tu ridi, ma significa esattamente questo, essere proprietari pro-quota: fare profitti sotto la direzione di quel gruppo, che persegue il profitto, non obiettivi nazionali; uno ti fa ridere, ma dieci milioni di risparmiatori italiani che nei loro fondi assicurativi hanno una quota di Allianz fanno miliardi di capitale, anche solo ad investire nell'indice di comparto, come in quello bancario, ecc...
ora lo stadio della Juventus si chiama Allianz, come l'arena di Monaco; qual è il problema ? hanno investito sul marchio e pagano una parte dello stipendio di chi ci lavora, che magari ha risparmi investiti in quel gruppo; che cambia rispetto alla sponsorizzazione FCA, un gruppo che per il marchio Fiat continuiamo a sentire "italiano", ma ha sede centrale in Olanda e produce una gran parte delle auto negli USA ?
che differenza fa la nazionalità originaria di un marchio quando le produzioni sono sparpagliate ovunque ? che differenza c'è tra una Fiat fatta in parte in Italia, in parte in Polonia e in Spagna, tra una BMW i cui freni li fa la Brembo, i differenziali e gli allestimenti interni si fanno nel vicentino ? nessuna;
l'unica vera differenza sta nella maggiore o minore bravura del management di fare auto che vendono, affidabili; è questo che fa la differenza per i lavoratori;
il ragionamento che fai tu, vecchio di un secolo, avrebbe senso se l'azionariato fosse esclusivo alla cittadinanza tedesca, e allora potresti immaginare una proprietà vagamente ostile; vagamente perché non ha senso che un pezzo di sistema lavori per affossare l'altro; è come se tu decidessi di spendere solo per la benzina e non per l'olio, rischiando di bruciare il motore,
posto che il caso di autostrade, nell'eventualità, sarebbe davvero poco pertinente: le reti sono monopoli naturali, a vocazione esclusivamente pubblica, cioè tenute a garantire un servizio con determinati cap di prezzo per l'utente; il privato può entrare solo per sfruttare servizi accessori, come gli autogrill, ecc...
che è quello che facciamo noi negli autogrill all'estero, perché siamo più bravi a ad offrire un range di prodotti meno sugnosi di quelli ad esclusiva tedesca o austriaca; ma nessun tedesco si lagna, perché gli autogrill sono "italiani"; mica sono stati importati napoletani; la cassiera è austriaca, ci sono i bratwuerst e la pasta al pesto;
nelle reti, le privatizzazioni hanno prodotto un effetto di ricchezza per l'utente: la telefonia costa una frazione di quanto costava 20 anni fa; i treni pure; funziona male se c'è poca concorrenza e ostacoli, esattamente dove si frappongono interessi di potentati locali;
che mentalità è quella per cui siamo orgogliosi quando le nostre aziende impongono in Europa il loro know-how e si espandono, aprono filiali e comprano aziende locali, ma poi denunciamo come egemonista o nazista il processo inverso ?
è la mentalità di Pulcinella![]()