Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
Non è affatto così. Il Buddha storico mise al centro della sua concezione KARUNA, cioè "compassione", intesa anche come misericordia, empatia, MAITRI, come benevolenza, carità. Ben nota è la pratica mahayana del "Grande veicolo" con la concezione del bodhisattva al servizio dell'umanità, nella compresenza di amore e saggezza. Il Buddha rifiuta a un certo punto la sua vita nel lusso per cercare la conoscenza e trasmetterla, dopo aver compreso la vanità di una vita superficiale condotta nell'ignoranza. Ovviamente alla base di tutto c'è il superamento del dolore sì, ma quello dell'intera umanità. La corrente del buddhismo theravada (o hinayana) si fonda invece essenzialmente sulla meditazione e la disciplina, al fine di assicurarsi (questa sì) una via personale al miglioramento in senso propriamente individuale. Il fascino del buddhismo lo vedo proprio nel fatto di essere una religione senza Dio (nel senso in cui lo vedono le religioni formalizzate). Una religione che mette l'uomo al centro di tutto, non devi cercare l'Assoluto in chissà quale luogo eccelso e lontanissimo. Puoi trovarlo dentro di te.
Probabilmente sa poco di buddhismo