Risultati da 1 a 15 di 26

Discussione: Religioso, ateo, agnostico... definizioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Opinionista L'avatar di Turbociclo
    Data Registrazione
    28/04/19
    Località
    Roma
    Messaggi
    5,572
    Troppo difficile da seguire tutto il discorso per intero, a me però ha dato uno spunto su un'idea che è viva da tempo dentro di me. Premetto che parlo di sensazioni personali basate ovviamente su un PERCORSO personale che non ha pretese di oggettività né di scientificità. Mi è sembrato che Jerda a un certo punto contestasse l'idea di un percorso storico evolutivo che sbugiardasse credenze antiche con l'ausilio della "Scienza"...

    A mio parere pensare che una qualsiasi idea che riguardi l'essenza della realtà, in un campo dove dimostrazioni non esistono, sia "superata" dalla modernità con la emme maiuscola, è completamente fuorviata. E rivela anche un certo bias per cui le idee collettive progrediscano sempre virtuosamente verso una rivelazione, come se fosse scienza.

    Mi viene in mente ad esempio la sapienza nel campo dell'idraulica nell'antica Roma, che dava punti ai moderni, ma il discorso che volevo fare è un altro e mi espone a facili contestazioni da parte di chi, rispetto a me, ha "verità" belle e pronte e non "punti di vista". Parto da una domanda strana: Perché i nativi americani, i quali spesso vivevano un contatto con la natura e la spiritualità assai vivo e spontaneo furono soppiantati, sterminati dalle "giacche blu" rappresentanti del cosiddetto "mondo civilizzato" che vedeva in loro solo selvaggi incolti e idolatri? Esiste infatti, secondo me, un disegno che segna il cammino umano, nascosto eppure rintracciabile. Rousseau parlava del mito del "buon selvaggio", idealizzando un concetto che, pur avendo una base di verità, costituiva una grande generalizzazione. Il cosiddetto "selvaggio" vive una realtà assai più semplice dell'uomo civilizzato, un contatto immediato con la natura e gli animali, una possibilità di elevazione spirituale maggiore della nostra. Non ha di certo le nostre complicazioni mentali. Può sviluppare capacità interiori che noi non avremo mai, oppure, nella sua semplicità, può al contrario mostrare in qualche caso una parte istintiva negativa e violenta. Parliamo di una mentalità “bambina” contrapposta a quella dell’adulto, ma non è forse il bambino un essere che comunica più facilmente col Creato ? Pure deve per forza crescere, “maturare”, come si dice.
    Quello che accadde al nativo americano fa parte forse di un processo apparentemente crudele ma inevitabile; il bambino puro deve per forza “sporcarsi” rendendo la sua vita più complessa ed elaborata, per incontrare di nuovo l’Assoluto in un modo diverso, dopo un lunghissimo cammino, dopo aver vissuto tutta la sua libertà affrontando esperienze che lo formino attraverso tutto quel “bene” e quel “male” che mette in gioco. Dopo infinite gioie e sofferenze che un giorno lo metteranno di fronte al Nulla da cui proviene e in cui finalmente si perderà riacquistando se stesso.
    " L' uomo ha una tale passione per il sistema
    e la deduzione logica che è disposto ad alterare la verità,
    per non vedere il visibile, a non udire l' udibile,
    pur di legittimare la propria logica."

    Dostoevskij.

  2. #2
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,067
    Citazione Originariamente Scritto da Turbociclo Visualizza Messaggio
    Troppo difficile da seguire tutto il discorso per intero, a me però ha dato uno spunto su un'idea che è viva da tempo dentro di me. Premetto che parlo di sensazioni personali basate ovviamente su un PERCORSO personale che non ha pretese di oggettività né di scientificità. Mi è sembrato che Jerda a un certo punto contestasse l'idea di un percorso storico evolutivo che sbugiardasse credenze antiche con l'ausilio della "Scienza"...

    A mio parere pensare che una qualsiasi idea che riguardi l'essenza della realtà, in un campo dove dimostrazioni non esistono, sia "superata" dalla modernità con la emme maiuscola, è completamente fuorviata. E rivela anche un certo bias per cui le idee collettive progrediscano sempre virtuosamente verso una rivelazione, come se fosse scienza.
    se intendi "Modernità" nel senso di "stile di vita" fraintendi, come ha frainteso Jerda;

    intanto non c'è un giudizio di migliore o peggiore; il senso è un apparato di conoscenze diffuse e condivise e procedimenti logici, necessari, che ci sono comunque; un esempio semplice:

    in un altro 3d, Cono e Vega battibeccavano sugli animali; Cono sosteneva che gli animali sono creature di Dio, e Vega gli faceva notare che, analogamente, lo dovrebbero essere anche i batteri o altro che causa malattie;

    ora, Cono non è scemo; capisce benissimo che Vega ha ragione; perché è un moderno, è intriso comunque di nozioni e logica, fossero anche solo elementari;
    il suo modo di pensare è lo stesso tuo, mio, di Vega, anche se le idee sono diverse; e così, praticamente, tutti;

    e per credere deve costruire un apparato ideologico in più che gli consenta di neutralizzare il suo essere moderno; così come il kamikaze a cui hanno promesso 75 vergini in paradiso; quello non è che ci crede davvero, come un primitivo di 5mila anni fa poteva credere allo stregone della tribù che lo minacciava coi fulmini;

    quando leggi un devoto alla Bibbia che scrive: sì, certo, Dio non ha creato tutto in 7 giorni, la Bibbia va intesa allegoricamente, quello sta operando una mediazione volontaria - anche se a volte inconsapevole - pur di aderire a quella formula; fa un'operazione intellettuale, intenzionale; non è un credulone; se si pensa questo, si fraintende l'oggetto e il meccanismo del modo moderno di credere a qualcosa.
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato