Nel comportamento intelligente da parte degli animali, nell'ambito delle loro limitazioni. Le api che collaborano per la produzione del miele; le termiti che collaborano nella realizzazione del termitaio; le formiche che si mettono in fila una ad una nella ricerca e nel trasporto di cibo; gli elefanti che si riuniscono in branchi per una vita di gruppo; lo stesso dicasi di altri animali per difendersi più facilmente da aggressioni di predatori. I passerotti nati da poco amano volare in grossi gruppi; pure le rondini amano volare insieme in gruppi più piccoli. I piccioni possono essere addestrati per portare messaggi.
Tutto ciò è segno di intelligenza o è dovuto al caso?
Gli uomini, che fanno parte della natura, agiscono a caso o seguendo quello che ritengono, a torto o a ragione, un tornaconto personale? La ricerca del tornaconto personale, ancorché dettata da egoismo, è segno di stupidità o di intelligenza messa a cattivo servizio?
Nessun uomo ha visto Dio, io ho parlato di esperienza di Dio, magari attraverso sogni, visioni o apparizioni di angeli. Giocare sui diversi nomi di Dio, a seconda della diversità delle religioni, non credo che oggigiorno sia molto credibile. Mi pare che tutte le religioni, anche quelle politeiste, rimandino a una figura divina superiore. Come visto anche nel libro egiziano dei morti - se lo hai letto -, gli insegnamenti sono sempre simili, nonostante le tue obiezioni.