Risultati da 1 a 15 di 384

Discussione: Il Testamento di Gesù.

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #9
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,943
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    @conogelato
    Apprezzo il tuo impegno nel consultare e nel farci partecipi del pensiero dei "grandi". Ma mai hai citato George Eduard Lemaître.
    Eppure, anche se molto riservato, é un personaggio di spicco. Sacerdote cattolico educato dai gesuiti e fisico teorico a Leuven, mise in evidenza due errori di Einstein e convinse un papa (non "debole": Pio XII Pacelli) a non dire fesserie. Un gigante della fisica (anche se non mediatico e mediatizzato). Perché? Scopri' che l'universo si espande e che "la costante cosmologica" non é un "errore", anzi. E convinse Pio XII a non fare frettolosi amalgami tra "creazione biblica" e "big bang"
    Mai sentito nominare (come la maggior parte del genere umano )? O forse perché si é ben guardato dal mescolare fisica e metafisica? Io non lo so. Di Lemaître non ho letto nulla (su di lui, qualcosina). E tu? Un piccolo copincolla su quello che ne pensasse (di metafisico, intendo), se esistesse, gradirei leggerlo.
    Ciao caro! Non si tratta di mischiare le cose. Di fare un pot pourri di quello e di quell'altro. Hai detto benissimo, sarebbe assurdo mescolare fisica e metafisica. Quel che preme sottolineare è la loro utilità, la loro collaborazione paritetica nell'aiutarci a capire cos'è l'Uomo. Nella sua totalità. A 360°. Cosa lo fa PERSONA. Come mai, una volta comprese le stupende leggi che regolano il suo Corpo e l'Universo intero, ancora abbia e senta il bisogno di capire CHI o che cosa li abbia posti in essere e perchè.
    Un salutone!
    A martedì

    «Nel modo di fare ricerca, non c’è nessuna differenza tra uno scienziato ateo o credente. Entrambi usano gli stessi mezzi, usano la stessa matematica. La differenza è nell’approccio al risultato finale. Le leggi che governano l’universo si rivelano sempre semplici, eleganti, con un che di perfetto nella loro essenza. Se uno non crede in Dio constata questa perfezione e si ferma lì. Se uno è credente non può non vedervi un riflesso della perfezione di Dio. Quello che cambia è insomma il significato attribuito alle scoperte, l’ottica con cui le possiamo guardare e apprezzare. Un universo sorto dal caso dovrebbe essere caotico. Se ci fossero delle leggi non potrebbero essere universali nel tempo e nello spazio. Potrebbe esserci una certa misura di correlazione fra la cose, non di più. La presenza di leggi universali, che è la condizione di possibilità della ricerca scientifica, leggi che non cambiano dal lunedì al mercoledì, è qualcosa di stupefacente, che non smette di sorprendermi dopo tanti anni. La considero più che un indizio, direi quasi una prova della presenza di una realtà trascendente, del fatto che c’è qualcosa di più grande del mondo in cui viviamo. Cosa sia questa trascendenza, se sia un Dio personale o una divinità panteistica, è un quesito per rispondere al quale abbiamo bisogno della fede. Ma, ripeto, che ci sia una dimensione che trascende il nostro mondo, per me come scienziato è evidente […]. Può esserci stato un punto zero, un inizio di tutto, ma non possiamo escludere, andando a ritroso, di entrare in una sorta di tempo negativo, oltre il punto zero. Ho sempre considerato quindi azzardato mettere in parallelo il Big Bang e la Genesi. Anche i credenti non dovrebbero mai dimenticare che la Bibbia è una verità rivelata sulla relazione tra l’uomo e Dio, non su quella tra l’uomo e la realtà materiale» (K. Meissner, “Big Bang o Genesi, il falso dilemma“, Avvenire 11/10/13)

    Krzysztof Meissner, 1961, fisico, cattolico.

    Docente di fisica teorica all’Università di Varsavia, è uno dei massimi studiosi di fisica delle particelle in Europa. Ha lavorato nei più importanti centri di ricerca al mondo e attualmente sta lavorando ad una versione “allargata” della teoria standard dell’universo, alla ricerca di una seconda «particella di Dio», dopo il Bosone di Higgs.

    https://ontologismi.wordpress.com/20...ico-cattolico/
    Ultima modifica di conogelato; 04-06-2021 alle 01:08
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato