Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio


;

non so - e non è un non so retorico, non lo so davvero - quanto sia sufficiente un sentimento coltivato in privato dove in effetti le dottrine religiose agiscono da referenti pubblici, politici;
io, siccome sono liberale, non pretendo che un musulmano si dissoci dai terroristi; per me non c'è automatismo, e nemmeno parentela tra il fanatismo omicida e l'Islam, e sarebbe offensivo, ingiusto, atteggiarsi in quel modo;
però posso mediamente essere cauto sull'ideologia del costume cui gli immigrati da paesi islamici tendono ad aderire;

allo stesso modo, se uno mi dice di essere cattolico, tendo a supporre che quello appoggi, o non si opponga, all'intervento politico della Chiesa su certi temi, e che in quel modo in buona sostanza aderisca a tutto il pacchetto, a meno di non dissociarsi in modo vistoso e netto, laddove capita; poi, ovvio, è lecito anche avere dubbi; non è che ti sto chiedendo di pronunciarti sui matrimoni gay o sul fine vita; potresti non aver meditato a sufficienza e avere dubbi; la buona fede è una cosa che riguarda solo al persona interessata, come dici a proposito dell'ipocrisia;

se io mi dico garantista, lo devo dimostrare quando il processo è ingiusto nei confronti di qualcuno che mi sta antipatico e che vorrei volentieri vedere dietro le sbarre; a me non interessa sposare un altro uomo; ma se trovo l'impedimento ingiusto in via di principio, lo devo affermare anche se la cosa non mi riguarda direttamente; oppure argomentarne l'opportunità, mettendoci la faccia.
Le Chiese ci sono perché qualcuno prima le ha pensate, se la ha pensate la tradizione implicitamente lo ammette e lo annette anche per iscritto e se lo ammette è perché la tradizione si riferisce a qualcosa di grande che nella memoria collettiva o sugli scritti fondanti può essere immaginata come mitica.
Il mio studio su Gesù è da lungo tempo a ritroso, cioè sono partito da oggi intenzionato ad arrivare ad intuire l'evento che a me interessa e che mi soddisfi, cioè l'anno zero, tra le varie soddisfazioni materiali e psichiche ci metto anche la soddisfazione intellettuale, come una fragile barca che si barcamena tra le onde delle tempeste per non colare a picco..