Citazione Originariamente Scritto da conogelato;1754596[B
]L'Amore[/B] si rinnova ogni giorno, va innaffiato quotidianamente, certo: Sono d'accordo. Ma non può essere la base di un rapporto di Coppia, Astrid. E' per sua natura volubile e tende a trasformarsi in qualcosa di molto più profondo....
La folgorazione iniziale, la fiamma totale e coinvolgente dei primi momenti, evolve e si trasforma: Si rimane innamorati, voglio dire, anche dopo molti anni vissuti insieme. Ma in modo e con forme molto diverse! Spesso invece cadiamo nell'inganno del pretendere che tutto sia sempre come all'inizio. In questo senso rieducare alla Coppia e a una sana consapevolezza del significato profondo del vivere insieme, non solo si può, ma diventa doveroso. Imprescindibile, Astrid. Nella grande maggioranza dei casi, si tratta proprio di riallacciare quei fili sospesi che la Coppia sta trascinandosi dietro.

"E’ importante chiedersi se è possibile amarsi “per sempre”. Questa è una domanda che dobbiamo fare: è possibile amarsi “per sempre”? Oggi tante persone hanno paura di fare scelte definitive. Ma è una paura generale, propria della nostra cultura. Fare scelte per tutta la vita, sembra impossibile. Oggi tutto cambia rapidamente, niente dura a lungo… E questa mentalità porta tanti che si preparano al matrimonio a dire: “stiamo insieme finché dura l’amore”, e poi? Tanti saluti e ci vediamo… E finisce così il matrimonio. Ma cosa intendiamo per “amore”? Solo un sentimento, uno stato psicofisico? Certo, se è questo, non si può costruirci sopra qualcosa di solido. Ma se invece l’amore è una relazione, allora è una realtà che cresce, e possiamo anche dire a modo di esempio che si costruisce come una casa. E la casa si costruisce assieme, non da soli! Costruire qui significa favorire e aiutare la crescita. Cari fidanzati, voi vi state preparando a crescere insieme, a costruire questa casa, per vivere insieme per sempre. Non volete fondarla sulla sabbia dei sentimenti che vanno e vengono, ma sulla roccia dell’amore vero, l’amore che viene da Dio. La famiglia nasce da questo progetto d’amore che vuole crescere come si costruisce una casa che sia luogo di affetto, di aiuto, di speranza, di sostegno. Come l’amore di Dio è stabile e per sempre, così anche l’amore che fonda la famiglia vogliamo che sia stabile e per sempre. Per favore, non dobbiamo lasciarci vincere dalla “cultura del provvisorio”! Questa cultura che oggi ci invade tutti, questa cultura del provvisorio. Questo non va!"

http://www.vatican.va/content/france...fidanzati.html
Mi spiace Cono ma credo tu abbia le idee molto confuse sull'argomento.
Come sarebbe a dire che "L'amore non può essere la base di un rapporto di coppia"?
Tu confondi la passione con l'amore (e di amore, come spero tu sappia, ne esistono svariati tipi e forme, amicizia inclusa).
Per quanto mi riguarda la prima cosa, la base nei rapporti amorosi seri e con prospettive a lungo termine, è l'amicizia - il fidarsi, il dirsi tutto, il rispettarsi e via dicendo; una coppia che non è amica non credo possa andare troppo oltre -.
Di solito è la passione che finisce - il maggior numero di tradimenti, pare avvenga proprio per attrazione sessuale e il maggior numero di maschi fedifraghi, specie quelli con mentalità sessista, se ne guarda bene dal lasciare la moglie e tiene con grande gaudio, e anche un po' di italico gallismo, il piedone in due scarpette -.
Le coppie che stanno assieme per abitudine lo fanno per una forma d'amore smorta, legata più alla paura del cambiamento che per prospettive di mutazioni sentimentali esaltanti in divenire.
La sabbia dei sentimenti? Senza sentimenti la vita cosa sarebbe? Un deserto, soprattutto interiore.
Non hai le idee chiare Cono.
Di esempi personali non ne fai mai... e questo non è un bel segno.
Bisogna sempre parlare di ciò che si conosce, altrimenti si rischia di incartarsi, di passare per saccenti o di risultare stucchevoli.
E anche a conoscere bene le cose è sempre bene evitare le pontificazioni perchè nella vita di certo ci sono solo nascita e morte. Tutto il resto è i parte fortuna, in parte destino, in parte buonsenso e in minima parte scelta.
Allora, Cono, perchè non ci parli dell'amore pratico: quello casalingo, fatto di oggetività e concretezza, così da poterti confrontare ad armi pari. La sola teoria conta poco: almeno con me che ho una vita matrimoniale e sentimentale sovrapporte e interconnesse e che considero l'amore base del rapporto.
Tu ad esempio le tagli le unghie dei piedi a tua moglie? L'aiuti in casa, l'accarezzi la notte, la baci d'istinto dove capita, le sorrisi o ti commuovi quando parlate di cose passate o future?
Mio Marito mi dice spesso che a 80 anni sarò sempre "così". E mi sa che ha ragione... anche se sono solo 10 anni che siamo assieme.