Infatti è proprio quello che è avvenuto.
Del resto come avrebbe potuto uno studioso "critico" di quel tempo contrastare la ormai dilagante diffusione della "bella novella" annunciata alle incolte moltitudini ?
Per giunta la santa ekklesia - finalmente - aveva raggiunto il suo (vero) scopo): il Potere e, soprattutto, il controllo sistematico sulle popolazioni _ "obbligate" a convertirsi per via del famigerato editto di Teodosio I (la Cunctos populi), che riconosceva il (taroccato) monoteismo-cristianesimo come religione dello Stato !!
Chi mai dunque poteva addentrarsi nello studio mirante alla ricerca "obiettiva" sia sulla genesi della setta gesuana _ che sulla sua evoluzione.. tanto da diventare quella mastodontica struttura teologica .. zeppa di dogmi astrusi e che sarebbero stai inconcepibili allo stesso Rabbi storico (semmai fosse ancora esistito ) ?
Se per qualche secolo la santa ekklesia regnava incontrastata.. qualche avvisaglia la si riscontra nei movimenti "pauperistici" (Gherardo Segarelli, fra Dolcino di Novara, Albigesi-Catari, valdesi, le Beghine..eccc..eccc.. ), questi tuttavia seguivano lo spirito del messaggio dell' uomodiouomo _ ben diverso dallo studio "critico" dei celeberrimi sacri testi.. l' indiscussa assoluta verita' !
Un vero scoglio invece il gran-Sinedrio della croce lo trovo' nei confronti di quel deutsche Panzer Luther / l' unico "ribelle" che mori' nel suo letto.. seppur i gestori del culto romano cosa avrebbero rinunciato (dalle loro incommensurabili ricchezze del regno divino - ) pur di aver fra le loro mani benedette quell' impenintente.. ? Per cosa ? Per "affettarlo" a dovere _ una variante della "crocefissione" per il ribelle di turno.
Purtuttavia la diatriba del Panzer riguardava piu' che altro il nobile operato del vicario del Redentore del mondo _ e non l' esame critico dei sacri testi.. (la questione delle indulgenze _ ormai anche i sassi la conoscono..) -
E comunque solo dopo due secoli dopo Luther che avviene qualcosa di fantastico (per l' intero Continente:
- l' avvento dell' Illuminismo !..eccc..eccc....
Orbene vien citato spesso Samuel Reimarus, l' impavido amburghese che diede avvio a quel grandioso Jesu-Forschung _ di cui si gia' postato varie volte.
Purtuttavia tuttavia vien dimenticato l' artefice di quell' inizio "critico" dei testi biblici: Erasmo di Rotterdam ! (quasi un secolo prima degli Illuministi).
L' opera dei "picconatori" era finalmente iniziata ! E tutto questo fu possibile.. quando la santa ekklesia aveva esaurito il suo stra-potere "Sulle coscienze".
Solo allora il pentolone è stato scoperchiato.. e si è scoperto quelle tante storielle che per secoli e secoli sono state come frutto dell' illuminazione celeste.