni politiche particolari, non dalla speculazione in sé;

la speculazione è male. sempre. profitti di pochi a scapito dei molti...come accadde, mi viene da pensare, anche nella russia dell'immediato post/comunismo.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
no, leggi meglio tu; io ho scritto che se tu volessi - come scrivevi - fare a meno del sistema della finanza, di cui la speculazione è un meccanismo essenziale, allora dovresti ricorre al baratto;

no. la moneta di per sé è mezzo di scambio. il problema non è la moneta, ma il suo utilizzo. ad esempio quando si attribuisce un prezzo alle proprie previsioni di mercato...


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
comprare un titolo bancario è speculare su crediti da crediti, una cosa normalissima;

no. è semplicemente comprare soldi. il che non è che si possa dire sempre, in tutte le transazioni. anzi.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
l'instabilità si ha quando i governi mentono agli elettori e all'opinione pubblica e forzano soluzioni rischiose o inattuabili; solo allora la speculazione aggredisce la preda che si è fatta debole, per volere dei suoi governanti;

si. però convieni con me che non è lo stato in default a favorire la speculazione, ma è quest'ultima a far crollare gli stati minandone la salute...

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
pensa alla Grecia: lo stato ha evitato per decenni di far pagare le tasse ai ricchi, ma ha regalato posti di lavoro ai poveri, a debito, invece di tassare chi aveva; lo speculatore sa che una tale politica non può durare e quindi si aprono due scenari:
a) lo stato fallisce e chi ha titoli greci - per esempio, le banche italiane, tedesche, ecc... - perderà i suoi soldi; oppure
b) lo stato, per continuare a farsi prestare i soldi, pagherà interessi molto più alti e dovrà riformare quell'iniquità fiscale e gestionale;

la grecia non fa testo. e se anche volesse dire qualcosa, sarebbe che è vero il contrario. è cioè la speculazione a gettare a terra uno stato e non viceversa.


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
ma l'origine è nel comportamento economico viziato, non nella speculazione; è chiaro che lo stato che alzi i margini di rischio si espone alla fuga dei capitali e poi al rialzo dei tassi, con tutte le conseguenze negative, il muto o il fido per la tua attività costano di più, e magari non ce la fai...
no. è lo speculare sul niente che manda tutto a puttane. se io compro tulipani e tu anche, insieme ad altri, nel medio periodo il prezzo cresce, si crea perciò una bolla che, nel lungo periodo determina disastrose perdite in chi credeva che il prezzo dei tulipani sarebbe rimasto sempre alto o addirittura crescesse all'infinito. questo per dirne una. insomma se l'economia cessa di essere collegata alla realtà, più che alle previsioni, si crea una situazione insostenibile, e causa di miseria diffusa.