Pagina 6 di 34 PrimaPrima ... 2 3 4 5 6 7 8 9 10 16 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 508

Discussione: La fine del mondo

  1. #76
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Guarda che hai scritto tu sopra Terra e Cieli nuovi.
    Per cui se non esisterà più l'universo, di che parli? E poi perché cieli al plurale?
    L'altra soluzione è essere tutti nella suite o nel tugurio.
    Basta essere un pochino chiari e soprattutto onesti.
    Qua un pochino mi deludi: la conosci anche te ora la Bibbia. Studiare i cieli, osservare i cieli, scrutare i cieli sono espressioni che usiamo abitualmente.
    Rifletti: in che modo appare Gesù Cristo ai Suoi discepoli dopo la Resurrezione? Con un corpo mortale o trasformato....trasfigurato.... nuovo?
    È scritto che "entrò a porte chiuse e stette in mezzo a loro". Lo stesso accadrà anche a noi quando saremo là dov'è Lui, Laurina. Non saremo più limitati dai muri, dallo spazio, dal tempo, da tutto ciò che riguarda la realtà fisica dell'universo. Rileggi la fine, della Bibbia: "Non ci sarà più né giorno né notte, né Sole né Luna. Poiché l'Agnello, sarà lui a illuminare ogni cosa...."
    amate i vostri nemici

  2. #77
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    MA MA ma... ti sei ben guardato di riportare quello che avrebbe espresso il divin-Vasaio (il divin-Babbo del nuovo redentore/salvatore).. dopo quell' indescrivibile catastrofe che "avrebbe" distrutto il pianeta !

    Trattasi del capitolo 8 della Genesi _ ove il divin-Vasaio, nell' assaporare la fragranza del sacrificio che gli stava "cucinando" il Leggendario/cuoco Noè.. (carne arrostita di SOLI animali "mondi" ?) promise che MAI e poi MAI RI-avrebbe Distrutto il pianeta... per colpa dell' umanoide !

    Inoltre lo stesso divin-Abbà ripete la medesine e fatidica promessa nelsuccessivo capitolo 9 !

    Infatti da qui la romantica apparizione del variopinto arcobaleno _ segno sacro che suggerà la solenne e sacra alleanza (?) tra il divin-Babbo, l' umanoide e/o la Terra !

    Chi dunque, tra le 2 mitiche figure, "sarebbe più credibile":

    _ il divinBabbo, oppure

    _ l' Unto/Mesha/christos.. divinizzato dal mortale auto-beatificatosi eccelso Esperto architetto dottrinario ?


    -----------------------------------------------------------
    Ehilà ciao bentornato e buon anno anche a te: come la và?
    Trovo sorprendente che un illustre biblista come te non colga la sostanziale differenza: ai tempi di Noè è Dio che sommerge la terra col diluvio. Una volta riaperta l'arca, attraverso la discendenza di Noè la terra e la vita riprendono il loro corso normale. Nella Profezia del Cristo è detto a chiare lettere che dopo quel Giorno non ci sarà un "poi", un tana libera tutti e si ricomincia....
    La nostra Vita proseguirà su altre basi. Non fisiche ma spirituali.
    Vivranno d'Amore i giusti.
    Vivranno d'odio gli ingiusti.
    Laura li ha chiamati suite e tugurio.
    Paragone azzeccato secondo me.
    Paradiso e Inferno secondo la teologia.
    amate i vostri nemici

  3. #78
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    e ti ringrazio in anticipo...




    Ma questa cosa del dover morire la sanno tutti, perché riguarda "tutti" per l'appunto. Non è che scopri l'acqua calda?




    Si. Però una volta "purgato" il mondo, non dovrebbe ad oggi regnare nel mondo la stessa "innocenza" che nel Paradiso terrestre era propria ad Adamo e ad Eva? Perché invece siamo "punto e daccapo"?




    Si. Allora a parte che ognuno la bara la rappresenta come vuole e che probabilmente l'artista che ha eseguito l'opera era un mezzo delinquente come Michelangelo Buonarroti o Caravaggio; sta anche di fatto che la bara non è solo quella che preannunciava un destino, come nell'intenzione sempre dell'artista, ma anche quella di tutti coloro che vengono "meno". Poi ti dirò: a volte quando penso alla sorte di Cristo penso alla sorte mettiamo di un Wolfgang Mozart, il quale pur provenendo all'epoca da una famiglia della "media borghesia", per aver oltraggiato il senso estetico dell'Imperatore Giuseppe, lì a Vienna, fu seppellito in una ofssa comune. Questo mi porta a pensare che la modalità di sepoltura del buon Jeshua dovesse essere qualcosa di simile, ma se è così la storia del sepolcro e soprattutto del "sudario", cioè la Sacra Sindone va a farsi benedire. O no?




    Io ho incontrato in 40 anni di vita un numero di persone sufficiente per capire che la perfezione non è di questo mondo. Se Gesù era, ammesso che lo fosse, Uomo e Dio, allora almeno in parte condivideva la natura umana che di per sé è imperfetta e manchevole. Poi capisco il senso del "sacro" e di tutto il resto.




