così, per precisare, il culto mariano è esclusivamente cattolico;
in altri termini, il problema non si pone in termini di "teologia cristiana" in quanto tale, ma solo per "Roma"; questo, a ribadire la centralità della dinamica remunerativa nel quesito posto da rdc;
un dio cristiano che non remunera, ma predestina, risolve tutto, nel senso che abolisce le domande alla radice;
in tutto questo, aggiungo, la stessa teologia cattolica è in mezzo al guado, anche se di soppiatto, senza dirlo troppo al volgo; le tesi conciliari segnano un sostanziale appiattimento sulla teologia riformata della sostanziale imperscrutabilità;
quando nel Catechismo si parla dell'origine del Male come di un mistero, quella è tale perché logicamente si deve aristotelicamente accettare il Dominus assoluto paolino, seppure con giri di parole;
pareva brutto dire a brutto muso che malattie e catastrofi le manda il Signore, pure se colpiscono gli innocenti.