Citazione Originariamente Scritto da meogatto Visualizza Messaggio
Perche' li vuole esperti,giustamente e nessuno dice quanto li vuol pagare motivando personale che esiste, piattaforme, condotte, metanodotti a cambiare datore di lavoro.
Lo stesso vale per il settore alberghiero.
pagano bene, perché è l'equivalente della Ferrari rispetto alla Fiat; quelli vogliono carpentieri e tecnici dei metalli per il lusso; ma ti resterebbe comunque da sostituire quelli che hai "rubato" ad altri;
Comunque si pone la questione delle scuole tecniche e professionali, 10 volte di meno che in germania e destinate ad una fasci di scarse qualita'.
mancheranno operai semplici, nel numero di centinaia di migliaia; così come mancano i fornai e tante altre qualifiche "basse";

il mismatch è dovuto al fatto che, come scelta privata, le famiglie indirizzano i figli a studi superiori; ed è comprensibile, vista la cultura classista che c'è in Italia, da tradizione; le fasce che potrebbero essere attratte dagli studi tecnici sono rassegnate, e prevale l'abbandono dopo le medie, dove il dato drammatico è al sud, in uscita da quel ciclo, vedi risultati dei test invalsi; il 20enne che ciondola da 7/8 anni e sta a casa coi genitori nella provincia del sud non è una riserva competitiva per tante mansioni; non lo puoi contare per il turismo, perché non sa le lingue, nemmeno a livello elementare; né vuol fare le pulizie o lo sguattero, finché sta a casa e ha un piccolo patrimonio alle spalle;
è ovvio che l'imprenditore non sta a sentire i discorsi sui professionali; quello lo fanno le associazioni, prima del buffet con le tartine a Cernobbio; il fornaio di Como o Nocera Umbra, dopo il secondo italiano che si dilegua alla seconda notte, ti dice: sai che ? mi prendo l'egiziano che è più bravo, non crea grane ed è pure contento;

senza citare i pomodori e le arance, che impiegano schiavi, tutta l'industria del Parmigiano, mica pizza e fichi, si regge sui sikh indiani, che non fanno certo la fame e cominciano a rilevare gli allevamenti; la siderurgia al nord si regge sugli africani, come l'industria dei pellami, e anche quella del marmo e delle cave... se sono otto milioni, stanno dove non li vedi, nei magazzini, retrobottega, ecc...

a monte, le scelte, o non-scelte, sono tutte italianissime: se ti crei un ambiente degradato, abusivo, provo di piani regolatori, senza infrastrutture, perché spendi le risorse in consenso immediato, formi e attrai la manovalanza adatta a quell'ambiente, nostrana, nel caso di chi non studia o perde la speranza e se ne va, e straniera, che si adegua agli spazi offerti.