    Si. Probabilmente un uomo "libero" come tu dici. Ma qual'è il significato della Libertà se paragonata alla morte?




    Che vuol dire "non morrà in eterno"? Parli di immortalità in questa vita o dopo? Perché se parli di un "dopo" allora la morte fisica cui andiamo incontro "tutti, nessuno escluso" c'è e rimane, purtroppo.




    Allora, e te lo devo dire: confondere Dio con il Tutto, cioè con la realtà "tout court" è un errore che accomuna molti scienziati e filosofi e se ti fa piacere anche teologi. Si parla dello stesso errore di uno Spinoza, il quale per dimostrare la veracità di Dio lo concepì come Natura e cioè come realtà. Così scadendo in un "animismo" fine a sé stesso. Per dirla tutta, se io taglio un albero per avere legna da focolare, non è che uccido Dio. Non so se è chiaro.




    Adesso te lo devo proprio dire. Anche un uomo come Adolf Hitler, che alcuni intellettuali, nel tempo, hanno paragonato all'Anticristo, era solito ripetere che il suo Terzo Reich sarebbe durato "mille anni". E anche Hitler preferì la morte alla libertà che un semplice "volo" in Sudamerica gli avrebbe garantito. C'è molta differenza tra il personaggio che ho citato e il Buon Jeshua?



    Anche una donna può amare un uomo fino a concedergli il suo più intimo abbraccio. Sempre amore è, e allora quale la differenza in confronto all'Amore che tu dici Dio nutre per l'Umanità? Potresti dirmi perché ancora ad oggi sono in pochi quelli che preferiscono servire la Chiesa di Cristo, anziché gioire dell'amore assai più modesto ma reale per la propria moglie o per i propri figli, oppure se non si è sposati, per i propri genitori?
    Ah Rachele Rachele dove sei carissima? Vabbè

    1) Noi lo sappiamo genericamente, di dover morire. E spesso evitiamo perfino di pensarci, troppo fastidioso. Gesù Cristo aveva ben presente la Sua Missione Redentrice.

    2) Prenditi due minuti d'orologio e leggiti la parabola della zizzania con annessa spiegazione del Rabbi di Nazareth: quaggiù, sotto le stelle, sarà lotta perpetua fra Bene e Male. Ma dopo, grazie alla Sua Resurrezione, a trionfare sarà solamente il Bene, solamente la Pace, solamente l'Amore. Il Suo Regno non è di questo mondo.

    3) No, al contrario! I testi evangelici riportano che si trattava di "un sepolcro nuovo, scavato nella roccia, davanti al quale fu posta una grossa pietra come porta".

    4) Gesù ha condiviso tutto con l'uomo: tranne il peccato. Per questo viene definito l'Essere perfettissimo!

    5) Che non hai più paura della Morte, Sandor. Poiché Cristo l'ha vinta per te. Non sei più costretto a raschiare il fondo del barile della vita cercando il piacere, il divertimento, la fama, il successo, il potere: tutte cose che finiscono prima o poi. Sei ormai libero! Libero di amare, di perdonare, di aiutare, di sovvenire, di soccorrere, di spendere la tua vita per gli Altri. Infatti Dio te ne prepara un'altra, Eterna!!!

    6) Quaggiù siamo soggetti alla Morte
    Lassù non ci sarà più la Morte
    Diventa "Sorella", la Morte. Il ponte
    che ti conduce all'altra riva diceva il
    Poverello di Assisi.

    7) Fra la visione di Spinoza e quella della Chiesa Cattolica ci corre come il giorno e la notte: Dio è il tutto perché è il creatore di tutto.

    8) Abissale!!! Hitler predicava l'odio, Gesù Cristo l'Amore.

    9) Con quanti apostoli ha fondato la Sua Chiesa Gesù? Uno: Pietro il pescatore. Più altri undici poveracci timorosi e impauriti. Semi-analfabeti. E dopo 2025 anni, quale è oggi la religione più seguita al mondo? Sai rispondere? Devi consultare Google o è palese?
    amate i vostri nemici

  4. #79
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Medesimo inquietante frasario utilizzato dagli autori biblici solo per per terrorizzare i semplici.. quello stesso copiato/incollato dai
    nuovi illuminati (?) e spacciato come "esclusivo/originale" !

    Infatti già il divinAbbà prospettava.. nel Tanak, inquietanti catastrofiche minacce (seppur, come solennemente promesso al favoleggiante Noè _SENZA distruggere completamente il pianeta !).
    Ecco allora come gli antichi autori biblici prospettavano ai credenti dell' Abbà le loro "ispirazioni" celesti:

    - Proto-Isaia _ capitoli 13 + 34
    - Amos _ cap. 8
    - Michea _ cap. 1
    - Gioele _ capitoli 2 + 4
    - Geremia _ capitolo 4

    E comunque la Natura se ne infischia delle "preoccupazioni" degli umanoidi...

