Risultati da 1 a 15 di 71

Discussione: "La gravità quantistica a loop", ovvero "I nulli ignoranti, tacciano"

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Sempre nel secolo scorso, nel « modello » della materia, la « costruzione di lego » stava insieme per l'azione di forze, molto più grandi di quella di gravità (della quale parlero' esaminando il secondo « vicino » litigioso), di tipo elettromagnetico (non meglio precisato). Ed a proposito di elettromagnetismo, era noto che eravamo immersi in un invisibile «campo elettromagnetico », che permetteva il funzionamento di radio, tv, un sacco di altre cose e che si poteva « vedere » con limatura di ferro e calamite, perché faceva dei disegni strani, delle « linee di forza ». Ah, dimenticavo che oltre al campo, c'erano anche le onde, di elettromagnetico. Una delle quali, la luce, dal comportamento bizzarro, fatta di particelle, i fotoni. Ma, tant'é...Si approfittava di campi e onde, senza porsi troppi problemi. Bé, una turba di curiosoni scriteriati ha cercato di capire meglio e di riordinare un po' il tutto. « Riordinare » é una parola grossa, che in un certo senso, fa ridere, visto il risultato. E' stato messo insieme il « Modello standard » Di che si tratta? Tanto per incominciare, l'unica cosa che non ha mandato all'aria é lo « Spazio » (assoluto) col suo compagno inseparabile, il « Tempo » (assoluto anche lui), anche perché si occupa di cose che di....spazio ne occupano poco. Battutaccia, per sollevare l'atmosfera.
    Vediamo allora, alla fin fine, di cosa sono fatte le cose...delle quali facciamo parte. Eravamo all'atomo, fatto di neutroni e protoni con intorno elettroni a mo' di pianetini (Bohr, per le pignole ).
    Nel « Modello Standard » (che, ripeto é il modello teorico attuale della costituzione della materia, non entusiasmante, ma che é coerente con tutte (o quasi) le osservazione e permette di fare previsioni di fenomeni, che si rivelano esatte), il nucleo é sempre composto da neutroni e protoni stretti stretti, che pero' sono a loro volta fatti di particelle ancora più piccole, il cui nome é tutto un programma (omen nomen) : si chiamano quark, parola senza senso di una frase senza senso de « Ulysse » di Joyce...Quindi, tutto cio' che tocchiamo (noi stessi compresi) sono fatti di elettroni e quark. E cosa tiene insieme i quark ? La forza generata da particelle, il cui nome tradotto in italiano sarebbe « colloni » ...quindi , restiamo nell'inglisc « gluoni » (da glue=colla) che suona meglio. Elettroni, quark, fotoni e gluoni sono le particelle elementari. Alle quali si aggiungono i neutrini, il bosone di Higgs (chi lo chiama particella di Dio, merita un'eternità in compagnia di cono) ed altre. Una diecina di tipi. Inutile parlarne. Anche perché non me le ricordo e faccio una terribile confusione....bosoni, fermioni, antiparticelle...pe' carità, lassamo perde. Tanto, non serve per lo scopo di questa svanverata. Dunque, tutta 'sta roba (siamo nel « piccolissimo ») come « campa »(capirete in seguito questa gustoso gioco di parole ) ? Ce lo dice la Meccanica quantistica., che descrive come si muovono e la sua natura. Come i fotoni sono i « quanti » del campo elettromagnetico, cosi' queste particelle sono i « quanti » di corrispondenti « campi elementari ». Sono eccitazioni di un ....chiamiamolo substrato mobile, invisibile, come il campo elettromagnetico di Faraday e Maxwell (sempre per le pignole )...delle piccole ondine che corrono su una superficie liscia, che appaiono e scompaiono, secondo le regole (meglio, equazioni) della Meccanica Quantistica : quello che esiste non é mai stabile, é un saltare da un'interazione all'altra. Se si osserva una zona dello spazio privo di atomi, c'é comunque un brulicare di queste particelle : il vuoto verace/bio/certificato non c'é, cosi' i campi che formano il mondo, l'universo (non lo « spazio assoluto » che lo contiene, tipo scatolone), fluttuano a piccolissima scala (come un mare apparentemente liscio come una tavola d'olio, visto da vicinissimo che microondeggia) con le particelle elemetari che nacono e muoiono in continuazione ed ovunque. La Meccanica quantistica ed innumerevoli esperimenti con le particelle lo hanno provato. E le provisioni del « Modello Standard » si sono puntualmente verificate. L'ultima, il Bosone di Higgs nel 2013. Non é una teoria « Semplice e bella ». E' arzigogolata e « raffazzonata » (dicono gli esperti). Ma funziona ed a oggi non c'é di meglio.
    E questo é uno dei 2 « vicini litigiosi ». Per quanto riguarda « la costituzione elementare della natura », il « Manuale di istruzioni », a oggi, é il Modello Standard ». E nel « piccolissimo », funziona.
    Poi passeremo all'altro « vicino litigioso » : la Relatività generale.
    Post scriptum : se qualcuno si chiedesse se ho scopiazzicchiato Carlo Rovelli....si. « Sette brevi lezioni di fisica » che consiglio a chiunque.

    Nota (pseudo)esplicativa: allora c'é speranza che rdc svanisca? Sorri, no, l'incertezza quantistica termina al momento della cosidetta (malauguratamente cosi' definita) "osservazione", l'interazione. Che, essendo avvenuta, ha probabilità di avvenire 100%. E morta là. Quindi il mondo macroscopico resta solido e la Luna c'é anche se nessuno la guarda.
    Ci sono e ci resto...delcarlino. Non ridete troppo a questo gioco di parole
    Ultima modifica di restodelcarlino; 28-02-2024 alle 13:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato