Risultati da 1 a 15 di 165

Discussione: I morti nel Mediterraneo continuano ma ora nessuno ne parla

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista
    Data Registrazione
    06/02/16
    Messaggi
    5,192
    E' stato detto che oggi si hanno ancora gli effetti del baby boom che produce quello sproporzionato afflusso di conconcorrenti per pochi posti messi a disposizione, per altro al di sotto del fabbisogno superiore, ma comunque non massivo, per limitare la spesa pubblica e privata del costo del lavoro.
    Vien quindi da chiedersi oggi a che servono braccia senza qualifica spendile.
    Per altro si pensa ad una sanatoria per chi un lavoro piu' o meno irregolare lo ha, cosa che ne lascia fuori assai per farci che? Saponette?
    Si e' ipotizzato un flusso controllato e selezionato di famiglie magari con bambini gia' disponibili da avviare ai lavori manuali.
    A parte la discriminazione, nessuno garantisce che questi non vogliano seguire la strada subalterna a cui li si destina d'ufficio, ne che se la spendano altrove, sorge il problema di chi sostiene la sussistenza di questa massa e, avendo, ma non e' detto, le risorse per mantenerli, ci si chiede perche' non destinare tali risorse ad una demografia interna e non pianificare la scolarizzazione degli attuali alunni ripristinando una selezione scomparsa con il 6 politico.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di Turbociclo
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma
    Messaggi
    5,572
    Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
    E' stato detto che oggi si hanno ancora gli effetti del baby boom che produce quello sproporzionato afflusso di conconcorrenti per pochi posti messi a disposizione, per altro al di sotto del fabbisogno superiore, ma comunque non massivo, per limitare la spesa pubblica e privata del costo del lavoro.
    Vien quindi da chiedersi oggi a che servono braccia senza qualifica spendile.
    Per altro si pensa ad una sanatoria per chi un lavoro piu' o meno irregolare lo ha, cosa che ne lascia fuori assai per farci che? Saponette?
    Si e' ipotizzato un flusso controllato e selezionato di famiglie magari con bambini gia' disponibili da avviare ai lavori manuali.
    A parte la discriminazione, nessuno garantisce che questi non vogliano seguire la strada subalterna a cui li si destina d'ufficio, ne che se la spendano altrove, sorge il problema di chi sostiene la sussistenza di questa massa e, avendo, ma non e' detto, le risorse per mantenerli, ci si chiede perche' non destinare tali risorse ad una demografia interna e non pianificare la scolarizzazione degli attuali alunni ripristinando una selezione scomparsa con il 6 politico.
    Perfettamente d'accordo. A parità di condizioni, mancando gente specializzata, perché favorire imbucati esterni rispetto a giovani italiani riorganizzando il sistema scolastico?
    " L' uomo ha una tale passione per il sistema
    e la deduzione logica che è disposto ad alterare la verità,
    per non vedere il visibile, a non udire l' udibile,
    pur di legittimare la propria logica."

    Dostoevskij.

  3. #3
    Opinionista
    Data Registrazione
    06/02/16
    Messaggi
    5,192
    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Perfettamente d'accordo. A parità di condizioni, mancando gente specializzata, perché favorire imbucati esterni rispetto a giovani italiani riorganizzando il sistema scolastico?
    Direi perche' si ha una visione universalistica della variegata umanita' per cui tutti hanno gli stessi diritti ovunque.
    Considera l'idiozia per cui non si puo' rimpatriare chi nella sua nazione non gode degli stessi diritti umani che "garantirebbe" in teoria l'italia, praticamente tre quarti del mondo.
    Poi in olanda ti rimpatriano in italia se non dimostri di avere un reddito adeguato come successo ad una artista di strada imputata di costare al loro wellfare.

    In effetti la norma sta pure in italia, ma oltre a prevedere un reddito di 700 euro circa, non ci fa caso nessuno della bandiera del "benvenuti".

  4. #4
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
    Direi perche' si ha una visione universalistica della variegata umanita' per cui tutti hanno gli stessi diritti ovunque.
    Considera l'idiozia per cui non si puo' rimpatriare chi nella sua nazione non gode degli stessi diritti umani che "garantirebbe" in teoria l'italia, praticamente tre quarti del mondo.
    Poi in olanda ti rimpatriano in italia se non dimostri di avere un reddito adeguato come successo ad una artista di strada imputata di costare al loro wellfare.

    In effetti la norma sta pure in italia, ma oltre a prevedere un reddito di 700 euro circa, non ci fa caso nessuno della bandiera del "benvenuti".
    questa dell'olanda è una stupidaggine, e ti ho già spiegato il perché, ma la riproponi;
    tu puoi dare un foglio di via dalla città e per turbativa dell'ordine pubblico da parte di un non residente, come avviene se stai in strada a Milano e ti rimandano da dove vieni col foglio di via;
    nessuna discriminazione sarebbe mai possibile verso cittadini UE sulla base del reddito; se tu vuoi stare ad Amsterdam, nel momento in cui hai un contratto di lavoro qualsiasi ti devono dare la residenza, e allora hai pieno diritto a tutte le tutele di un locale;
    se scegli di stare lì senza essere residente è ovvio che non puoi beneficiare del welfare locale, semplicemente perché sei ancora sotto la tutela del tuo di origine;

    ma sei maggiorenne, vissuto e vaccinato; visto che non scendi dalla montagna del sapone, queste cose dovresti per lo meno intuirle da te quando leggi quella che è una bufala; tra due anni saranno 30 - mica tre mesi - di Unione Europea; libertà di circolazione di persone e capitali vuol dire che vai a stare dove ti pare, con gli stessi diritti; per cosa credi che abbiano fatto a fare tutto il casino della Brexit ?
    per impedire ai cittadini UE di andare a risedere lì; evidentemente, la normativa UE non ti consente di mandare via uno perché è italiano, no ? altrimenti perché rischiare il tracollo che rischiano, così, aggratisse ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #5
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,075
    Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
    Fincantieri non e' propriamente come la ferrari che piccoli team di specialisti molto selezionati li puo' retribuire secondo un mercato di vertice.
    Fincantieri necessita di masse a basso costo per lavori pericolosi che si accontentano di poco, cosa che non paga nemmeno il trasferimento di citta per chi ha competenze meglio spendibili nel settore petrolifero e delle condotte.
    no, ti sbagli: il personale che dici tu si trova, e sono proprio stranieri, vedi Monfalcone; quello che manca sono gli specializzati di alto livello;
    Poi sarebbe le stesse lamentele degli albergatori che lamentano il rifiuto di 14 ore per 8, 900 euro, meglio un tranquillo reddito di cittadinanza che poi va anche agli extracomunitari.
    se non sono cittadini, difficile
    Mio nipote e' cuoco e preferisce un lavoro a chiamata sul posto che uno fisso a 30km dove i costi di pendolare non pagano l'impresa con reddito modesto.
    Poi dicono nessuno si presenta, senza mai dire la retribuzione.
    certo; la retribuzione è bassa perché i margini sono bassi; se tuo nipote fosse competitivo, farebbe il cuoco a Milano; se sta lì dove un locale può permettersi solo un taglio adeguato alle capacità di spesa medie, la retribuzione sarà commisurata;

    Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
    E comunque, se fra le decine di migliaglia di extracomunitari ospitati e ciondolanti ci fosse chi e' in grado di dimostrare le capacita' richieste da fincantieri ad a quell'azienda, ma anche ad una fabbrica di scarpe, mancherebbe la possibilita' di fare assunzioni nominali ottenendo visti e permessi?
    Non sembra che i raccoglitori, ammassati in baraccopoli siano in grado di creare una economia di consumi con i loro redditi.
    minoranze infime; già nel nord impiegano tantissimi clandestini come appendici di terzisti; i ciondolanti sono pochissime migliaia in tutto il territorio nazionale; se fossero davvero portatori di problemi, avresti un'emergenza ordine pubblico; io li ho sotto casa, davanti al super; due vendono accendini, fazzoletti, calzini su uno scatolone, uno proprio all'uscita, l'altro 100 mt più su; un terzo fa la spola con la strada parallela dove ci sono altri esercizi commerciali; un quarto sta lì e dice buongiorno e buonasera a tutti e ringrazia se qualcuno gli dà qualcosa;
    il tutto sotto gli occhi di tre colossali africani impiegati nella sicurezza del super, Esselunga, non coop;

    gli unici fastidi in quel tratto li hanno causati occasionalmente alcuni manovali balcanici, che dopo il lavoro stazionavano nell'aiuola di fronte al super, più che alticci, litigando tra loro;

    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Perfettamente d'accordo. A parità di condizioni, mancando gente specializzata, perché favorire imbucati esterni rispetto a giovani italiani riorganizzando il sistema scolastico?
    perché prima che hai riorganizzato il sistema scolastico - ammesso che siano capaci di farlo e trovino chi insegna nel modo necessario, cosa tutta da vedere - e che hai raccolto i frutti, sono passati almeno 20 anni;
    le piccole imprese - il 95% in Italia - hanno bisogno di gente subito; gente che lavora ed è disposta a sacrificarsi; il fornaio non paga male, anzi; proprio perché è difficile trovare giovani italiani che alle 2 del mattino sono sul pezzo; se stai a casa coi genitori e fai qualche lavoretto occasionale e hai tanto tempo libero, chi te lo fa fare ? così prendono l'egiziano, che viene da una cultura di grandi panificatori e faceva quel lavoro al paese suo;
    perché credi che da 30 anni sia pieno di pizzaioli egiziani, pure a Napoli ?
    c'� del lardo in Garfagnana

  6. #6
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,103
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    perché prima che hai riorganizzato il sistema scolastico - ammesso che siano capaci di farlo e trovino chi insegna nel modo necessario, cosa tutta da vedere - e che hai raccolto i frutti, sono passati almeno 20 anni;
    sul sistema scolastico: la "scolarizzazione di massa" costituisce, per quanto mi è dato capire, un fenomeno che, necessariamente, ha comportato una riduzione patologica della competitività e della conseguente "occupazione" di coloro che, di quella istruzione, beneficiano o hanno beneficiato. le riforme che, a partire dagli anni sessanta, cioè dall'inizio dello sviluppo impetuoso della economia e del conseguente più diffuso benessere, e quindi del più diffuso "accesso" all'istruzione, anche universitaria, avrebbero dovuto garantire una maggiore "selettività" dell'istruzione, e soprattutto in prospettiva di "lavoro", non ci sono state. o meglio, si tentò all'epoca, di introdurre una serie di "criteri selettivi", che però, a causa del fatto che il pci era lì, a garantire "pari diritti", non potevano essere "codificati" a livello di legge, perché altrimenti berlinguer e compagni avrebbero fatto "fuoco e fiamme". questo da un lato. dall'altro c'era il msi che, per parte sua, era ovviamente incline a introdurre principi di selezione e di gerarchia. il risultato fu che l'allora dc, non sapendo che pesci prendere, ma in quanto forza di governo, diede l'ok ad un sistema di selezione, fondato sui media, che però non venne "compreso" dagli studenti e che quindi, anziché come strumento di selezione, venne percepito "dai più" come una sorta di 1984 rivisitato. questo ovviamente ebbe delle conseguenze di lungo periodo che culminarono nel "delitto moro" e che si protrassero fino alla metà degli anni '80. ora, se si sta al dettato costituzionale, allora "gli studenti capaci e meritevoli hanno diritto di accedere ai più alti gradi di istruzione", ma se tutti hanno il diritto di "accedere", non tutti hanno il diritto di "concludere" gli studi universitari. questo perché ovviamente "nel corso" degli studi, intervengono altre "variabili", che incidono sulla formazione e che ricadono nel concetto di "selettività" che pure il sistema universitario deve garantire. e allora come fare? tutti laureati non è possibile. tutti operai neanche. il re da parte sua non c'è più. e i padroni neanche. cosa è rimasto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato