Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1 2 3 4 5 6 7 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 122

Discussione: Immacolata concezione

  1. #31
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,040
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio

    E' vero, Maryam é citata spesso nel Corano. C'é (almeno) una Sura, mi pare, a lei dedicata.
    Devo andare a guardare.
    Grazie dell'attenzione !
    Sura decimonona.
    Ma sia a Maria che a Gesù sono dedicati parecchi versetti sparsi in altre sure.
    Aut hic aut nullubi

  2. #32
    Superstite L'avatar di Doppio
    Data Registrazione
    04/08/10
    Località
    Dietro di te
    Messaggi
    4,917
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Non c'è contraddizione alcuna
    Non so, Cono, l'immacolata concezione sostiene che Maria sia stata generata senza peccato originale (il dogma dell'immacolata concezione riguarda la concezione di Maria, non il parto virginale di Gesù, lo puntualizzo perche è una confusione comune), perciò era predestinata ad essere madre di Dio fin dal suo concepimento, ergo non ha avuto libero arbitrio.
    Non avete ancora visto niente

    Moderatore droghe

  3. #33


    Citazione Originariamente Scritto da King Kong Visualizza Messaggio
    Sura decimonona.
    Ma sia a Maria che a Gesù sono dedicati parecchi versetti sparsi in altre sure.
    Grazie!
    Approfitto dell'occasione per chiederti un parere/consiglio: la mia "infarinatura" (non "conoscenza". Sono ignorante in materia, e so solo "di che si parla") sull'Islam si basa su "Il Corano" (edizione integrale a cura di Hmza Roberto Piccardo- Revisione e controllo dottrinale dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia) e "Storia della filosofia islamica" di Henry Corbin, ex-direttore del Dipartimento di Iranologia dell'Istituto franco-iraniano di Teheran e docente di Religione Islamica alla Ecole des Hautes-Etudes a Parigi); sono edizioni/testi validi? Hai da suggerire di meglio per un "dilettante", che non ha pretesa di diventere "conoscitore" (ed é de coccio)?
    In maniera manipolatoria , grazie in anticipo

  4. #34
    رباني L'avatar di King Kong
    Data Registrazione
    05/07/17
    Messaggi
    2,040
    Ti consiglio vivamente questo libro, un po’ difficile da trovare, ma può darsi che ci sia una nuova edizione di altre case editrici.
    Martin Lings è stato uno dei più grandi studiosi occidentali dell’Islam e ha collaborato con il British Museum e la British Library. Il testo è scorrevole, quasi un romanzo, ma ricco di notizie, riferimenti, racconti fedeli alle notizie storiche riconosciute sia dagli studiosi islamici che “laici”.
    Fammi sapere.



    IMG_3908.jpeg

  5. #35
    Pronta consegna su IBS. Lo leggero'.
    grazieee

  6. #36
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,335
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio
    - Sicuramente due millenni di esegesi e di discussioni.....,


    Prima di comprendere questo imponente castello "dogmatico" riguardante la santa vergine del cristianesimo.. dovresti conoscere COME/QUANDO è nata la (sedicente) mariologia _ o se preferisci: marianesimo !

    Tutto il seguito dell' imponente baraccone.. mirante all' iperdulia dell' UNICA creatura concepita SENZA peccato (?!?) altro non è che l' effetto (perverso) di quell' infausta causa !

    Mai avuto notizie del concilio-FARSA che si tenne a Efeso nell' anno 431 ?

    Mai saputo della feroce diatriba tra i vescovi Nestorio/Cirillo ?
    Per tua informazione... questo degenerato Cirillo, tra l' altro, è il mandante dell' uccisione della filosofa Ipazia. Anzi proprio il santo vescovo è colui che incitava, con la bava sulla bocca, i credenti compassionevoli della croce a "spezzettare" il corpo di quella pacifica sapiente !

    Ora proprio da quel concilio-Farsa fu sancito il 1.o dogma mariano che sanciva come una PRE-scelta "mortale" avrebbe concepito e quindi partorito il dio-Incarnato !

