Pagina 13 di 15 PrimaPrima ... 3 9 10 11 12 13 14 15 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 211

Discussione: Eutanasia: l'approccio personale, visto dal giullare

  1. #181
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    d'accordo; ma ti sembra questo il punto, in effetti ?

    tu puoi anche decostruire quegli oggetti incompiuti e relativi, però il "trappolone" filosofico di cui ho detto altrove è che questa decostruzione lascia un vuoto che viene colmato solo da stupidaggini;

    Cono sarà pure inconsapevole ed ignaro, ma chi lo ha istruito no, e sa da secoli che opporre il sapere al precetto morale è come voler diluire l'olio con l'acqua; uno ha l'acqua - potentissima in altre circostanze - continua a fallire e quelli se la ridono e ti incitano a continuare;

    ma noi siamo itagliani, e ci piace darla vinta alle tonache, fischiare dalla piccionaia mentre quelle decidono ogni anno il cartellone.

    Rido, perche mi viene in mente un articolo di anni fa, su "La Lettura" , che parlava del "non-é-questo-il-puntismo". O qualcosa del genere.
    Io non so se sia o meno "il punto". Anzi, ignoro addirittura cosa sia 'sto "punto".
    In una discussione aperta su un tema strettamente privato-personale, detto e ridetto, si é partiti, more solito, per la tangente. E va benissimo: siamo qui per "discutere", e quindi ogni occasione per scambiare idee, opinioni, sfotto'- banalità- cattiverie (il giullare)...interscambiare, insomma, é buona. E sto al gioco, ovviamente.
    "Decostruire oggetti incompiuti e relativi", mi é difficile, non avendo compreso il significato della frase...né il conseguente trappolone.
    Il mio post era solo la sghignazzata per il coacervo di paroloni alla rinfusa, buttati giù dal MaestroGiudice, senza alcuna pretesa di spiegazioni o..."decostruzioni". Soltanto l'abituale trollaggine che, giustamente, mi é valsa il conesco "Interdetto".
    Se poi il mio post abbia rinforzato il potere dell'oltretevere sull'itaglia...sorri

  2. #182
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    è fatica sprecata. Ma proprio, proprio sprecata.

    perché non capisci, vega, perché?
    é "Testimonianza di Verità".



    ...un giretto in penitenzieria...

  3. #183
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,822
    L'ho creata io...quindi...
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  4. #184
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Rido, perche mi viene in mente un articolo di anni fa, su "La Lettura" , che parlava del "non-é-questo-il-puntismo". O qualcosa del genere.
    immagino fosse il "benaltrismo"

    Io non so se sia o meno "il punto". Anzi, ignoro addirittura cosa sia 'sto "punto".
    il punto è il monopolio o pluralismo rispetto al nucleo dei valori su cui si decide; poi la spiego;

    "Decostruire oggetti incompiuti e relativi", mi é difficile, non avendo compreso il significato della frase...né il conseguente trappolone.
    quelle cose, etica, coscienza, bene e male, ecc...
    sono oggetti di senso relativo, è ovvio;
    metterne in risalto i limiti - e questo è il trappolone - appaga la vanità intellettuale italiota di fronte alle conerie; ma in effetti produce la ritrazione da quel campo:

    siccome sono cose ineffabili, è inutile postularne il contenuto o rivendicare una pluralità di contenuti; uno ti dice che questo è morale, buono e giusto e l'altro risponde che tutto passa per il cervello; quindi ?

    quindi, ti ritrovi il vescovo che in quanto tale ancora mette bocca sulla tua o mia scelta, perché nessuno gli ha mai fatto presente che l'etica sarà pure ineffabile, ma ne esistono di diverse che si contendono l'idea di cosa sia morale buono e giusto e quindi di quelle alternative si dovrebbe parlare, visto che comunque alla fine si norma, sempre in modo arbitrario;

    no, gli dicono che tutto passa per il cervello, tipo Odifreddi, che 300 anni dopo Kant sta ancora a discutere se Dio esiste o no, sentendosi paladino del sapere e ignaro della marchetta ai preti cui si presta per quella vanità sciocchina
    c'� del lardo in Garfagnana

  5. #185
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,632
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Rido, perche mi viene in mente un articolo di anni fa, su "La Lettura" , che parlava del "non-é-questo-il-puntismo". O qualcosa del genere.
    Io non so se sia o meno "il punto". Anzi, ignoro addirittura cosa sia 'sto "punto".
    In una discussione aperta su un tema strettamente privato-personale, detto e ridetto, si é partiti, more solito, per la tangente. E va benissimo: siamo qui per "discutere", e quindi ogni occasione per scambiare idee, opinioni, sfotto'- banalità- cattiverie (il giullare)...interscambiare, insomma, é buona. E sto al gioco, ovviamente.
    "Decostruire oggetti incompiuti e relativi", mi é difficile, non avendo compreso il significato della frase...né il conseguente trappolone.
    Il mio post era solo la sghignazzata per il coacervo di paroloni alla rinfusa, buttati giù dal MaestroGiudice, senza alcuna pretesa di spiegazioni o..."decostruzioni". Soltanto l'abituale trollaggine che, giustamente, mi é valsa il conesco "Interdetto".
    Se poi il mio post abbia rinforzato il potere dell'oltretevere sull'itaglia...sorri
    ma se i paroloni che sente durante la predica a messa hanno tanto presa su di lui (cono) e fanno vibrare il di lui animo, è lecito supporre che egli (cono) ritenga che tali paroloni possano avere un qualche effetto anche su noi poveri malcapitati di discutere.it

  6. #186
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,822
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    immagino fosse il "benaltrismo"


    il punto è il monopolio o pluralismo rispetto al nucleo dei valori su cui si decide; poi la spiego;


    quelle cose, etica, coscienza, bene e male, ecc...
    sono oggetti di senso relativo, è ovvio;
    metterne in risalto i limiti - e questo è il trappolone - appaga la vanità intellettuale italiota di fronte alle conerie; ma in effetti produce la ritrazione da quel campo:

    siccome sono cose ineffabili, è inutile postularne il contenuto o rivendicare una pluralità di contenuti; uno ti dice che questo è morale, buono e giusto e l'altro risponde che tutto passa per il cervello; quindi ?

    quindi, ti ritrovi il vescovo che in quanto tale ancora mette bocca sulla tua o mia scelta, perché nessuno gli ha mai fatto presente che l'etica sarà pure ineffabile, ma ne esistono di diverse che si contendono l'idea di cosa sia morale buono e giusto e quindi di quelle alternative si dovrebbe parlare, visto che comunque alla fine si norma, sempre in modo arbitrario;

    no, gli dicono che tutto passa per il cervello, tipo Odifreddi, che 300 anni dopo Kant sta ancora a discutere se Dio esiste o no, sentendosi paladino del sapere e ignaro della marchetta ai preti cui si presta per quella vanità sciocchina
    Ti faccio notare però che Cono afferma che la coscienza, il bene ed il male, la morale ecc... li rimanda a qualcosa di inscritto piovuto altrove su di noi, all'anima, tira fuori sempre in sequenza l'io profondo e gli altri termini "pissicologggici, in tutto un minestrone che non sa neanche lui spiegare.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  7. #187
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    immagino fosse il "benaltrismo"

    Grazie dello "spiegone".
    ...ma...
    Conescamente, con nonchalance, continuero' ad appagare la mia vanità intellettuale italiota, decostruendo oggetti incompiuti e relativi, ogni qualvolta me ne salterà il ghiribizzo, insistendo a chiederne una definizione.
    So' de coccio, che ce vvoi fà?

  8. #188
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    Grazie dello "spiegone".
    ...ma...
    Conescamente, con nonchalance, continuero' ad appagare la mia vanità intellettuale italiota, decostruendo oggetti incompiuti e relativi, ogni qualvolta me ne salterà il ghiribizzo, insistendo a chiederne una definizione.
    So' de coccio, che ce vvoi fà?
    per quella, chiedi a Zanichelli, io so' troppo pigro anche perché, nel frattempo, quella definizione viene convenzionalmente adottata per decidere come devo vivere, morire, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  9. #189
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ti faccio notare però che Cono afferma che la coscienza, il bene ed il male, la morale ecc... li rimanda a qualcosa di inscritto piovuto altrove su di noi, all'anima, tira fuori sempre in sequenza l'io profondo e gli altri termini "pissicologggici, in tutto un minestrone che non sa neanche lui spiegare.
    beh, ma questo che cambia ?
    il fatto che lui rappresenti fondamenti fantastici, non toglie realtà alla circostanza di una contesa perenne tra valori ugualmente arbitrari;

    se tu produci qualcosa, che so, bevande, e vedi che in effetti c'è una forte domanda di Cola e hai gli strumenti per produrla, ti conviene di più fare un tuo marchio che lasciare quel target al monopolista;
    perché il papa si incazza con gli animalisti e non con Odifreddi, con cui cinguetta sempre volentieri ? perché quello non gli contende il monopolio del sacro, che nega; tanto, chi lo cerca lo persegue comunque;
    invece gli animalisti - in genere nel target dei preti, gente qualsiasi, mediamente poco ideologizzata - contendono attivamente un'idea di sacro alternativa, che scombussola tutta la gerarchia di valori preteschi, perché quel tipo umano che sarebbe la pecorella ideale, si sceglie altri pastori e tiene il gatto invece di fare figli; questo li manda in bestia, non Odifreddi, che piace a gente che in ogni caso ha già scelto, ma non contende nulla, e infatti non conta nemmeno nulla.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #190
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    per quella, chiedi a Zanichelli, io so' troppo pigro anche perché, nel frattempo, quella definizione viene convenzionalmente adottata per decidere come devo vivere, morire, ecc...
    Difficilmente mi capiterà di cazzeggiare col signor Zanichelli su temi del genere .Dovesse mai capitarmi, e se li tirasse fuori, tranquillo: non manchero' di chiedergliene una definizione. Definizione, in ogni caso, che sarebbe valida solo per il signor Zanichelli nel cazzeggio, per farsi comprendere. Il suo "vocabolario locale", insomma .
    Di tutta la sfilza di termini, de scena quanto vuoti, con maiuscola o senza, io ho la mia di definizione (il mio "vocabolario"). E se mi gira il ghiribizzo (quanto me piace 'sta frase . Me la so' rigiocata), eventualmente, la chiedo. E la (rara) risposta resta "vocabolario" proprio all'interlocutore e figurati se ha influenza, seppur minima, sul mio agire. Ma pe piacère, dai...

    Post Scriptum: a scanso equivoci: non ti ho chiesto, né, pecaritàdiddio, ti chiedo definizioni. E menochemeno, al MaestroGiudice.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 18-09-2024 alle 14:41

  11. #191
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,822
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    beh, ma questo che cambia ?
    il fatto che lui rappresenti fondamenti fantastici, non toglie realtà alla circostanza di una contesa perenne tra valori ugualmente arbitrari;

    se tu produci qualcosa, che so, bevande, e vedi che in effetti c'è una forte domanda di Cola e hai gli strumenti per produrla, ti conviene di più fare un tuo marchio che lasciare quel target al monopolista;
    perché il papa si incazza con gli animalisti e non con Odifreddi, con cui cinguetta sempre volentieri ? perché quello non gli contende il monopolio del sacro, che nega; tanto, chi lo cerca lo persegue comunque;
    invece gli animalisti - in genere nel target dei preti, gente qualsiasi, mediamente poco ideologizzata - contendono attivamente un'idea di sacro alternativa, che scombussola tutta la gerarchia di valori preteschi, perché quel tipo umano che sarebbe la pecorella ideale, si sceglie altri pastori e tiene il gatto invece di fare figli; questo li manda in bestia, non Odifreddi, che piace a gente che in ogni caso ha già scelto, ma non contende nulla, e infatti non conta nemmeno nulla.
    Ma che c'entra, son due aspetti differenti, far notare la cavolata sulla morale e la coscienza venute da chissà dove e le facoltà mentali non credo infici il resto delle diatribe.
    E poi a quanto pare, deve dare noia pure far notare che siamo umani, troppo umani
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #192
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    Difficilmente mi capiterà di cazzeggiare col signor Zanichelli su temi del genere .Dovesse mai capitarmi, e se li tirasse fuori, tranquillo: non manchero' di chiedergliene una definizione. Definizione, in ogni caso, che sarebbe valida solo per il signor Zanichelli nel cazzeggio, per farsi comprendere. Il suo "vocabolario locale", insomma .
    oddio, le convenzioni linguistiche le adoperi, e pure quelle astrazioni, per quanto ti paiano discutibili, poi sono intese in via generale.
    c'� del lardo in Garfagnana

  13. #193
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Ma che c'entra, son due aspetti differenti, far notare la cavolata sulla morale e la coscienza venute da chissà dove e le facoltà mentali non credo infici il resto delle diatribe.
    come evento estemporaneo, no;

    però qui in realtà siamo in un vero e proprio loop culturale diffuso e ubiquitario, che è molto quella roba di Lacan che ha citato rdc, e che in effetti ha a che fare con le conerie;

    cioè, a prescindere dalle parole alate, Cono più o meno consapevolmente e da orecchiante distratto di quei pareri autorevoli, solleva una questione reale, di cui magari non comprende tutto il senso:
    e cioè che gli individui tendono ad ancorarsi ad ideologie, che poi sottintendono ognuna una morale, esplicita o implicita; quando si verificano processi di decostruzione di quelle ideologie, quello che succede non è la scomparsa netta di un vincolo, ma l'emergere di altri, per motivi di funzionalità psichica che si potrebbero anche discutere;

    cioè, il rischio è che siccome questa dinamica, del sacro e connessi morali, nella fattispecie, viene rappresentata con una tesi e ragionamenti un po' pisseri, si perda il senso, che invece è parecchio rilevante;

    poi, io aggiungo che comprendo benissimo tante resistenze ad addentrarsi in certe questioni, perché effettivamente possono afferire a circostanze che generano ansia o angoscia, e corrispondente bisogno di controllo razionale; però funziona poco; più o meno come funziona poco la rimozione delle ambivalenze nei sentimenti e di tutto ciò che si teme come imprevedibile e fonte di ansia, angoscia, ecc...
    c'� del lardo in Garfagnana

  14. #194
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    oddio, le convenzioni linguistiche le adoperi, e pure quelle astrazioni, per quanto ti paiano discutibili, poi sono intese in via generale.
    @axe, non cercare di portarmi in giro per la capitale batava, dai....
    Ho scritto a conogelato a proposito dei suo testo e dei termini usati, che lo rendono....lasciamo perdere.
    Tra questa giullartrollata ed un dibattito sull'uso e l'abuso di convenzioni linguistiche ed astrazioni nella pratica corrente... ce ne vuole.
    Ed non mi interessa.

  15. #195
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,257
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    da solo, certamente no;


    quindi ? che cosa dovremmo dedurre da questo ?

    ti leggo.
    Che siamo Corpo e Anima. Materia e Spirito. Siamo in definitiva la splendida interazione fra questo e quello! Cosa diciamo comunemente di un tema come l'eutanasia? Che lacera infatti le nostre Coscienze.
    amate i vostri nemici

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato