Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
no, no... io ci credo, perché conosco molto bene quella storia e ambiente; ma è proprio per quello, perché conosco e ricordo bene i limiti di quella base; ricordo da ragazzino l'avversione al referendum, la propensione diffusa a cede, più che altro nel timoroso calcolo di una sconfitta;
il punto è che Iotti e Paietta convincevano i già convinti, i ceti intellettuali o comunque popolar-istruiti, capaci di un'articolazione autonoma del pensiero; una minoranza;
il divorzio l'hanno promosso sotterraneamente i DC più intelligenti, arnesi di sagrestia pentiti come Rumor, o signori "eccentrici" come Colombo, dove il "sinistro" Fanfani è rimasto intrappolato dalla parte sbagliata, alò !


non ho la verità in tasca, ma credo tu ti sbagli; non posso risponderti in modo organizzato in questo momento, ma le vicende di costume di divi e sportivi, personaggi amatissimi, mostrano proprietà da "onda lunga" e ancora di più lo facevano in quella società tra i 50 e i 70 in cui la quantità di informazioni per la gente qualunque era limitatissima alla tv e alla stampa popolare, cioè il gossip;
Coppi e Mina, come Paolo Poli, non erano miti che si bruciavano in fretta, ma personaggi che per anni e anni hanno raccolto l'amore di un pubblico popolare immenso e democristianese, di ideologia raffazzonata o inconsapevole, teoricamente bigotto, ma che cominciava ad assuefarsi e affezionarsi subliminalmente a quelle presenze, benché note per la loro "devianza", molto più che alle distanti star di Hollywood del gossip, dalla vita "movimentata";

è questo lavorìo sotterraneo che ha preparato gli anni 70 quanto a disposizione del costume di massa, con le ordinate colonne trinariciute in perenne e prudente ritardo 20ennale sul sentimento diffuso;
vedrai che succederà la stessa cosa per lo jus soli: mentre la sinistra stalla amleticamente su questioni di opportunità, la gente qualsiasi si innamora di Maria Madam e Miriam Sylla e da un momento all'altro trovi inopinatamente un 65% di favorevoli, che prima non avevano mentalizzata la presenza del bangladino sotto casa come una questione di principio;
la ggente, quella qualsiasi, deve mentalizzare che è "figo" accogliere e rispettare l'immigrato, perché così fanno i leader d'opinione, le persone di successo, e servono quei testimonial, più che i preteschi sermoni della sinistra "pura", che invece inducono al sospetto e al dileggio;


bella canzone hippie di Michel Delpech, che era nel giro dei Kaleidoscope(UK)/Faintly Blowing, grande gruppo psych; gli originali costano una tombola
me lo ricordo piuttosto bene anch'io, per dire che su Nilde Iotti non ci siamo proprio capiti. mica ho detto che Nilde Iotti ha convinto delle persone con la sua attività politica, tra l'altro mi sembra di ricordare che non si sia nemmeno spesa troppo per l'avvenimento. l'influenza che ha avuto sul referendum è stata data dalla sua relazione con Togliatti, che ha dato una prima spallata al bigottismo del partito comunista. e non è che la base fosse di partenza proprio tutta così favorevole al divorzio.
su Coppi resto della mia idea: troppo lontano nel tempo per influenzare i lettori di Oggi e Gente, e su Mina resto dell'idea che abbia sdoganato altre cose.
certo che il gossip, che all'epoca si chiamava in un altro modo, era importante: e se invece di Coppi e Mina avessi citato Gassman, sarei stato pienamente d'accordo con te.
la sconfitta del referendum sul divorzio è tutta vaticana: il povero Fanfani, segretario della DC, non poteva fare altro che spingere sul pedale dell'acceleratore. ma non si era capito né il profondo cambiamento della società italiana che c'era stato negli anni sessanta, né il fatto che nel 1974 votavano i baby-boomers nati fino al 1953, che erano tanti e avevano - specialmente nei confronti delle libertà personali - idee molto diverse da quelle della generazione precedente. e naturalmente i lupi della DC non aspettavano altro per farlo fuori.
dell'isola di Wight io ricordo i concerti con i Doors, Jimi Hendrix, Joni Mitchell, Miles Davis, Who, Jethro Tull, ELP, Leonard Cohen e tanta altra roba, del resto non so e non mi interessa.