Risultati da 1 a 15 di 314

Discussione: Il mondo salvato dai ragazzini

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da Arcobaleno Visualizza Messaggio

    No, non mi torna. Ripeto che riguardo l'onniscienza del futuro, a parte ciò che è stato predeterminato da Dio, il resto è soggetto al libero arbitrio umano. Quindi, Dio prevede, ma ci sono possibili scostamenti dalla realtà che si concretizza, magari con qualcuno che si pente inaspettatamente...
    vedi, io ti capisco, e non ho nulla in contrario:
    nella tua personale concezione, Dio NON è onnisciente, come mostra quell'inaspettatamente;

    nell'età moderna, la teologia cristiana ha dovuto elaborare un sistema per salvare la credibilità delle Scritture e le prerogative divine di perfezione assoluta, che non potevano più essere argomentate in modo pasticciato e non-credibile di fronte ad una massa di fedeli che iniziavano ad essere istruiti;

    per evitare che la religione cristiana diventasse una pagliacciata, era necessario il sacrificio dell'autorità del clero come intermediario autentico, e questo ha fatto Lutero, piaccia o meno;

    sotto il profilo logico, è evidente che un dio onnisciente sa già - dal primo istante - se la tua azione sarà A o B, quantunque tu creda di scegliere liberamente; se tu, effettivamente, fossi libero di scegliere, vorrebbe dire - come dici, inaspettatamente - che c'è qualcosa che sfugge alla conoscenza assoluta di Dio;
    4 secoli fa, ti avrebbero arso vivo per un'affermazione del genere;

    soprattutto, nell'età della scienza e del sapere diffuso, nessuno avrebbe più creduto ad un dio fallibile o, peggio, pasticcione; anche la stessa necessità di Cristo sarebbe stata difficilissima da argomentare, perché avrebbe ammesso l'insufficienza della Legge antecedente;

    l'unico modo di far quadrare il tutto e non gettare le Scritture nella spazzatura era sostenere che tutto è già scritto; volendo, potrei anche spiegarti come funziona il sistema, ma temo tu non sia disponibile e che sarebbe fatica sprecata;

    ti faccio solo osservare che persino i cattolici si avvicinano alla concezione riformata, anche se restano un po' in mezzo al guado: quando Cono sostiene che è l'uomo a rifiutare, si allontana da Dio, sta esprimendo una nozione luterana, per cui non è Dio che castiga, ma l'uomo che si aliena dalla virtù, che è il vero premio, già conferito nella coscienza, come in Paolo, Agostino, ecc...

    la differenza è che, mentre nella concezione luterana è Dio stesso che opera nella sua onnipotenza, e il credente - credente, non ateo - può solo sperare di riuscire a fare il bene e attivarsi - in quella cattolica il credente deve obbedire ai preti, anche se alla fine, e a denti stretti, persino la Chiesa ha ammesso il Primato della coscienza; perché ?

    per il semplice motivo che che quello che è avvenuto nel mondo cristiano ed evangelizzato con la II Guerra mondiale era un po' troppo per insistere col primato dell'autorità;
    in parole semplici, un nazista luterano sarebbe stato responsabile di fronte a Dio nella sua coscienza; mentre uno cattolico avrebbe potuto legittimamente scaricare la responsabilità sulla Chiesa:
    ma come ? ad ogni S. Pasqua il prete si rivolge ai perfidi giudei come deicidi impenitenti; io ho solo obbedito a Dio, di conseguenza ! se la cosa era ingiusta, non è colpa mia, ma del prete !
    ovviamente, in Vaticano non erano attratti da questa prospettiva, perciò - nei loro tempi e modi - si sono affrettati a dire che pure la Chiesa può sbagliarsi, e che il credente in qualche caso deve essere scettico e disobbedire;

    ma l'implicito logico del tutto, è questo:

    se la disobbedienza - al clero, al predicatore - deve essere ammessa, è perché Dio agisce già nella coscienza umana;

    e se Dio agisce nella coscienza umana, non lo fa certamente in modo fallibile o incerto, giocando a dadi o per capriccio, ma nella Sua onnipotenza e infinita saggezza.
    Ultima modifica di axeUgene; 17-06-2024 alle 08:49
    c'� del lardo in Garfagnana

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato