Sono tutte ipotesi,anzi,congetture.
Forse il nuovo telescopio potrà fornire qualche dato in più ma non penso farà miracoli
Il fatto è che,quando si guarda così lontano si vede un passato remoto che ora non esiste più e che esisteva alla sua maniera.
Non è detto che una galassia di 13 miliardi di anni fa abbia avuto le stesse caratteristiche di una più recente.
Image fa quelle ipotesi ma dovrebbe poi anche spiegarle in termini di dati.
È possibile che le galassie più lontane nel tempo siano costituite da materia energia in stati e stadi diversi dalla nostra attuale,quindi tutto è possibile.
Ad esempio,io mi chiedo se la popolazione stellare di una galassia risalente a12 miliardi di anni fa,sia stata la stessa che si ipotizza oggi, cioè una stragrande maggioranza di stelle rosse.Io non so se l'idrogeno,la gravitazione,la presenza di buchi neri,ecc...possano mutare una popolazione stellare a seconda della loro presenza e caratteristiche
Lo stesso vale per i sistemi stellari:non si sa ancora bene come si sia formato il nostro ma,anche sapendolo,non possiamo generalizzare se non abbiamo i dati per farlo!
In un certo senso,l'astronomia attuale ricorda lo status dell'astrologia rispetto all'astronomia originaria e ai suoi sviluppi scientifici:ho l'impressione che siamo agli inizi di una vera astronomia di contenuto!
Ci vorrebbe un Einstein dell'astrofisica e uno per l'astronomia strumentale...