    Sai bene che TUTTE le madri ebree che partorivano... erano considerate, di fronte agli occhi dell' iddio-Abramtico.. "Immonde" !

    Pertanto esse dovevano essere isolate dal mondo e trascorsi 40 gg. (SE maschio) assolutamente Dovevano / imperativo / recarsi al Tempio per pagare un obolo al loro santo Abbà. Onorato il tributo esse RI-tornavano "monde" (purificate, presentabili al mondo e al loro iddio...ecc..eccc..) --

    Ovviamente tutte queste prescrizioni divine _ stabilite/volute/imposte dal santissimo (Levitico cap. 12) dalla nascente religione sono considerate, scadute, obsolete, superate.. (Come se il divinAbbà fosse affetto da arteriosclerosi) - -

    Ecco perchè proprio dal 3.o concilio di Efeso inizia, per la madre del Gesù terreno, la scalata verso la divinizzazione...

    Seguirà due secoli dopo un secondo dogma mariano, ovvero quello della verginità perpetua (sic!) e sancito al conc. Laterano (anno 643)...ecc..ecc..eccc...

    Tieni presente inoltre come, per le altre 2 religioni monoteiste (ebraismo + islam), considerano questo stravagante dogma sancito dai vanitosi padri conciliari (ellenisti !) come la bestemmia delle bestemmie !

    CHI dunque iniziò (secondo l' ispirazione divina ??) ad architettare una futura venerazione alla madre carnale del nuovo iddio ?

    Mai sentito (o letto) di Giustino, Tertulliano, Origene, Ambrogio, Agostino.. coloro che preparano, secondo la loro "fantasia", il fecondo terreno mirante alla (semi)divinizzazione della mortale Maria ?

    E PERCHE' mai questa impellente necessità del (corrotto) monoteismo della croce di elevare a rango di "semi-divina" colei che partorì il dio-incarnato ?
    Quella stessa che sarebbe rimasta come LA perpetua-vergine / ennesima quanto stravagante inoppugnabile verità di fede ?

    Una delle note motivazioni di quel Perchè risulta (ovvio.. per il cristianesimo) quella di Agostino d' Ippona:
    - Maria deriva dalla propaggine Molto viziata di tutta l' umanità _ da qui il "miracolo" tramite l' opera del terzo trinitario !

    Agostino _ De Genisi ad litteram (18/32)

    Se ti interessa "scoprire" come sono stati elaborati i vari dogmi mariani del cristianesimo (tra i quali proprio quello dell' immacolata / ovvero l' Unica di Tutto il genero umano che sarebbe stata esentata di aver contratto quell' orribile quanto nocivo gene..) ti consiglierei _ un autore prettamente catto-cristiano e l' altro edito da un riformato.

    Il primo è come ripassare il catechismo romano _ mentre il secondo è più obiettivo e ti spiega, in modo chiaro ed esauriente COME sono stati elaborati queste (strampalate) verità di fede !

    - 1) Geoge Soll _ storia del dogma (editor Accademia mariana dei "salesiani")


    - 2) Giovanni Miegge _ La vergine Maria / storia del dogma (editor Claudiana)


    by by

    ------------------------------------
    Ultima modifica di esterno; 21-09-2024 alle 22:46

  7. #37
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,335
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    - Maria è la tutta pura, il peccato non l'ha mai sfiorata.... -


    Molto strano...
    Vari autori biblici (ovviamente sempre ispirati ?!?) riportano che NESSUNO davanti al santo-Abbà è giusto (e/o immune dal peccato) - come per esempio:

    - salmo 143 + Giobbe capitoli 9 + 15 + 25 + Qoelet cap. 7 ..ecc..ecc..

    Anche lo stesso Primo dottrinario del cristianesimo (il famoso tarsiota..) riporta che TUTTI hanno peccato e sono privi della gloria del gran-Vasaio..
    (Rm. capitoli 3 + 5 )!

    Inoltre proprio il (misogino) Tarsiota non si degna nemmeno di citare il nome della (futura) santa vergine _ tanto che nella sua toccante lettera ai Galati (cap.4) riporta semplicemente:
    - il redentore-salvatore nacque da donna (ovvero una comune mortale) !

    MA MA QUANDO i "santi padri" iniziarono a scervellarsi.. per introdurre in questo (taroccato) monoteismo della croce alcune pseudo-verità, quelle stesse che furono sancite come inoppugnabili verità di fede ?

    La cosiddetta "mariologia e/o marianesimo" sorse SOLO nel IV secolo _ a seguito del concilio-FARSA di Efeso _ anno 431 / e cio' a seguito della feroce diatriba tra i vanitosi vescovi Nestorio e (il criminale) Cirillo !

    Tutta la sublime.. mariologia inizia da questo concilio _ ove fu sancito il 3.o dogma di questa religione (dopo la consustanzialità del primitivo "duetto" / Nicea e a seguire la famosa trideità / Costantinopoli) ovvero che la mortale Maria avrebbe partorito nientepopodimeno.. il dio-Incarnato !

    Poteva dunque una mortale "rimanere" peccaminosa/ex-immonda.. sia davanti al santo-Abbà come pure agli occhi dei nuovi credenti ?

    I nuovi esegeti della croce non esitano così a sbugiardare lo stesso Tarsiota.. il più privilegiato di tutto il genero umano.
    Infatti SOLO al tarsiota l' iddioYawhè avrebbe S-velato il mistero dei misteri.. occultato sin dall' inizio della mitica divina-creazione:
    (Rm. cap. 16 + Efesini capitoli 1 - 3 + Gal. cap. 2 ..eccc..)

    Ora per la sublime mariologia bisogna partire.. come già postato, da questo fondamentale dogma di Efeso - tutto il resto è solo la conseguenza quello che per i granitici monoteisti (correligionari del Gesu' terreno + islamici) considerano i dogmi del cristianesimo delle emerite spudorate quanto ingiuriose bestemmie !

    Seppur la sura 19 coranica (la sura di Maria) considera la madre del Gesù terreno SOLO come una pura e sincera devota - sottomessa - all' iddioAbramitico !
    Infatti i passi 35/36 (e in altre sure !) ripetono più che mai il principio del monoteismo:

    - NON è da dio prendersi un figlio _ gloria a Lui... l' iddio è il mio e vostro signore _ adoratelo.. questa è la retta via !


    Come ben si sa nei secoli successivi altri dogmi mariani furono sanciti dagli ispirati padri conciliari...

    Ne consegue quindi che altri "sapienti" daranno sfogo alla loro spiccata Fantasia / ecco dunque l' attribuzione di una miriade di titoli.. da riempire un dizionario alla madonna (ovvero: mea domina / mia signora).

    Da osservare inoltre come la sua venerazione è molto piu' spiccata rispetto ai vari santi, beati, martiri, servi dell'iddio.. Infatti si parla di Iper-dulia alla santa vergine / dunque leggermente al di sotto di adorazione MA ben superiore alla dulia)!

    --------------------------------------
    Ultima modifica di esterno; 21-09-2024 alle 23:04

  8. #38
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Prima di comprendere questo imponente castello "dogmatico" .....(omissis)....
    Ti ringrazio per le informazioni. Interessantissime ed utili. Come sempre.
    Permettimi di precisare che non chiedevo chiarimenti sui dogmi mariani: chiedevo informazioni su due contraddizioni (a parer mio) apparenti, prendendo per validi tutti i presupposti sanciti nel 1854 (che non metto in discussione). E' ovvio che se l'assunto (involontario gioco di parole) non fosse valido, le contraddizioni sparirebbero. Ed la discussione non avrebbe motivo di esistere.
    Per te, quindi, non esiste contraddizione in quanto le premesse non sono valide.
    Grazie per l'attenzione e la risposta esauriente e documentatissima.
    Ultima modifica di restodelcarlino; 22-09-2024 alle 09:32

  9. #39
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    così, per precisare, il culto mariano è esclusivamente cattolico;
    in altri termini, il problema non si pone in termini di "teologia cristiana" in quanto tale, ma solo per "Roma"; questo, a ribadire la centralità della dinamica remunerativa nel quesito posto da rdc;

    un dio cristiano che non remunera, ma predestina, risolve tutto, nel senso che abolisce le domande alla radice;

    in tutto questo, aggiungo, la stessa teologia cattolica è in mezzo al guado, anche se di soppiatto, senza dirlo troppo al volgo; le tesi conciliari segnano un sostanziale appiattimento sulla teologia riformata della sostanziale imperscrutabilità;

    quando nel Catechismo si parla dell'origine del Male come di un mistero, quella è tale perché logicamente si deve aristotelicamente accettare il Dominus assoluto paolino, seppure con giri di parole;

    pareva brutto dire a brutto muso che malattie e catastrofi le manda il Signore, pure se colpiscono gli innocenti.
    c'� del lardo in Garfagnana

  10. #40
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    così, per precisare, il culto mariano è esclusivamente cattolico;


    Anche (soprattutto?) ortodosso, mi sembra

  11. #41
    Opinionista L'avatar di axeUgene
    Data Registrazione
    17/04/10
    Località
    sotto una quercia nana in zona Porta Genova
    Messaggi
    23,273
    Citazione Originariamente Scritto da restodelcarlino Visualizza Messaggio


    Anche (soprattutto?) ortodosso, mi sembra
    beh, volendo; ma il punto è che lo scisma d'Oriente non è teologico, ma essenzialmente gerarchico; la teologia è quella dei padri;

    mentre la Riforma è proprio un ribaltamento totale di psicologia del credere e di tutti gli annessi e connessi; è proprio una cosa che quaggiù sotto le Alpi abbiamo difficoltà a comprendere in termini di sentimento, umore e portata globale, da quanto siamo impregnati d'altro.
    c'� del lardo in Garfagnana

  12. #42
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,335
    Citazione Originariamente Scritto da axeUgene Visualizza Messaggio
    ma il punto è che lo scisma d'Oriente non è teologico, ma essenzialmente gerarchico ...

    Infatti i cristiani d' oriente sono rimasti ligi osservanti ai soli PRIMI 7 concili !

    Ma rispetto al catto-cristianesimo romano.. osservano con più coerenza il comandamento del NON profanare il divin-Abbà (decalogo !) sia con immagini che statue del divino..
    Nel tempo seguiranno altri punti di vista (meglio.. Interpretazione) della dottrina.

    Infatti (almeno nei Paesi che ho visitato.. Grecia, Russia, Romania) NON si vedono alcun immagine dell' Abbà _ così come non si vedono statue a simboleggiarlo.

    Vedrai Solo e sempre il volto del Pantokrator, la sua santa madre e/o i vari santi.

    La loro spiegazione è che con l' incarnazione del dio-cristiano è meritevole.. cosa buona e giusta, il culto delle loro sante immagini !

    Così infatti fu sancito nel settimo e ultimo (per gli ortodossi) concilio /Nicea del 787 ! E proprio questo ultimo risolse definitivamente la "feroce diatriba" (a suon di sante randellate.. cui seguirono morti e feriti _ sic!) nei confronti degli iconoclasti !

    NB.
    Nel 754 si tenne un concilio a Costantinopoli (MA sulla sponda asiatica dell' attuale Istanbul) - e conosciuto come concilio di HIERIA.

    Si doveva discutere sull' annoso quanto "peccaminoso" problema del culto delle sante (?) immagini.. ebbene questo sarà considerato NULLO dal menzionato ultimo concilio niceno!

    La motivazione ?
    Non era presente il vicario del redentore romano!
    Ma quando mai un papa romano assisteva ad un concilio ? Giova ricordare che il papato.. istituzione prettamente "umana" è apparsa nella storia Solo nel V secolo (!!!) con Leone I,
    Una mega-bufala fatta credere ai credenti !

    Del resto, come ben si sa, proprio Leone I è stato il Primo furbacchione che ha sfruttato, a suo vantaggio, quel celeberrimo passo di Mt. 16.18...
    per legittimare la sua sacra carica (da vescovo di Roma.. a "babbo" dei credenti) -

    alleluia, alleluia

    -----------------------------------------
    Ultima modifica di esterno; 22-09-2024 alle 15:28

  13. #43
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,269
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Direi che un'altra mega contraddizione sia il fatto di aver creato un essere umano senza peccato, senza bisogno di tanti teatrini ma con la sola decisione personale da parte di Dio, mentre poi, vassapé perché , ha voluto creare tutto il teatrino sanguinolento del sacrificio di Gesù.
    Come dicevo venerdì, non esiste contraddizione alcuna, Laura. Già nella Genesi, dopo il peccato di Eva, viene preannunciata Una che schiaccerà la testa al serpente antico. Cioè al peccato, cioè alla morte, cioè all'inferno. E questa Una è Maria!!!
    amate i vostri nemici

  14. #44
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,269
    Citazione Originariamente Scritto da Breakthru Visualizza Messaggio
    Visto che chi di dovere non te lo ha spiegato con parole sue

    LA contraddizione è evidente ma viene spiegata così: pur essendo immune dal peccato originale Maria vive in un mondo corrotto e quindi ne viene inevitabilmente toccata

    Per quanto riguarda la discussione in merito proprio all'argomento preciso "immacolata concezione e sofferenza di Maria" non so darti indicazioni di teologi e dottori della chiesa che ne abbiano trattato
    Dan Tommaso d'Aquino nella sua Summa teologica. San Luigi Maria Grignon de Monforte nel trattato della vera devozione a Maria e centinaia d'altri, Breakthru.

    In particolare in seno alla Chiesa cattolica la mariologia ha uno spazio rilevante benché anche in altre confessioni cristiane il ruolo della Madonna venga in qualche modo riconosciuto. Peraltro anche in seno all'Islam Maria è riconosciuta come personaggio di rilievo e come tale onorata. Nell'ambito cattolico la devozione popolare verso la Madonna è sviluppata e come tale oggetto di studio.

    Già presso la Chiesa delle origini la figura di Maria fu oggetto di studio per poi svilupparsi particolarmente nel medioevo. Solo dopo il Concilio di Trento si avranno dei trattati mariologici soprattutto di carattere apologetico. A coniare il termine mariologia fu Placido Nigido nella Summa sacrae mariologiae pars prima edita a Palermo nel 1602[2][3].

    L'esortazione apostolica sul culto di Maria, Marialis Cultus, di Papa Paolo VI nel 1974, esorta l'inserimento di questa figura all'interno della storia della salvezza dell'uomo al fine di comprenderne il valore salvifico, riconoscendo i misteri di Maria all'interno della Chiesa dandole spazio nella liturgia, proponendola come modello della Chiesa e come specchio di virtù evangeliche[4].

    I principali centri di mariologia sono: la Pontificia accademia mariana internazionale (PAMI) e la Pontificia facoltà teologica "Marianum". Nel 2000 la PAMI ha scritto ai "cultori di mariologia" una lettera in cui riassume i compiti e le linee fondamentali della mariologia moderna
    amate i vostri nemici

  15. #45
    Opinionista L'avatar di Breakthru
    Data Registrazione
    30/04/19
    Messaggi
    4,647
    non è possibile che i due che ci ti si siano espressi su "immacolata concezione e sofferenza di Maria" perché il dogma è successivo

    Anzi non è vero, mi correggo

    In merito a "immacolata concezione e sofferenza di Maria" come hanno risolto i due che citi?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BBAttivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG]Attivato
  • Il codice [VIDEO]Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato