Risultati da 1 a 15 di 3204

Discussione: Corona virus

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di xmanx
    Data Registrazione
    10/10/11
    Messaggi
    2,782
    @sandor

    Intervista ad Alessandro Mangia che insegna diritto costituzionale alla Cattolica di Milano.
    Da tempo denuncia le insidie del Mes, «mostro» nato «per supplire alla carenza dell' architettura europea».

    A che si riferisce?
    «All' assenza di una Banca centrale che funga da prestatrice di ultima istanza».

    Con il «Mes light» proposto dai francotedeschi, noi avremmo fino al 2% del Pil, circa 33 miliardi. Dopo averne versati 58, tra Efsf e Mes
    «Neanche un mese di fabbisogno statale. E c' è di peggio: ricorrere al Mes in una fase di caduta certa del Pil andrebbe ad aumentare ancora il debito pubblico. Non sono soldi regalati. Sono soldi prestati. E ce ne possono chiedere altri».

    Che significa?
    «Per istituire il Mes, l'Italia ha sottoscritto fino a 125 miliardi. E ne ha versati 14. Il resto ci può essere richiesto in qualunque momento. Rischiamo di dover dare soldi al Mes, che poi ce li presterebbe facendoci pagare gli interessi. Il punto è sempre quello».

    Quale?
    «Il Mes fa da surrogato alla Bce, ma i suoi prestiti non possono essere illimitati, perché altrimenti finirebbe con l'essere una Banca centrale. E cioè quello che i tedeschi non hanno mai voluto. Perciò può avere solo fino a 700 miliardi ed eroga i prestiti in cambio del controllo della politica economica del Paese che li riceve».

    Le «condizionalità»?
    «Il nodo politico è questo».

    È vero che si possono ammorbidire o eliminare?
    «No. Ciò sarebbe in conflitto con il Trattato sul funzionamento dell' Ue».

    Si spieghi.
    «Prenda il Trattato, articolo 136, comma 3. Cosa dice?».

    «La concessione di qualsiasi assistenza finanziaria necessaria [...] sarà soggetta a una rigorosa condizionalità».
    «Appunto».

    Si può ignorare il Trattato?
    «Si può. Ma poi qualunque Stato, magari mandato avanti dalla Germania, può portare la questione davanti alla Corte di giustizia europea».

    Accedere al Mes è firmare un concordato fallimentare?
    «Sì. Il Mes opera in base al regolamento del cosiddetto "Two pack", del 2013».

    Che vuol dire?
    «Che ha diritto di controllare cosa sta facendo il beneficiario del prestito».

    Questo cosa implica?
    «Mutate le condizioni macroeconomiche, il Mes può decidere che devono cambiare anche le condizionalità».

    Ad esempio?
    «Non avete abbastanza avanzo primario: dovete vendere quell' aeroporto, quel porto, quell' autostrada. Per non parlare delle banche, che hanno il 70% del debito pubblico italiano e avrebbero un haircut dei valori azionari. Tenga poi conto che il Trattato Mes è in contrasto con tutte le Costituzioni degli Stati aderenti».

    Le condizionalità sbiadite evocate dai francotedeschi sono una trappola?
    «Sì. L' importante è farci entrare nel Meccanismo. Dopo che ci sei entrato non puoi più uscire. Una volta che sei dentro non ci vuole niente a far valere la clausola della "rigorosa condizionalità". È una tecnica di vendita che conosciamo tutti. Stavolta serve a intrappolare uno Stato in cambio di niente, come sono niente 33 miliardi».

    Chi vuole commissariarci?
    «La Germania ha un' enorme crisi del debito privato. Le banche locali sono messe malissimo, per Deutsche e Kommerz si parla di un buco pari all' intero Pil tedesco».

    Quindi?
    «Se hai bisogno di soldi, li cerchi dove stanno: nei conti e nei depositi degli italiani. È il tesoretto d' Europa».

    Gli «egoismi nazionali» cui dovrebbe rinunciare la Germania non sono l' esigenza che ha ogni capo di Stato di rispondere ai propri cittadini?
    «È evidente. Chi protegge Angela Merkel dall'elettore tedesco, visto quello che legge sui giornali dei fannulloni italiani? Per questo c' è bisogno di una vera Banca centrale».
    Ultima modifica di xmanx; 21-04-2020 alle 09:05
    Lo stagista.
    Apprendista stregone.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato