
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Il tuo finale era già implicito, poiché quel Gesù di cui parlo evidenzia un mondo parallelo composto di spiritualità, dove i ragionamenti sono assoluti, cioè validi sempre ed ovunque purché pensabili in quel mondo, e non contingenti od effimeri.
E' Pietro che rispose a Gesù: " E dove andremo? Sei tu che ha parole (o meglio pensieri) di vita eterna.
In sostanza non si erano trovati mai meglio.
Probabilmente il termine di comunità o chiesa di allora è paragonabile ad un gruppo di persone che decidono di vivere sempre insieme, e non ha niente a che vedere con l'idea che ne abbiamo oggi.
Quando si parla di Libri Sacri bisogna ricollocare le parole di oggi al senso di ieri altrimenti non si capisce.