Risultati da 1 a 15 di 79

Discussione: Beati quelli che soffrono persecuzioni

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Fa attenzione alla conseguenza: E' simile a quella che segue la prima, Beatitudine: "Perchè di essi è il Regno dei Cieli".....
    I primi (i poveri di Spirito) sono distaccati dalle ricchezze e dalle brame di possesso. Questi (coloro che subiscono persecuzioni) sono distaccati da cosa, secondo te?
    Bisogna capire come sono state riferite. Il Sermone della Montagna di Matteo, che tutti conoscono bene, è leggermente diverso dal Sermone ai piedi del Monte di Luca; il primo è molto bello, molto consolante, e non è probabile che porti turbamento in una congregazione di Cristiani; il secondo è bello, ma è più aggressivo che confortante, ed i predicatore a cui sta a cuore la tranquillità della lo congregazione , lo lasciano volentieri da parte. In tutta la mia vita non l'ho mai sentito commentare da nessun pulpito. E posso capire il perché . Probabilmente è la dottrina di Gesù come egli la insegnò, senza essere addolcita e diluita.
    In tutte e due le versioni c'è il conforto speciale per i discepoli, come conclusione, me nel resto si assomigliano meno di quanto potrebbe sembrare..
    S. Matteo dà sette Beatitudini, oltre la conclusione generale; S. Luca ne dà soltanto tre . Né l'uno né l'altro degli Evangelisti, per quanto sappiamo noi, era presente quando il Sermone fu pronunciato; non possiamo perciò dire che hanno udito le medesime parole, ma, per la diversità dei loro temperamenti, le hanno udite in modo diverso.
    Secondo quanto egli stesso dice, S. Matteo non divenne seguace di Gesù fino a qualche tempo dopo il Sermone, e S. Luca non fece parte dei seguaci, fino a quando Paolo non lo convertì. Con ogni probabilità egli non vide mai Gesù. Però è molto probabile che la sua versione sia quella corretta. Se è vera la tradizione secondo la quale egli ricevette le notizie sulla vita di Gesù direttamente dalla madre Maria, sembra ragionevole che egli abbia saputo molte cose sugli insegnamenti di Gesù dalla stessa fonte come pure dagli Apostoli e dai discepoli che egli ebbe occasione di consultare e, poiché egli era dotato di una bella mente senza dire superiore, è probabile che ci abbia dato un resoconto eccezionalmente intelligente.
    Se le idee di Gesù erano rivoluzionarie, S. Luca non aveva per questo l'abitudine di ridurle o di sopprimerle. Neppure S. Matteo l'avrebbe fatto, per lo meno intenzionalmente, ma egli era un uomo d'affari, ed aveva quelle abitudini mentali che Gesù si sforzava di modificare.
    La prosperità, come osserva Francis Bacon, è la benedizione dell'Antico Testamento; l'avversità è la benedizione del Nuovo Testamento. S. Matteo riesce ad incorporare nelle sue Beatitudini una sostanziale promessa di prosperità, o, per essere più precisi, egli evita la prospettiva di una avversità troppo pronunciata . Trovò difficile dire: "Beati sono i poveri" . Secondo S. Luca quella era la prima delle Beatitudini, ma S. Matteo dice. "Beati sono i poveri di spirito", lasciando intendere forse che anche i ricchissimi possono essere poveri di spirito.
    Io non interpreto che Gesù abbia mai attaccato la ricchezza come tale, ma egli veramente lodò la povertà come ideale. Non è esatto dire che egli fu favorevole oppure contrario al capitalismo ; egli rifiutò di discutere i problemi di finanza, come i sistemi politici.
    La povertà, come Gesù la auspicò, è una filosofia costante della vita, la filosofia che ora più di un paese sta considerando, sia pure contro voglia, come l'unica che abbia qualche probabilità di emettere il solo programma con cui si possono assicurare la pace e la giustizia.
    Al momento presente alcuni popoli democratici dividono con i loro amici quello che hanno, e benché questa generosità sia molto lontana dall'amore completo ed universale per l'uomo, che Gesù auspicava, essa tende a sfociare nella povertà.
    Questa condizione, secondo la Beatitudine di S. Luca, è ideale. Usata saggiamente diventa la porta di entrata al Regno dei cieli.
    Ultima modifica di crepuscolo; 23-12-2020 alle 11:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato