Così fai un torto alla tua intelligenza, Breakthru: non è da te, dai...
Sui giovani la questione, più che religiosa, è sociale. È civile. È etica. È educativa. Siamo ancora in grado di trasmettere loro i Valori grandi della Vita? Siamo ancora in grado di essere, per loro, punti di riferimento?
amate i vostri nemici
Bene, una volta tanto sono d'accordo con teSui giovani la questione, più che religiosa, è sociale.
generazioni nate con il crollo delle torri gemelle, cresciute con il terrorismo, superata una pandemia e che hanno una prospettiva di vita da disoccupate immerse nell'inquinamento nonché un'imminente guerra
Aggiungo perché mi ero dimenticata, le diverse crisi economiche che si sono succedute negli ultimi 20-30 anni, il crollo del potere di acquisto che li rende decisamente più poveri delle precedenti generazioni
Li abbiamo messi davvero in un bel casino
Possiamo ancora rimediare? Siamo in grado di indicare loro una Luce nelle tenebre che li circondano? La grande domanda è questa.
amate i vostri nemici
con le idee che esponi e, soprattutto, l'umore che comunichi, molto difficilmente;
prima di tutto, non c'è alcuna gioia in quello che trasmetti; susciti anche tanta umana comprensione, solidarietà per l'angoscia da cui sembri attanagliato; una cosa comprensibile, ma che si adatta male al ruolo di indicare una luce;
la vita è guidata non da un indefinito "amore", come ti spertichi a dichiarare, ma dal desiderio;
si fanno figli perché il sesso è piacevole; si inventa la ruota e tutto il resto per il desiderio di faticare di meno e avere più tempo libero per attività piacevoli, desiderate; si fanno le rivoluzioni per la libertà, e le guerre per difenderla;
la tua filosofia, al contrario, diffida e teme il desiderio, lo vuole continuamente limitare, imbrigliare, codificare; la religione fa questo, e perciò ti ci ritrovi;
anche la legge fa questo, limita i desideri, però - almeno in democrazia - solo nella misura necessaria a consentire agli altri di perseguire i propri;
ma chi non ama il desiderio altrui, lo censura come stato umorale, sarà sempre veicolo di oscurità e "captivo", prigioniero dell'infelicità che comunica; la letteratura e il teatro sono pieni di questa tipologia umana di censori, spesso più disprezzata e odiata degli stessi cattivi a tutto tondo perché in fondo esprime la più ignobile delle emozioni negative, e cioè l'invidia;
si possono aiutare i giovani solo se si è sorridenti e pacificati, se si accetta la nozione di farsi da parte e dare fiducia e responsabilità; ma con quelle idee che tutto quello che è diverso è degrado, disperazione, che quanto era meglio prima, oggi è tutto sbagliato - come se ieri fosse il paradiso, mentre faceva ca'à... - che luce vuoi portare ?
il punto è questo, e vale per tutti gli aspiranti guru, papi, autorità morali varie; chi trasmette angoscia, invidia, sospetto, volontà di potere, trasmette infelicità e può essere ascoltato e seguito solo da altri infelici, per cercare di rendere tali tutti gli altri.
c'� del lardo in Garfagnana
Buon pomeriggio Axe, se non sbaglio, questi vostri ultimi post tendono ad evidenziare problemi sociali ed economici. Se invece sono O. T. prego le moderatrici di eliminare i tre post che aggiungo.
Al primo post gli do anche un titolo: "aporofobia"
Il prof. Vittorio Pelligra, docente di politica economica all’Università di Cagliari, in un suo recente articolo titolato: “Quando la povertà diventa una colpa”, pubblicato la scorsa domenica, 25 febbraio, sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” (inserto “Domenica”) ha recensito il libro scritto dalla filosofa spagnola Adela Cortina Orts, titolato “Aporofobia. Il disprezzo dei poveri” (edit. Timeo).
Pelligra nel suo articolo evidenzia che durante i primi mesi dell’invasione russa in Ucraina, l’esodo provocato dalla guerra ha generato anche in Italia un fenomeno paradossale: la tradizionale ostilità nei confronti degli immigrati da parte delle forze politiche di destra si è trasformata in disponibilità, solidarietà e accoglienza. Questo atteggiamento ha contribuito ad incrementare la “guerra fra poveri” con esponenti politici che distinguevano tra “profughi veri”, quelli provenienti dall’Ucraina e “profughi finti”, quelli provenienti dall’Africa, Medio Oriente o dall’Asia centrale.
Cosa c’è alla base di questo trattamento differenziato ?
La Orts, docente di etica e filosofia politica nell’Università di Valencia, nel suo libro dice che la chiave interpretativa corretta è quella economica: il pil pro-capite dell’Ucraina si avvicina ai cinquemila dollari, mentre quello del Sudan, per esempio, è inferiore ai 600 dollari.
Gli stranieri non ci piacciono, ma quelli poveri ci piacciono ancora meno. E’ l’aporofobia, il rifiuto, l’avversione e il disprezzo per i poveri.
E’ vero ? Per quanto mi riguarda non disprezzo i poveri ma i finti poveri, come quei “nomadi” che chiedono l’elemosina ed hanno il reddito d’inclusione perché nati in Italia ma nel contempo dalla Romania e da altri luoghi fanno venire in Italia persone menomate per impietosire i passanti. Molti di loro come “professione” si dedicano all’accattonaggio. Tale “mestiere” se lo stanno imparando anche gli africani. Chiedono l’elemosina davanti l’entrata dei supermercati, dei centri commerciali ma anche dei negozi di alimentari. Li vedo sia a Roma sia a Milano, dove vado spesso.
Torno all’articolo di Pelligra: “Come la xenofobia, anche l’aporofobia è una forma di odio sociale, indistinto. Non riguarda questa o quella persona conosciuta, ma questa o quella categoria di persone sconosciute: gli stranieri, quelli che hanno la pelle di colore diverso, o i poveri e i miserabili. Infatti quando i ricchi pensionati inglesi o italiani si trasferiscono in Spagna o Portogallo o gli infermieri spagnoli e le badanti bielorusse vanno a lavorare in Gran Bretagna o vengono qui da noi, nessuno ha da obiettare.
Il problema non è lo straniero ma il suo conto in banca. (Non sono d’accordo con Pelligra). Questo atteggiamento è in palese contrasto con l’etica scritta e pensata che ratifichiamo in pompa magna nelle dichiarazioni e nei trattati internazionali. Infatti la lotta alla xenofobia, al razzismo, all’omofobia”.
La filosofa Orts: “nei nostri Paesi democratici che si dichiarano a favore dell’uguaglianza e della pari dignità di tutti gli esseri umani (…) è ormai un compito che spetta alla giurisprudenza e alle forze dell’ordine, ed è un compito arduo.
Il fatto che alla base anche della xenofobia ci sia il disprezzo per i poveri non può in nessun modo farci star meglio perché, come dice l’autrice, “aporofobici lo siamo quasi tutti”. L’aporofobia, come la xenofobia, ha basi biologiche. Nasce dalla naturale diffidenza per il diverso”.
Il prof. Pelligra rileva che durante la preistoria le piccole comunità di cacciatori-raccoglitori impararono che per sopravvivere era importante il reciproco altruismo, la cooperazione per avere le risorse necessarie alla vita e organizzare la difesa contro i nemici. La reciprocità, il dare e avere è il collante della cooperazione, della sopravvivenza e dello sviluppo.
E chi non può dare ? Chi è impossibilitato a contribuire ? Questi sono gli “esclusi”, i poveri. L’aporofobo non ha nulla da dare e tutto da prendere, uno con cui non vogliamo avere nulla a che fare.
Se poi tale posizione viene rinforzata come capita spesso da discorsi d’odio, o dalla retorica meritocratica le conseguenze sono più gravi: il povero va allontanato e combattuto, perché la sua povertà è la sua colpa.
Lo straniero non va bene , neanche il povero. E il disabile ? Anche i disabili, soprattutto quelli gravi, hanno tutto da prendere e nulla da dare. Allora nel migliore dei casi il rapporto con gli esclusi non riguarda la giustizia ma la benevolenza.
Non è difficile rinvenire in questa impostazione la causa alla base della rottura dei patti intergenerazionali in fatto di pensioni, delle resistenze verso le società multietniche, la crisi delle politiche pubbliche negli ambiti dell’istruzione, della sanità e del welfare e più in generale di tutte le politiche di contrasto alla povertà e di promozione delle pari opportunità.
La cura ? Ci vuole l’altruismo, il desiderio di cura verso chi ha bisogno, promuovere la pari dignità delle persone, capaci di tirar fuori la parte migliore di ogni essere umano”.
segue
Nella stessa pagina del quotidiano che ho citato nel precedente post c’è anche un articolo della professoressa Francesca Trivellato, studiosa di storia culturale, economica e sociale nel primo periodo moderno.
E' titolato “Alle origini di una atavica disparità economica”.
La Trivellato dice che nel 2020 l’1% degli italiani deteneva il 22% della ricchezza nazionale privata, il 5% ne aveva il 40%. Nel XIV secolo le percentuali rilevabili in vari centri della penisola erano sostanzialmente analoghe.
La tendenza della disuguaglianza economica a crescere nel tempo non è recente e neppure inevitabile.
Prima del conflitto mondiale del 1914 – ’18 solo la “peste nera” del 1348 (che falcidiò oltre un terzo della popolazione europea) ebbe l’effetto di appianarla. Se ne deduce che la disuguaglianza può aumentare anche in periodi di stagnazione economica.
A determinare la disuguaglianza economica non sono le calamità naturali ma le politiche fiscali e i regimi successori adottati dalle élite al potere.
Questi risultati impongono che all’analisi dei dati quantitativi si affianchi quella dei valori e dei presupposti ideologici che hanno indotto tali politiche.
Nel ‘400 fu la legittimazione culturale dei profitti tratti da operazioni finanziarie a consentire a famiglie prive di pedigree, come i Medici a Firenze, di scalare i vertici dello Stato. Ma proprio a Firenze e in altre città governate da oligarchie di nuova estrazione, il divario economico crebbe ancor più che nelle terre di antico dominio feudale.
Perché dopo 200 anni dalla Rivoluzione francese non a tutti è data la medesima opportunità di arricchirsi ? Perché le disponibilità economiche non azzerano i pregiudizi ?
segue
Ancora dal quotidiano “Il Sole 24 Ore” (del 18 giugno 2021) un articolo di Andrea Gianotti: “Quanto sei lontano dalla soglia di povertà? Scoprilo con il calcolatore interattivo”.
“Quasi un italiano su dieci è povero. Ma non di quella povertà che non ti permette di andare in vacanza ad agosto, quanto piuttosto di quelle che ti costringe a misurare ogni euro quando si va a fare la spesa.
Il report annuale Istat certifica una situazione sotto al limite per 2 milioni di famiglie, ossia il 9,4% della popolazione italiana, in forte crescita nel 2020 rispetto all’anno precedente quando era “solo” il 7,7%. Che tradotto in valori assoluti fanno 333mila famiglie in più.
Come possiamo quantificare la condizione “assoluta” come la definisce l’Istituto di statistica? Dipende da diversi fattori, tra i quali dove vive e la composizione del nucleo famigliare.
Facciamo degli esempi: una famiglia composta da due trentenni e da due figli alle scuole primarie è considerata povera se, vivendo in una grande città del nord, non riesce a guadagnare complessivamente almeno 1.680 euro al mese. Tenuto conto del costo degli affitti per l’abitazione o del mutuo e delle spese fisse generali, quel che rimane è davvero minimo. La stessa situazione ma al sud e in un piccolo comune di provincia scende a 1.230 €, considerando dunque il differente costo della vita. E ancora, un anziano solo di oltre 75 anni, non è povero se ha redditi mensili per almeno 700€ circa, ma solo se vive in un comune di almeno 50mila abitanti nell’Italia centrale e che non sia una città metropolitana. Ne servirebbero 65 in più se abitasse in una grande città del Nord ma 140 in meno se la stessa grande città fosse al Sud Italia.
L’incidenza tra le famiglie aumenta vertiginosamente al crescere del numero dei figli. Più di una su cinque tra quelle con tre minori si trova in questa condizione. I poveri, dunque, sono soprattutto giovani: il 13,5% dei minorenni lo è, e ben il 12% dei neonati è nato povero o lo è diventato povero nel corso del 2020. E se pensate che la povertà sia correlata esclusivamente ad una situazione di disoccupazione o marginalità sociale, un dato potrebbe stupirvi: il 13,2% delle famiglie che ha come persona di riferimento un operaio è considerato assolutamente povero”.
Ed ora..."larga è la foglia, stretta è la via, voi dite la vostra che io ho detto la mia"![]()
Conoscerai sicuramente Alberto Pellai, il noto psicoterapeuta dell'età evolutiva. Ti consiglio di leggere "Tutto troppo presto". Parla proprio di quel che stiamo trattando....
Preadolescenti e adolescenti sono sottoposti a continue e pressanti sollecitazioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto e a esporsi a pericoli di cui non comprendono la portata. Immersi nel flusso dei social network, sono indotti a combattere contro il proprio corpo (convincendosi di dover essere sempre belli e sexy), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi). La tecnologia rende accessibili in un clic contenuti ed esperienze che i giovanissimi non sono in grado di capire e gestire, finendo così per farsi un’idea distorta della sessualità e mettendo a rischio la propria salute fisica e psicologica. Sexting, pornografia, adescamento online e sessualizzazione precoce sono temi di cui si sente parlare sempre più di frequente, ma davanti ai quali i genitori sono spesso disarmati. Grazie a questo volume, anche gli argomenti più complessi potranno essere affrontati e prevenuti in famiglia, senza reticenze e tabù, in un’atmosfera di dialogo aperto e costruttivo in cui gli adulti sappiano riconquistare un ruolo educativo. Alberto Pellai fornisce a genitori e insegnanti gli strumenti utili per captare i messaggi e affrontare comportamenti a rischio, in un manuale che prende le mosse da una serie di casi reali per offrire spunti di riflessione, consigli pratici e risposte sui temi caldi. In questa nuova edizione, l’autore affronta anche i problemi dati dall’abuso dei videogiochi, ormai diffusissimo tra i più giovani, che sempre più spesso rifuggono dalla vita di tutti i giorni per rintanarsi in realtà virtuali costruite ad hoc per attirare la loro attenzione.
https://www.amazon.it/presto-Leducaz...effb2d5f740144
amate i vostri nemici