
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Non posso lasciarti nell'ignoranza
Noooooo! Anzi, un' eccellente possibilità per esercitarsi nella relatività galileiana in un moto rettilineo uniforma (trascurando i transitori iniziali).
Vediamo come:
Un messaggero é l'ultimo soldato di un esercito lungo 40 miglia. Il comandante é in testa. Il fronte é a 40 miglia dal comandante e quindi a 80 miglia (assolute) dal messaggero. Tutti si mettono in marcia, ed il messaggero deve portare un messaggio al comandante al fronte. Lo fa. Il comandante (e quindi l'esecito) ha percorso 40 miglia (assolute) ed il messaggero 80 (assolute). La sua velocità (assoluta) é doppia di quella del comandante (e quindi, dell'esercito).
Torna indietro, lungo l'esercito in marcia, per raggiungere il suo posto in coda, che é a 40 miglia (assolute) di distanza, ma in movimento. Lo raggiunge, e dato che la sua velocità (assoluta) é doppia di quella dell'esercito, ha percorso il doppio dello spazio (assoluto) percorso dalla coda della colonna : 2/3 di 40 miglia. In conclusione, ha percorso 80+ 26,7 (arrotondato per eccesso) = 106,7 miglia....MA... , dice il superpignoloinossidabile, non sarebbe finita: deve continuare a cavalcare (alla velocità della colonna) per raggiungere il fronte e schierarsi insieme al resto dell'esercito. Quindi, altre 26,6 miglia (arrotondato per difetto). In tutto 133,3 miglia. Circa.
In premio, per i masochisti, ci aggiungo due condizioni ulteriori :
1) l'esercito fa una sosta di 15' ogni 10 miglia
2) Il cavaliere, prima di ripartire fa una sosta di 15'
In questo caso,
percorre una distanza maggiore, minore o uguale di 133,3 miglia?
(Graficamente é evidente, dice il figlio del portiere)
firmato
pignoletto scassamarronis
Nota: per "assoluto" si intende riferito alla....superficie terrestre.