Va bene.
Metto anch’io il mio bel copia e incolla...

Prima hanno detto “No al Mes, perché poi dobbiamo restituire i soldi! Meglio fare debito da soli!”.

Poi gli e’ stato spiegato che pure il “debito da soli” lo devi restituire.

E allora hanno detto “No al Mes perché ci sono le “rigorose condizionalita’”.

Poi le condizionalita’ sono sparite.

Allora hanno detto “No al Mes perché è debito senior e questo spiazzerebbe tutti gli altri creditori!”.

Poi gli e’ stato spiegato che anche se usassimo tutto lo spazio disponibile sul Mes, avremmo un debito senior pari a 1,4% di tutto il nostro stock di debito. Cioè praticamente nulla.

Allora hanno detto “No al Mes, perché preferiamo le emissioni di debito comune, collettivamente garantito da tutti gli Stati membri!”.

Poi gli e’ stato spiegato che il Mes fa emissioni di debito comune, collettivamente garantito da tutti gli Stati membri.

Ora va di moda “No al Mes perché è vero che non ci sono più le condizionalita’ ma te le possono mettere dopo!”.

Cioe’ sarebbe il primo caso al mondo di condizioni messe non prima che prendi i soldi, ma dopo che hai preso tutto quello che dovevi prendere (cioè per l’Italia il massimo importo di 36 mld). Chissà con quale strumento sarebbero esigibili queste terribili condizionalita’ “da mettere dopo”.

[Luigi Marattin]