Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
questa considerazione non è degna di un cultore della materia giuridica;
non sono un "cultore" ma un "laureando", se permetti.

Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
è ovvio che l'acquisto di un supporto e la fruizione su YouTube non siano la stessa cosa, e che anche quei 5 secondi di pubblicità rappresentino un corrispettivo, per cui nelle casse degli autori entrano soldi, per quanto le ripartizioni possano essere discutibili o inique; si tratta comunque di un contratto tra editori e proprietari della piattaforma, contratto diverso e con oggetto diverso da quello che si stipula all'acquisto di un supporto.
si. è tutto esatto. è per questo che ti dicevo che, se vuoi ascoltare musica gratis, non c'è bisogno di violare in qualche modo la "legge". e questo perché c'è you tube...poi è contratto anche un accordo "illecito", cioè sei libero a livello civile di "stipulare" tutti i contratti che ti pare, ma se il contratto ha un contenuto illecito, come ad esempio quello eventuale con il sudanese che vende cd falsi, allora si va nel penale, perché comprare qualcosa che si sa non essere "vendibile" a termini di legge, e con profitto per entrambi i contraenti, è "reato".