Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
Il ragionamento si potrebbe anche ribaltare. Intanto per il fatto che la mia pensione non é il frutto di quanto ho accantonato, ma funziona secondo un patto generazionale. Cioé, con le mie trattenute ho pagato la pensione alla generazione dei miei genitori e la mia pensione verrà pagata dai miei figli.
Quindi se Cono ha cinque figli e tu nessuno, saranno i figli di Cono a pagare la sua pensione e la tua.
Questo relativizza un po' il tuo ragionamento della famiglia numerosa che se la gode con i soldi pagati da chi figli non ne ha voluti.
sarebbe come dici, se fossimo tutti al retributivo, sganciato dai contributi; ma solo per venire incontro alla tua ipotesi; ma la gestione delle partite contributive correnti non definisce la questione pensionistica, soprattutto in regime contributivo;

posto che non capisco come tu sia arrivato alle pensioni;
io non ho parlato di pensioni e contributi, ma di servizi e tasse;

se tutti avessero 5 figli, il gettito fiscale - via detrazioni - diminuirebbe drasticamente, mentre aumenterebbe il numero dei potenziali beneficiari di aiuto, riducendo il valore di quest'ultimo a cifre irrisorie;
il risultato finale sarebbe quello di incidere socialmente pochissimo, visto che, a parità di insignificanza, la posizione famigliare di partenza conterebbe molto;
es: mancherebbero corsi di inglese, ma la famiglia appena sopra la media e con 5 figli avrebbe strumenti di cui quella povera con 5 figli non dispone, pur fruendo di un cospicuo abbattimento dell'imponibile;
poniamo una detrazione di 10mila annui per figlio:
5 figli = 50mila di detrazione, ossia la quota di tasse che pagherebbe mediamente una famiglia con (fino a ) 110-120mila lordi; di solito, una famiglia con mezzi, non disagiata, ma non si parla di abbienti o ricchi, soprattutto con 5 figli;

un lavoratore o un ménage povero o basico, da 25/40mila lordi, e con 5 figli, detrarrebbe quella minima quota di tasse, tra i 5 e i 10mila;

pertanto, se tutti, o quasi - si parla del 95% delle famiglie, tolto quel 5% che da solo esprime il 45% del gettito - avessero 5 figli, una detrazione equa priverebbe il fisco di risorse pari a 55-60mila per quelle due famiglie, ma la contrazione di servizi che si produrrebbe sarebbe un handicap molto maggiore per la famiglia povera;

poi, io sono il primo a dire - non io, in verità; sono le scienze economiche - che la demografia chiama soldi, investimenti;
ma questo è un altro par di maniche;
resta il dato meramente aritmetico, per cui chi non ha figli paga tasse per finanziare la scuola per i figli di altri e che, a parità di gettito, se quelli avessero figli, le risorse pro-capite sarebbero minori;
quindi, niente fiesta e prediche