
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
Il sole a SF tramonta alle 19. LA, penso sia un lapsus.
Il viaggio si svolge per la maggior parte di giorno, esatto.
(Non ho capito bene il tuo ragionamento. Normale, so' de coccio
)
Metto la (mia) soluzione (che , sicuramente, non é l'unica possibile)
Soluzione
Il paradosso orario :
1)l'aereo attraversa la linea del cambio di data 2) tra gli aeroporti vi sono 15 fusi orari 3) il giorno del volo é un equinozio.
Alla partenza, sulla rotta é notte per 18300 km (20000 km – 1700 km, in quanto il sole é già tramontato da un'ora).
L'aereo « incontra » l'alba dopo circa 7 ore. (percorrendo circa 6300 km).
t=(20000-1700)/(V aereo+Vterra)=18300/2600~=7 h
Dnotte= Va*t= 900*7~=6300 km
Continua il viaggio di giorno ed incontra la notte dopo 7 h 40' circa,(percorrendo circa ~6900 km)
t= 20000/(Va+Vt)= 20000/2600~=7.7 h= 7 h 40'
Dgiorno= Va*t=900*7.7~=6900 km
Termina il viaggio volando di notte ~ 20' per i restanti ~300 km.
Quindi ha volato 7 h 40' di giorno e 7 h 20' di notte.
Salvo errori od omissioni
