ma questo a me sta benissimo, posto che non so cosa tu intenda per meta-storia; oltre la storia ? che vuol dire ?
detto questo, io ho sempre sostenuto che quello religioso moderno è apertamente riconosciuto come sentimento, autosufficiente, persino da chi non se ne rende pienamente conto per limiti culturali, e cerca di emulare lo stato mentale del fedele pre-moderno;
cosa credi che abbia citato a fare Paolo, Lutero, Kant... ?
l'importante è che la cosa vada nettamente distinta dalla storia, e non per una mia fisima; quando si "inventa" la storia, svincolandola dall'onere di dimostrare, si creano miti, ma anche mostri violenti, si armano le mani ai troppi che hanno bisogno di un pretesto per odiare, e questa diventa una responsabilità; è qui che ho da obiettare;
dai... no; un professore di storia, ordinariamente è un uomo onesto che manda avanti una scienza con gli strumenti di metodo riconosciuti; può sbagliare, a volte anche in malafede, come un arbitro di calcio; ma oggi abbiamo il VAR, e le bugie hanno le gambe cortee non dai professori universitari ormai narcisistiperché sempre superati
,......la scienza insegna.
![]()
![]()