Pagina 54 di 66 PrimaPrima ... 4 44 50 51 52 53 54 55 56 57 58 64 ... UltimaUltima
Risultati da 796 a 810 di 986

Discussione: "Il dolore"

  1. #796
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,163
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Detto tra noi, a te non ti capirò mai, per lo meno finché ci incontreremo qui.
    eppure ho scritto cose semplici, che non sono idee mie, ma la storia di quelle di cui ti interessi principalmente, cose che si studiano a scuola; io c'entro poco, quanto la carta di un libro su cui sono scritte, solo un veicolo.
    c'� del lardo in Garfagnana

  2. #797
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    60,942
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    io non pretendo nulla da te;
    ti ho riportato il passo del Catechismo, quello della tua chiesa, in cui si dice che Dio permette il male, e che per quei dottori della Chiesa ciò è un mistero; è scritto, nero su bianco;
    non c'è da tirare in ballo altri cristiani, religioni diverse, atei o quant'altro; sono loro che non hanno la risposta, e te lo scrivono pure; sai leggere ?
    Permette il Male solo in vista di un Bene maggiore....
    Quello che ometti non è un dettaglio, Axe: E' fondamentale!
    Ha dimostrato di agire così nell’evento centrale della Storia umana: ha permesso l’ingiusta morte in croce di Suo figlio da parte degli uomini e ne ha tratto un bene maggiore. Con la resurrezione ha tolto alla morte l’ultima parola, per tutti gli uomini. Dal male ingiusto, un bene più grande.
    E’ un’esperienza che tutti possono sperimentare, compresi i non credenti. L’ateo militante Scott Coren si è convertito a seguito di una malattia che ha colpito sua figlia. Piuttosto che chiudersi nel dolore, ne ha cercato un senso e, trovatolo, lo ha comunicato anche a lei.
    Il mondo è pieno di testimonianze di persone che, a causa della malattia, hanno visto rifiorire la loro vita quando hanno accolto la Croce come circostanza e non come ultima parola. Oggi, scandalosamente, guardano al male ricevuto come condizione per un bene maggiore: aver trovato il Significato della loro vita, sia nella salute che nella malattia.

    Val la pena riprendere integralmente una parte di una bella e recente omelia di Papa Francesco, rivolta alle vittime del terremoto.

    «Nel mistero della sofferenza di fronte al quale il pensiero e il progresso si infrangono come mosche sul vetro, Gesù ci offre l’esempio: non fugge la sofferenza, che appartiene a questa vita, ma non si fa imprigionare dal pessimismo. Da una parte c’è la precarietà della nostra vita mortale, oppressa da un male antico e oscuro. Dall’altra c’è la speranza che vince la morte e il male e che ha un nome: la speranza si chiama Gesù. Egli non porta un po’ di benessere o qualche rimedio per allungare la vita, ma proclama: “Io sono la risurrezione e la vita; chi crede in me, anche se muore, vivrà”. C’è chi si lascia chiudere nella tristezza e chi si apre alla speranza. C’è chi resta intrappolato nelle macerie della vita e chi, con l’aiuto di Dio, solleva le macerie e ricostruisce con paziente speranza. Non lasciamoci imprigionare dalla tentazione di rimanere sfiduciati a piangerci addosso per quel che succede; non cediamo alla logica inconcludente della paura, al ripetere rassegnato che va tutto male e niente è più come una volta. Questa è “l’atmosfera del sepolcro”; il Signore desidera invece aprire la via della vita, quella dell’incontro con Lui, della fiducia in Lui, della risurrezione del cuore, la via dell’“Alzati! Alzati, vieni fuori!”. E’ questo che ci chiede il Signore, e Lui è accanto a noi per farlo».

    https://www.uccronline.it/2017/04/07...e-san-tommaso/
    amate i vostri nemici

  3. #798
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,163
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Permette il Male solo in vista di un Bene maggiore....
    Quello che ometti non è un dettaglio, Axe: E' fondamentale!
    sapevo che mi avresti risposto così, e ti do ragione !

    la frase si compone di due preposizioni:
    a) Dio permette il male;
    b) solo in vista di un bene maggiore;

    questo significa inequivocabilmente che:
    Dio sa in anticipo che quel male produrrà un bene maggiore, cioè il volere divino; ci siamo ?

    ora, evidentemente quel male è assolutamente necessario a quel fine divino di bene; altrimenti, non ci sarebbe motivo per cui Dio lasci che si compia; ci siamo ?

    pertanto, chi compia quel male dovrebbe essere inteso da chi crede al Catechismo del tua chiesa come un agente stesso di Dio per il compimento del piano divino stesso; se quell'agente si fosse potuto esimere dal compiere quel male, avrebbe "tradito" il piano di Dio in vista di quel bene maggiore che dici;

    se la croce fa parte del piano divino, i carnefici ne sono gli agenti divini, esecutori necessari, e necessariamente predestinati a questo;
    altrimenti dovresti contemplare l'ipotesi - invero ridicola - di Giuda che si burla dei romani e indica un siriaco di passaggio anziché Gesù, di Pilato e Caifa che considerano: a noi questo sembra un po' un matto, ma in fondo non fa nulla di male...
    e così salta tutta l'epica; Gesù se ne va per i fatti suoi, mette su famiglia, e magari è il progenitore di qualche stirpe reale, come in certe mitologie medievali francesi;

    e torno al tuo Catechismo:

    395 La potenza di Satana però non è infinita. Egli non è che una creatura, potente per il fatto di essere puro spirito, ma pur sempre una creatura: non può impedire l'edificazione del regno di Dio. Sebbene Satana agisca nel mondo per odio contro Dio e il suo regno in Cristo Gesù, e sebbene la sua azione causi gravi danni – di natura spirituale e indirettamente anche di natura fisica – per ogni uomo e per la società, questa azione è permessa dalla divina provvidenza, la quale guida la storia dell'uomo e del mondo con forza e dolcezza. La permissione divina dell'attività diabolica è un grande mistero;

    tu insisti nel sostenere che è tutto perfettamente spiegato, mentre la tua chiesa ammette che il tutto è inspiegabile, un "grande mistero";
    oltretutto, la Chiesa stessa sostiene che la divina provvidenza guida la storia dell'uomo;
    cioè, non è l'uomo che la determina da sé, in piena libertà; delle due, l'una:
    o l'uomo che mediante il libero arbitrio fa la storia, o è la provvidenza, come dice la Chiesa; e questa che altro è, se non predestinazione ?

    non ci sarebbe bisogno di questo spiegone se a scuola durante le lezioni di filosofia tu non avessi giocato a battaglia navale; perché la stessa logica elementare ti direbbe che un assoluto - l'onnipotenza e onniveggenza divina, unita alla volontà - è incompatibile con un dominio riservato di altri assoluti che ne contendono l'ultima parola;
    in altri termini, o Dio è Dominus assoluto , e allora tutto ciò che accade risponde al Suo volere, che si tratti di intervento diretto o per mezzo di agenti, Giuda, Hitler, Bonifacio VIII° e quant'altri... oppure, se qualcuno è effettivamente libero di fare quanto sgradito a Dio, contro la Sua volontà, Dio non è più Dominus;

    a maggior ragione se sostieni un dio onnisciente, che conosce ogni azione futura di quelle creature, ancora prima di crearle.
    c'� del lardo in Garfagnana

  4. #799
    ????? ???????????? L'avatar di Pazza_di_Acerra
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sul pianeta Terra
    Messaggi
    28,756
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    non ci sarebbe bisogno di questo spiegone se a scuola durante le lezioni di filosofia tu non avessi giocato a battaglia navale
    Guarda che nel programma di ragioneria non è contemplata filosofia. Cono faceva l'ammiraglio durante le lezioni di italiano.
    semel in anno licet insanire, cotidie melius

  5. #800

    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    la frase si compone di due preposizioni

    Ulteriore esempio di preveggente libero arbitrio
    Axe ha lasciato questa "trappola per gonzi" deliberatamente.
    Sapeva che il ( o "lo" ? ) SPI sarebbe intervenuto per sottolineare la svista.
    Quindi, lo avrebbe fulminato, ridicolizzato e e fatto sparire in un turbinio di aqque gorgoglianti.
    (SPI: Saccente Pignolo Inossidabile)

  6. #801
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    eppure ho scritto cose semplici, che non sono idee mie, ma la storia di quelle di cui ti interessi principalmente, cose che si studiano a scuola; io c'entro poco, quanto la carta di un libro su cui sono scritte, solo un veicolo.
    A scuola ci sono stato e l'ora di religione non mi piaceva, invece le materie scientifiche mi hanno sempre attratto.

  7. #802
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio



    ora, evidentemente quel male è assolutamente necessario a quel fine divino di bene; altrimenti, non ci sarebbe motivo per cui Dio lasci che si compia; ci siamo ?

    pertanto, chi compia quel male dovrebbe essere inteso da chi crede al Catechismo del tua chiesa come un agente stesso di Dio per il compimento del piano divino stesso; se quell'agente si fosse potuto esimere dal compiere quel male, avrebbe "tradito" il piano di Dio in vista di quel bene maggiore che dici;
    C'è scritto nel Vangelo che il male deve compiersi in qualsiasi modo, ma guai chi lo personificherà.
    Come per dire che gli assassini ci sono per uccidere ma guai chi sarà l'assassino. Quello di Gesù è un semplice avvertimento, come lo era quello indirizzato ai paesani che, al crollo di una torre che aveva causato dei morti, si chiedevano che peccato avessero commesso; a quei tempi peccato e morte fisica erano legati.
    Il male ed il bene sono generici e vuoti finché qualcuno non li compirà. Dio è come un re che combatte una battaglia già vinta in partenza. Lui lo sa ma Satana no, o per lo meno non ci crede.
    Non ti sembra un demonio un po' umano?
    Ultima modifica di crepuscolo; 29-04-2022 alle 13:32

  8. #803
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,163
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    A scuola ci sono stato e l'ora di religione non mi piaceva, invece le materie scientifiche mi hanno sempre attratto.
    il prete certe cose non le insegna di sicuro; ma il prof di storia e filosofia sì; o, almeno, dovrebbe;

    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    C'è scritto nel Vangelo che il male deve compiersi in qualsiasi modo, ma guai chi lo personificherà.
    Come per dire che gli assassini ci sono per uccidere ma guai chi sarà l'assassino.
    meglio mi sento;
    ma il Vangelo non è dottrina cattolica, bensì la saga di un rabbino che parla per paradossi; chiedi agli ebrei che voleva dire;

    io ho commentato un passo del Catechismo, alla luce della logica della Scolastica; se gli stessi dottori della Chiesa devono parlare di "mistero" riguardo al fatto che il dio onnipotente consenta il male, direi che c'è un problema;

    se a questo aggiungi che quel dio sapeva cosa le sue creature maligne avrebbero fatto ancor prima di crearle, poiché lo vuoi onnisciente, la frittata è fatta;

    guarda che al di là delle frasi poetiche o di colore, ci sono tutte quelle necessità da spiegare, che ho riepilogato e che tutti i predicatori fanno finta di non capire;

    se ci doveva essere una crocifissione, qualcuno doveva compiere quel mandato; altrimenti dovresti ammettere che tutta quella vicenda non fosse indispensabile;

    poi, quel libero arbitrio è pericolosamente incline ad avvalorare la Salvezza per sola ragione, che a sua volta squalifica Cristo come dispensabile; se non accetti l'idea che sia tutto già scritto - beninteso, in quel sistema teologico tradizionale, AT+NT - non ne cavi le gambe e finisci in una barzelletta del marito fedifrago che si avvita in scuse sempre più assurde;

    ripeto: per un credente genuino e umile, non dovrebbe esserci alcun problema a pensarsi nella mani del suo dio, nella speranza di essere stato destinato al bene;
    il problema è del credente vanitoso, che in quel modo non può attribuirsi il merito di essere credente, e per questo atteggiarsi a migliore degli altri; ed è un problema anche per il prete o per il predicatore, i quali pretendono di essere agenti di Dio nel precettare quello che uno debba o non debba fare;
    nel caso della predestinazione il giochino è molto limitato, perché il sottinteso è:
    se sei effettivamente buono e giusto, salvato, lo sa solo Iddio; quindi non ti vantare, perché se ti è andata bene, non è merito tuo; e non pensare di criticare gli altri ritenendoti migliore, perché magari Dio ha deciso diversamente;


    questo dà fastidio a tantissimi, e si capisce bene la reazione indispettita.
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #804
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    14,973
    Abbi pazienza eh, ma se il male deve esserci e deve compiersi, ci vuole un agente che lo compia. Quale sarebbe il senso di un male che deve esistere e poi sparare a zero su chi lo deve fare perché si compia quel disegno o piano che sia?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  10. #805
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,163
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    [/B]
    Ulteriore esempio di preveggente libero arbitrio
    Axe ha lasciato questa "trappola per gonzi" deliberatamente.
    Sapeva che il ( o "lo" ? ) SPI sarebbe intervenuto per sottolineare la svista.
    nesuno siamo perfetti, ogniuno ci habbiamo i suoi difetti;
    ha stato il T9, sicuramente, anche se ero al pc
    c'� del lardo in Garfagnana

  11. #806
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il prete certe cose non le insegna di sicuro; ma il prof di storia e filosofia sì; o, almeno, dovrebbe;

    Certo che se di religione e filosophia ci fai un'insalata mista, puoi anche condirla con un po' di salis de zucca et de olio sancto.
    Perché mischiare la religione con la filosofia?
    Poi c'è religione e religione, e le professioni, e gli artigiani, e i commercianti.
    Sai Axe, riesci a farmi andare fuori del filo logico che volevo tessere. Speriamo non sia uno " sbrego",......o sì?
    Ultima modifica di crepuscolo; 29-04-2022 alle 16:52

  12. #807
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Abbi pazienza eh, ma se il male deve esserci e deve compiersi, ci vuole un agente che lo compia. Quale sarebbe il senso di un male che deve esistere e poi sparare a zero su chi lo deve fare perché si compia quel disegno o piano che sia?
    ma se non ti è mai andato bene tutto il precedente che ho risposto, tu credi che un'ulteriore risposta ti renderebbe quieta perché soddisfatta? Non credo proprio.
    Cara Vega mi vuoi spiegare che senso ha rispondere alle tue domande se so già che non potranno soddisfarti?
    Che cosa ti dicono quei miliardi di neuroni che albergano nel tuo cervello?

  13. #808
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    21,163
    Citazione Originariamente Scritto da crepuscolo Visualizza Messaggio
    Certo che se di religione e filosophia ci fai un'insalata mista, puoi anche condirla con un po' di salis de zucca et de olio sancto.
    Perché mischiare la religione con la filosofia?
    perché le dottrine religiose sono espresse secondo metodo filosofico, e i teologi sono sempre stati filosofi;

    al terzo anno delle superiori si insegna la filosofia greca, ma poi quella medievale, S. Agostino d'Ippona, S. Anselmo d'Aosta, S. Tommaso d'Aquino, ecc...
    l'anno successivo Cartesio, Pascal, Leibnitz, ecc...
    tutta sta gente ragionava di religione, delle prerogative divine;
    il prete di religione ti spiegava il Catechismo, senza contraddittorio; una cosa un po' diversa...
    c'� del lardo in Garfagnana

  14. #809
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    perché le dottrine religiose sono espresse secondo metodo filosofico, e i teologi sono sempre stati filosofi;

    al terzo anno delle superiori si insegna la filosofia greca, ma poi quella medievale, S. Agostino d'Ippona, S. Anselmo d'Aosta, S. Tommaso d'Aquino, ecc...
    Cosa c'entra la filosofia con Gesù Cristo?
    Cosa c'entra la teologia col Vangelo?
    Secondo te per conoscere Gesù bisognerebbe leggere tutto quel popò di gente?
    E quando mai nel "regno dei cieli", anche se Gesù ha detto che la porta è stretta, entrerà qualcuno che non sia super istruito? e le parabole del vangelo a chi servono? visto che parlano di fiori di campi, di animali, di uccelli, di uomini e di donne comuni. Con i grandi ragionatori religiosi del tempo che si richiamavano appunto alla tradizione facendone una personale teologia a baluardo di tutti i mali, Gesù rispondeva a tono ed a volte neanche rispondeva.

  15. #810
    Opinionista L'avatar di crepuscolo
    Data Registrazione
    08/10/07
    Messaggi
    24,570
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    il prete di religione ti spiegava il Catechismo, senza contraddittorio; una cosa un po' diversa...
    Sarà pure stato senza contraddittorio ma dentro la testa di chi ascolta qualcosa probabilmente si muoveva. Tipo: mi sta bene, non mi sta bene.
    Non siamo mica tanto facilmente influenzabili come pensi tu.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato