Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
perché questa scarsa autostima ?

Te devo proprio spiegà che é tutta scena di un Ego spropositato, tronfiamente pieno di sé?
Come se tu non lo sapessi, da anni


Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
non so dove si trovano testi di futurologia tecnologica, e cioè luoghi scientifici dove si elaborano possibilità applicative a partire da principi non ancora operabili;

per dire, in retrospettiva dovremmo capire perché, data la prospettiva di una grande capacità di calcolo in spazio sempre più piccolo, negli anni 80 nessuno ha previsto lo smartphone; quali applicazioni potremmo aspettarci, o non siamo in grado di immaginare, a partire da un dato prevedibile di espansione delle capacità tecnologiche, seppure ad un tasso sempre più ridotto ?

il micro suggerisce applicazioni sanitarie; l'alta fisica delle particelle magari non spiegherà l'universo, ma può darsi che l'autoapprendimento delle IA consenta invece processi di indirizzo applicativo molto mirati in termini applicativi selezionando tra miliardi di possibilità, tipo:
a compiu', io te do sta robba quantistica, ma so' stanco, m'hanno invitato ai Castelli a magna' e beve, e nun c'ho vojia del lavora': te che ce pòi fa de bbono ?
Non ho indicazioni bibliografiche in materia.
C'é un punto importante da sottolineare: qui si parla di "ricerca fondamentale". Cioé, senza fini "utilitaristici".
Mi spiego, prima che mi salti addosso e mi azzanni alla jugulare. I finanziatori (che per la maggior parte sono "privati", e considero tale anche la Nasa e affini) cacciano i soldi perché convinti che il "grasso colerà". E sanno (per esperienza) che il grasso sarà tanto più abbondante quanto più le applicazioni tecniche saranno impreviste ed imprevisibili, frutto della creatività libera di spaziare e quindi di trovare "il nuovo". Il fine economico, pratico, esiste e come. Ma dalla parte di chi caccia il grano. Il fisico teorico é tanto più creativo quanto é libero...senza scopi o obbiettivi o indirizzi "monetari" diretti o indiretti impellenti. Se proprio vogliamo, la "motivazione" del fisico teorico (o dello scienziato in genere), é piuttosto metafisica...ontologica, volendo usare un termine di gran moda. Personalmente, non credo che Einstein (che lavorava addirittura all'Ufficio "Brevetti" ), avrebbe scoperto le relatività speciale e generale, se avesse avuto l'obbiettivo di inventare il GPS.
E' il grandissimo dibattito sul valore della "Ricerca Fondamentale".
Dibattito, se permetti, eventualmente da fare altrove, in un altro Thread: con la QLG, ci azzecca come i cavoli a merenda.
Quindi, qui, restiamo a parlare di relatività, modello standard, loop e compagnia bella. Senza divagare, che in materia ho già svanverato pure troppo.