Chi, in punto di morte, non confiderebbe in Dio?
Quando nel Vangelo si parla di tombe scoperchiate e di gente che incontrava i propri defunti non lo tradurrei così letteralmente come fai tu, poiché è difficile da capire ciò che è reale e ciò che non lo è.
A parte Gesù, che è molto difficile da capire ed ancor di più lo è nella conservazione dei suoi insegnamenti.
Come è differente la situazione tra un bambino che ha sempre frequentato con diligenza le scuole e tra un bambino che inizia le scuole ora portandosi dietro tutti quegli insegnamenti infantili.
Se poi chi ha studiato si sente superiore all'altro io gli consiglierei di pensarci perché a volte di superiorità in superiorità si finisce rasoterra, se non sotto, come nella poesia di Totò "a livella".
Tutto questo per il "come poi è avvenuto".
Infatti lo stesso Tarso nelle sue mitiche lettere-epistole prospettava, Sempre e SOLO, la "speranza" di quell' evento prodigioso (come il RI-torno in vita che si "dovrebbe" verificare alla fatidica Fine dei tempi).
Infatti egli riporta nei suoi scritti.. come fosse attuale ed edificante la "Speranza" (per i nuovi convertiti-credenti) tanto da potersi vantare (!??) della (futura) gloria dell' iddioAbba' (Rm. cap. 5).
Ebbene detta "speranza" - sempre secondo il Nuovo Mose'/ il Nuovo legislatore paganfariseo - consisterebbe nella viva quanto agognata attesa dei beni Escatologici (qui i paroloni.. abbondano) e che "sarebbero":
- 1) il (gia' citato) loro RI-torno in vita _ COME il (suo) Messia/Cristo Pneumatico +
- 2) l' eredita' dei santi (anche qui ci si inoltra in un "labirinto".. che si potrebbe "uscire pazzi" / com-unione dei santi.. ma chè vol dire ???) +
- 3) la vita "eterna (come riportava l' autore della Tito (cap. 1) e desideroso non solo di far conoscere la Nuova verita' tarsiota quanto e infondere la mitica Speranza di vita eterna "Promessa" da secoli e secoli dal divinAbba' (allusione a Num. cap.23 del Pentateuco + Salmo 15..) +
- 4) la gloria (Rm. cap. 5 + Ef. cap. 1) +
- 5) la "visione del divinAbba' ( 1 Gv. cap.3) ....ecc...ecc...ecc...eccc….
Da qui il motto del Tarso: la Speranza poggia sulla Fede (Rm. cap.4 + Gal. cap. 5..eccc...!) -
MA quando lo stesso artefice dottrinario prospetto' la sua (ispirata) verita' agli ateniesi _ come gia' postato recentemente _ ovvero la Speranza del loro RI-torno in vita, egli fu zittito a seguito delle assordanti multi-Pernacchie..
E questo perchè NESSUNO sa con assoluta certezza cosa avviene _ Dopo il fatal sospiro.. !
E purtuttavia gli stessi stregoni del culto persistono nel divulgare, alle moltitudini, quello che essi stessi NON sanno !!
Ma, come ben si sa, la loro supponenza/vanita' (!) e' incommensurabile !
Ben li qualificava, questi ciarlatani, il poetico autore del personaggio Giobbe:
- VOI (della pretaglia) siete edificatori di falsita', altro non siete che medici di Vanita' ( cap. 13).
- La vostra vera saggezza è "Tacere" ! (cap. 12 + cap. 13)
- Le Vostre massime sono monologhi di cenere (tradotto: aria fritta)..
cosi' come le vs. repliche consistono in argilla (cap. 13),
- Voi siete consolatori di Vanita' (cap.16),
- Voi (sempre il pretume) che avete osservato queste cose, Perchè "ancora cianciate Vanita'" ?? (cap. 27) --
Ecco _ tacere è molto meglio che pontificare.. "aria Fritta" !
Ultima modifica di esterno; 28-08-2019 alle 14:44
Hai fatto bene a mettere i punti esclamativi ed interrogativi, più interrogativi che esclamativi, dopo "vantare", poiché Gesù, a mio avviso, considerava il vantarsi un atto dannoso alla salute dell'anima; anima che a quei tempi poteva essere soggetta ad ospiti esterni al "corpo fisico"; basterebbe pensare come era concepito un corpo allora, probabile ospite di Angeli e Demoni.
A dir la verità il battesimo è un'eredità del Battista, e l'acqua rappresenta il lavaggio del corpo in attesa del lavaggio dell'anima ( l'anima era una parte invisibile del corpo che poteva ospitare Angeli e Demoni; ma quello che sconcerta è il tempo del Battesimo, a quei tempi aveva un senso perché il battezzante sceglieva di cambiar vita e ciò avveniva in un'età in cui si può decidere e non come oggi che viene battezzato chi non sa ciò che gli viene fatto. Cambiar vita e purificarsi era un tutt'uno compiuto pubblicamente ed in buona fede.
Da questo disegno si nota la fretta e l'adesione forzata che esercitò la Chiesa quando i fedeli, o supposti fedeli, accorrevano in massa, per legare definitivamente a sé ,salvo rare eccezioni, le generazioni future. Per me tale metodo nasconde l'inganno poiché non c'entra niente la buona fede dei genitori, ad essere condizionato è il piccolo. Se non fosse stato così probabilmente alla prima occasione mi sarei battezzato, però la differenza sostanziale è che non tutti la pensano come me ed allora perché rinunciare con un no come se fossi io a sconfessarmi.
Oggi comunque nonostante il battesimo molti si sentono svincolati da tale legame e spesso da adulti si sposano solo in comune o convivono. Beh evidentemente anche e se ufficialmente non si ripudia il battesimo si smette di osservare i riti da adulti, proprio in quell'età che avvenivano le conversioni di un tempo.
È alla base dell'ebraismo e del cristianesimo. A causa di esso l'uomo vive schiavo dei suoi idoli (il potere, il denaro, la carriera, la prevaricazione sugli altri ecc.). Ma Dio, già subito dopo il peccato, promette all'uomo la Redenzione. Leggi i primi tre capitoli, parlano di noi. Di te e di me. Del senso della vita.
amate i vostri nemici
Ovvero premio, ricompensa per chi giudicato da dio meritevole di entrarci, al contrario c'è vla punizione nel tugurio. Inutile abbellire ciò la cui natura è palese.
Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple