Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: Tutti possono scrivere libri?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    3,458
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Bella domanda, in effetti.
    Io resto dell'idea che la troppa libertà d'espressione sia solo dannosa. Lo si vede anche sui social. Ed è dannoso che tutti possano scrivere così senza che vi sia alcun tipo di controllo su quanto pubblicato. Passano messaggi spesso sbagliati, passa l'ignoranza, passano frasi sgrammaticate che poi magari la gente inizia a utilizzare... non lo so, sono fenomeni che mi lasciano con un certo timore.
    Anche secondo me fa più danno la seconda categoria.
    Il libero pensiero e la libera espressione non sarebbero un problema se il livello culturale medio fosse, appunto, almeno medio.
    Le sciocchezze , le castronerie verrebbero lette con leggerezza, con uno poco di spirito critico e poi ignorate.
    La maggioranza di noi gioca al ribasso da tempo

  2. #2
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    64,438
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Anche secondo me fa più danno la seconda categoria.
    Il libero pensiero e la libera espressione non sarebbero un problema se il livello culturale medio fosse, appunto, almeno medio.
    Le sciocchezze , le castronerie verrebbero lette con leggerezza, con uno poco di spirito critico e poi ignorate.
    La maggioranza di noi gioca al ribasso da tempo
    Esatto, è esattamente il mio pensiero. In questo modo la cultura media invece di aumentare cala. Perché la gente legge e condivide le cose che trova in giro sui social, che per l'80% sono castronerie, senza verificare le fonti, così si diffondono concetti completamente errati e fuorvianti. I libri non li leggono più, e se li leggono magari trovano questi autopubblicati su amazon senza alcun controllo, scritti coi piedi. E il livello culturale precipita.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  3. #3
    No Excuses L'avatar di Jerda
    Data Registrazione
    12/04/19
    Località
    Amsterdam
    Messaggi
    3,167
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Esatto, è esattamente il mio pensiero. In questo modo la cultura media invece di aumentare cala. Perché la gente legge e condivide le cose che trova in giro sui social, che per l'80% sono castronerie, senza verificare le fonti, così si diffondono concetti completamente errati e fuorvianti. I libri non li leggono più, e se li leggono magari trovano questi autopubblicati su amazon senza alcun controllo, scritti coi piedi. E il livello culturale precipita.
    Assolutamente vero. Ma è anche aumentata la tendenza a credere a qualcosa perché è scritta su internet. Come tutti penso, abbiamo avuto periodi in cui si tendeva a pensare che se una cosa era "su un libro" fosse vera. Gli adulti ci richiamavano a questo, ci dicevano che erano solo parole di una persona qualsiasi su carta. Invece oggi siamo tornati indietro, se lo scrive barimedica2.ilcannocchiale.it deve essere vero. Con quello che c'è dietro ai blog oggi...
    Citazione Originariamente Scritto da BiO-dEiStA Visualizza Messaggio
    Questa sì che è vita, altro che la marea di boiate pseudoscientifiche con cui una mandria di dilettanti pagati a peso d'oro continua a riempirci la testa e a mandare a puttane il paese.
    Ben ritrovati.

  4. #4
    la viaggiatrice L'avatar di dark lady
    Data Registrazione
    09/03/05
    Località
    On the road
    Messaggi
    64,438
    Citazione Originariamente Scritto da Jerda Visualizza Messaggio
    Assolutamente vero. Ma è anche aumentata la tendenza a credere a qualcosa perché è scritta su internet. Come tutti penso, abbiamo avuto periodi in cui si tendeva a pensare che se una cosa era "su un libro" fosse vera. Gli adulti ci richiamavano a questo, ci dicevano che erano solo parole di una persona qualsiasi su carta. Invece oggi siamo tornati indietro, se lo scrive barimedica2.ilcannocchiale.it deve essere vero. Con quello che c'è dietro ai blog oggi...
    Infatti. Perché che un bambino tenda a credere a tutto è comprensibile, e gli adulti sono li per questo. Oggi però sono gli adulti che prendono per oro colato ogni cazzata che trovano scritta. E questo è sintomo di una completa mancanza di autonomia critica. E questo è imputabile al mondo dei social, soprattutto, oltre che di internet in generale.
    Tu pensa l'assurdità: se noi giornalisti scriviamo mezza parola che non sia verificata e che non sia sostenuta da una molteplicità di fonti autorevoli, rischiamo casini su casini. Poi il perfetto sconosciuto scrive qualsivoglia cazzata sul proprio blog o sulla propria pagina fb e nessuno gli dice niente. C'è ancora un vuoto normativo tremendo sul mondo di internet. Ci feci la mia tesi di quinta superiore nel 2000, ma le cose oggi, a quasi 20 anni di distanza, non è che siano migliorate granché.
    “Io e il mio gatto... siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene” [cit. Colazione da Tiffany]

    Noi vogliamo cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità [cit: Manifesto futurista] .

  5. #5
    Opinionista L'avatar di LadyHawke
    Data Registrazione
    29/04/19
    Messaggi
    7,124
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    Infatti. Perché che un bambino tenda a credere a tutto è comprensibile, e gli adulti sono li per questo. Oggi però sono gli adulti che prendono per oro colato ogni cazzata che trovano scritta. E questo è sintomo di una completa mancanza di autonomia critica. E questo è imputabile al mondo dei social, soprattutto, oltre che di internet in generale.
    Tu pensa l'assurdità: se noi giornalisti scriviamo mezza parola che non sia verificata e che non sia sostenuta da una molteplicità di fonti autorevoli, rischiamo casini su casini. Poi il perfetto sconosciuto scrive qualsivoglia cazzata sul proprio blog o sulla propria pagina fb e nessuno gli dice niente. C'è ancora un vuoto normativo tremendo sul mondo di internet. Ci feci la mia tesi di quinta superiore nel 2000, ma le cose oggi, a quasi 20 anni di distanza, non è che siano migliorate granché.
    Concordo con quanto dici, secondo me i social tipo FB oggi contribuiscono alla pigrizia mentale, basta un click per condividere e un altro per dire "mi piace" . Si tende a credere a quello che condivide l'amico, a volte vere e proprie bufale, senza un minimo di senso critico e andare a verificare su fonti più attendibili di un blog oppure uno spazio web personale, come ad esempio verificare su testate nazionali conosciute e così le fake news e bufale diventano catene di s. Antonio che girano per anni, magari con un piccolo ritocco e aggiornamento.
    Ultima modifica di LadyHawke; 25-09-2019 alle 15:25

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da dark lady Visualizza Messaggio
    se noi giornalisti scriviamo mezza parola che non sia verificata e che non sia sostenuta da una molteplicità di fonti autorevoli, rischiamo casini su casini.
    ...credo di aver sbagliato nazione...o mondo....o forse universo....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato