Risultati da 1 a 15 di 255

Discussione: La parola Dio.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    e QUAL'è IL gESù STORICO?
    quello che per approssimazione possiamo solo desumere dall'applicazione di criteri sensati e condivisi di metodo storico; cioè:

    a) che ci sia stato un predicatore Yeoshua è praticamente certo; benché manchino fonti attendibili sulla realtà del personaggio, nessuno si poteva inventare di sana pianta una storia come quella dal nulla, anche solo pochi decenni dopo, con testimoni diretti in vita; e fin qui ci siamo;

    b) con ogni probabilità, si trattava di una specie di zelota, magari eccentrico e sui generis, ma accompagnato a discepoli più ordinari e nel mainstream dello zelotismo; ti faccio un esempio che non vuole essere irriverente, ma solo indicativo per tempi storici e modalità che puoi tu stesso ricordare personalmente, perché eri già adulto ai tempi; qui ti chiedo di fare un piccolo sforzo di comprensione, senza polemica e pregiudizi:

    se oggi ti parlassero di un contestatore rilevante dello stato che abbia agito 50 anni fa, con un certo seguito e popolarità, senza scritti diretti del protagonista e a partire da alcuni indizi e descrizioni di amici e discepoli, tu potresti generalmente collocare il personaggio in un'area di pensiero che può andare da Pannella - con le sue manifestazioni non-violente - alle Brigate Rosse - con gli attentati e i rapimenti - a seconda degli indizi, e descrizioni, volontarie e involontarie, indirette; lo spettro è ampio, ma coincide pur sempre in idee diffuse dell'epoca sul rapporto tra cittadino e stato; perché quella era la generale tensione dell'epoca e gli argomenti che potevano far presa su una parte rilevante dell'opinione, che si trattasse dei diritti civili o della sovversione dello stato;

    oggi ci sono tantissimi vegani, quasi una religione per il sentimento radicale e la propensione al proselitismo; ma 50 anni fa nessuno si sognava di manifestare contro il pecorino, il ciauscolo o il coniglio in porchetta, no ?
    ora, se oggi ti raccontassero Pannella, Renato Curcio o Mario Moretti come attivisti vegani, che si incatenavano in tv o sparavano ai magistrati in nome dei maiali o delle mucche, la cosa ti sembrerebbe comprensibilmente un falso, perché nella cultura dell'epoca nessuno avrebbe fatto questo e tanto meno avrebbe riscosso la minima attenzione; al più, lo ricoveravano in manicomio;

    pertanto, da quanto si evince dai vangeli, incrociando una base di verosimiglianza storica, quello che è certo è che il Gesù storico fosse un ebreo osservante, assimilato dai suoi discepoli ad un rabbi che si muoveva comunque nel solco di una tradizione, seppure in una modalità di contestazione; per fare un altro esempio: oggi, un prete di strada, il papa attuale o tu stesso, manifestate idee e concezioni molto distanti da quella che potrebbe sembrare una dottrina ecclesiastica immobile, anche solo quella di un Pacelli di 60/70 anni fa, ma pure dello stesso Woityla, appena 20 anni;

    in realtà, se guardi al corpo dei fedeli e di tutta la Cristianità nel suo complesso, nessuno cade dal nulla, come un fulmine a ciel sereno; se, poniamo, domani o tra 20 anni un papa riuscisse ad ammettere il divorzio o rimuovesse il celibato del clero, quel papa apparirebbe 2 millenni dopo come un simbolo cardine, una cesura, ma nella realtà dei fatti noi contemporanei sappiamo bene che è la società pronta a cambiamenti del genere, anche se molti settori sono ostili;

    c) poi devi collocare il tutto nell'enorme conflitto culturale di quell'area, integrata per tutte le classi colte o meno colte nell'influenza secolare del pensiero ellenistico, che arrivava all'Egitto dei Tolomei, dai tempi dell'impero di Alessandro;
    cioè, quelli, partendo dall'irrazionalismo ebraico, mistico e fondato sul paradosso della parola, sono stati investiti per secoli da un modo razionalista di pensare, condizionato dalla logica, in cui ogni asserzione, postulato, precetto, deve avere una sua intima coerenza e robustezza a fronte della critica; mica caxxi per la dottrina religiosa di gente che quotidianamente commentava i precetti; e guarda che questo è un tema ricorrente e fondamentale per capire i vangeli, sempre tirato in ballo da tutti, da Francesco d'Assisi fino a Ratzinger, passando per Lutero, con tutte le contraddizioni di Paolo;

    pertanto:
    c) volendo cercare un Gesù storico, vero, è da questi presupposti concreti che si dovrebbe partire, cercando linee probabili e verosimili di congruenza di quanto riportato in termini di concetti e predicazioni e di idee diffuse, di presa comune, comunicabili, in quel contesto storico, segnato da circostanze politiche e culturali importanti, che riguardavano tutti in quell'area; cioè:
    a) l'occupazione romana di una nazione ad identità religiosa, con un conflitto tra nazionalisti - gli zeloti - e collaborazionisti, cioè i sacerdoti;

    b) l'inevitabile evoluzione delle dottrine e prassi religiose, con il conflitto che c'è sempre tra sentimento religioso popolare e dottrina ufficiale, che vivi pure tu, oggi; nel caso, conflitto centrale, perché lì'autorità religiosa era anche quella politica, il governo collaborazionista con lo straniero occupante, e quindi la delegittimazione religiosa coincideva con quella politica;

    così ragiona uno storico, e così dovrebbe ragionare chiunque voglia onestamente avvicinare la questione del "Gesù storico".
    Ultima modifica di axeUgene; 13-10-2020 alle 09:05
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato