Citazione Originariamente Scritto da Rachele Giacobi Visualizza Messaggio
Se Dio operasse solo con giustizia e non anche con misericordia in questo mondo non ci sarebbe più nessuno! Le malattie e le sofferenze fisiche fanno parte di un mondo materiale che ha delle leggi precise e che non riguardano lo Spirito.
oddio... io leggo questa catechesi, esperita da un soggetto qualificato ed autorizzato:
Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
cosa dice Dio alla fine di ogni cosa creata? "È cosa buona!" Ora, come può una cosa buona essere contemporaneamente imperfetta? Sarebbe una contraddizione in termini, no?
Bene e Male sono dunque conseguenze.
Conseguenze delle libere scelte.
io non so a quale teologia tu ti ispiri, ma il Creato include anche il modo fisico e le sue leggi, che difficilmente possono essere espunte dalla volontà del dio onnipotente e onnisciente;
questa è definita "imperscrutabile" proprio perché evidentemente, se le azioni umane possono - secondo me con scarsa o nulla forza logica - essere immaginate fuori dal controllo divino, non si può dire lo stesso delle leggi della materia;

poi, a me, personalmente, interessa poco; non aderirei comunque ad una concezione che colpevolizzasse Dio;
me se si fa teologia e catechesi, si dovrebbe essere convincenti anche con soggetti diversi dai bambini d 8 anni;

il dio di misericordia è un'idea bellissima; ma in effetti diventa una specie buddismo vestito con la croce; niente in contrario, per carità; anzi, è un modo genuino e sincero di sentire, perché in effetti rappresenta la sensibilità diffusa;

tuttavia - e guarda che lo dico in modo assolutamente neutrale, come osservazione che discenda da un interesse culturale, non da spirito polemico - il Vangelo e le Scritture in generale esprimono una vocazione morale alta, cioè di dire cosa sia giusto e cosa no, e di istruire il credente a questa giustizia, per farne un militante;
tu mi scrivi una cosa, su cui potrei anche essere d'accordo:

Citazione Originariamente Scritto da Rachele Giacobi Visualizza Messaggio
Stabiliti i principi fondamentali comuni evangelici(amore per Dio e per il prossimo),la dialettica e le discussioni nella chiesa sono segni di vitalità e di aspirazione a cambiamenti positivi...
...
Quando c'è un padre padrone a cui tutti obbediscono si avranno delle leggi forti e stabili comuni ma le persone saranno emozionalmente morte.
ma quando devi commentare la questione dell'indissolubilità del matrimonio, scrivi questo:
Citazione Originariamente Scritto da Rachele Giacobi Visualizza Messaggio
Non è considerata buona la separazione dei coniugi che hanno promesso a Dio stesso di volersi bene nella buona e nella cattiva sorte. Secondo la chiesa una promessa a Dio è sacra e non può essere annullata(L’uomo non separi ciò che Dio ha unito).
cioè, proprio l'enunciato di un precetto auto-referenziale, la legge, e non il suo motivo morale, il perché;

al che, se io ho un conflitto di coscienza, perché mia moglie mi lascia perché con me è infelice, e io invece non vorrei, chi predica il Vangelo dovrebbe darmi un'indicazione di tipo morale, e "forte", una bussola di giustizia, e anche di amore, se credi;

ma se la tua risposta è che la morale divina è che quel patto va rispettato, mi stai suggerendo che sono nel giusto se trattengo mia moglie, anche se è infelice, perché è lei che ha rotto un patto stipulato davanti a Dio, e che Dio è dalla mia parte;
non pochi interpretano a modo loro il finché morte non vi separi, uno ogni tre giorni, dicono le statistiche;

era solo un esempio, tra i tanti che si potrebbero fare;

il tutto, per dire che se chiami in causa Dio, quello del Vangelo, devi necessariamente argomentare una morale forte, dire cose importanti, a prescindere che siano gradite o scomode;

se dici che due persone dello stesso sesso non devono poter fare famiglia, o che il malato terminale deve soffrire fina all'ultimo e non deve poter disporre di sé, e ti adoperi perché il divieto riguardi anche chi non crede, come in effetti avviene, quel messaggio deve avere necessariamente una motivazione che si espone a testa alta e chiaramente, esattamente come è facile dire il perché non si deve rubare;

ma se questo non avviene, l'effetto è controproducente, perché il recipiente di quel messaggio pensa che non ci crede nemmeno chi predica, e che pure quel dio che sta dietro sia poca cosa; poi si constata che la società è apostata...