Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
quindi mi stai dicendo che è la lega a determinare la crisi e non gli altri? ma perché, se ha tutti i sondaggi a favore? ma forse ho capito: non è stata approvata qualche legge che probabilmente i leghisti volevano fosse approvata. e se tanto mi dà tanto credo fosse relativa al "federalismo fiscale". che però a quanto ne so (e per quanto non conti niente) è incostituzionale. axe dice bene: bisognava a suo tempo modificare la costituzione in quel senso, se lo avesse voluto il popolo. tuttavia come sappiamo quest'ultimo non ha espresso a suo tempo un parere favorevole. continuo però a non capire il motivo della dichiarazione di salvini riguardo a una crisi. e questo perché ovviamente non si può modificare con legge ordinaria la costituzione. quindi?
sul governo tecnico: penso ai grandi governi tecnici che hanno consentito la risoluzione di molte situazioni più che problematiche, in fase di transizione verso un superamento di crisi "davvero gravi", soprattutto a livello economico, come il governo dini, il governo amato, il governo ciampi. insomma io modestamente credo che i governi tecnici siano, come dire "un salvavita", e anche se ovviamente non vengono eletti dal popolo, sono da questo "percepiti" come il più delle volte "legittimi", dato che i problemi che detti governi vanno a risolvere sono "sentiti" dalla maggioranza dell'elettorato, che ovviamente in caso contrario ne avrebbe lamentato la "scarsa costituzionalità".
Non capisco che cosa in generale non sia chiaro. Nove volte su dieci Lega e 5 stelle si sono trovati in disaccordo sulle cose da fare, nonostante ci siano stati i famosi accordi precedenti. E allora quasi tutti a protestare per un governo formato da parti che facevano a cazzotti prima delle elezioni, a reclamare per un cambiamento; bene, ora che il governo cade tutti protestano perché non doveva cadere. Lo stupore di tanti era basato sul fatto che ancora durasse; certo, in ogni caso poteva andare avanti per pochissimo tempo, dati gli impegni ingenti che lo attendevano. E chi tirava per la giacca Salvini, e chi tirava per la giacca Di Maio per farla finita...bene, è finita! Ora chi ha paura delle urne?