Le Chiese ci sono perché qualcuno prima le ha pensate, se la ha pensate la tradizione implicitamente lo ammette e lo annette anche per iscritto e se lo ammette è perché la tradizione si riferisce a qualcosa di grande che nella memoria collettiva o sugli scritti fondanti può essere immaginata come mitica.
Il mio studio su Gesù è da lungo tempo a ritroso, cioè sono partito da oggi intenzionato ad arrivare ad intuire l'evento che a me interessa e che mi soddisfi, cioè l'anno zero, tra le varie soddisfazioni materiali e psichiche ci metto anche la soddisfazione intellettuale, come una fragile barca che si barcamena tra le onde delle tempeste per non colare a picco..