    ---------------------------------------------
    Anche la natura finirà.

    "Il cielo e la terra passeranno, le mie parole non passeranno..."
    amate i vostri nemici

  5. #80
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Qua un pochino mi deludi: la conosci anche te ora la Bibbia. Studiare i cieli, osservare i cieli, scrutare i cieli sono espressioni che usiamo abitualmente.
    Rifletti: in che modo appare Gesù Cristo ai Suoi discepoli dopo la Resurrezione? Con un corpo mortale o trasformato....trasfigurato.... nuovo?
    È scritto che "entrò a porte chiuse e stette in mezzo a loro". Lo stesso accadrà anche a noi quando saremo là dov'è Lui, Laurina. Non saremo più limitati dai muri, dallo spazio, dal tempo, da tutto ciò che riguarda la realtà fisica dell'universo. Rileggi la fine, della Bibbia: "Non ci sarà più né giorno né notte, né Sole né Luna. Poiché l'Agnello, sarà lui a illuminare ogni cosa...."
    Studiamo il cielo o spazio se preferisci, non al plurale. Comunqne non rispondi sul significato di cieli e questa terra rinnovata, salvo supercazzole sul tempo ed il resto. Saremo nell'aldilà o nell'aldiquà rivisto e corretto?
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  6. #81
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    1) Noi lo sappiamo genericamente, di dover morire. E spesso evitiamo perfino di pensarci, troppo fastidioso. Gesù Cristo aveva ben presente la Sua Missione Redentrice.
    Si. Però la morte di Cristo, come sai, assume i connotati di un prodigio non in quanto comune a tutti ma "prescelta" da un Dio. Invece essa morte assume un rilievo che è anche dogma della Chiesa, in forza di tutto ciò che viene prima e di ciò che viene "dopo" quella morte, e cioè la predicazione, la Crocifissione e la Resurrezione. Ti dico a scanso di equivoci che potrebbe essersi trattato anche di una morte "apparente" e che per quanto invece riguarda la peculiarità degli episodi dei vangeli sinottici, cioè la predicazione e quella conoscenza dell'animo e delle vicende umane che neanche i dotti del tempo potevano vantare, beh mi pare di poter dire che, come nel gioco del passaparola, la redazione dei vangeli abbia fortemente risentito del tempo trascorso tra gli eventi narrati e l'epoca cui fanno riferimento.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    2) Prenditi due minuti d'orologio e leggiti la parabola della zizzania con annessa spiegazione del Rabbi di Nazareth: quaggiù, sotto le stelle, sarà lotta perpetua fra Bene e Male. Ma dopo, grazie alla Sua Resurrezione, a trionfare sarà solamente il Bene, solamente la Pace, solamente l'Amore. Il Suo Regno non è di questo mondo.
    Ma ti ripeto: se il mondo è come il Cristo lo aveva trovato e tale è rimasto, mi puoi dire a che cosa è valso il Suo Sacrificio? E se il Suo Regno non è di questo mondo che senso ha morire per i peccati del mondo senza peraltro, e te lo devo dire, che i peccati cessino di essere commessi?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    3) No, al contrario! I testi evangelici riportano che si trattava di "un sepolcro nuovo, scavato nella roccia, davanti al quale fu posta una grossa pietra come porta".
    Allora, a mio parere questo tipo di sepoltura, che su basi storiche non poteva essere riservata ai morti di Croce, eppure descritta nei vangeli, è niente altro che un fatto "storico", dovuto probabilmente alla sovrapposizione di più redattori dei vangeli nel corso dei secoli. Non possiampo pretendere che quanto scritto nei vangeli e a distanza di secoli venga considerato una narrazione storicamente amissibile in ogni loro parte, perché ripeto, e lo sai, che ci sono anche vangeli non accettati come veridici da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede. Quindi mi verrebbe da affermare che se i vangeli "autentici" o ritenuti tali, presentano degli errori, allora tali errori vengono automaticamente "emendati" per effetto della loro approvazione presso le Autorità Ecclesiastiche. Ma tra dogma e storiografia c'è un abisso.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    4) Gesù ha condiviso tutto con l'uomo: tranne il peccato. Per questo viene definito l'Essere perfettissimo!
    Ma allora è facile: se sei uomo e non pecchi mai perché sei anche Dio, allora tu non puoi pretendere di condividere la umana condizione in maniera completa. Non so se è chiaro.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    5) Che non hai più paura della Morte, Sandor. Poiché Cristo l'ha vinta per te. Non sei più costretto a raschiare il fondo del barile della vita cercando il piacere, il divertimento, la fama, il successo, il potere: tutte cose che finiscono prima o poi. Sei ormai libero! Libero di amare, di perdonare, di aiutare, di sovvenire, di soccorrere, di spendere la tua vita per gli Altri. Infatti Dio te ne prepara un'altra, Eterna!!!
    Tutte le cose che hai elencato, Cono, fanno, nel Bene e nel Male, parte della natura umana, la quale non è frutto di scelta da parte di noi uomini, ma soltanto opera di Dio. Se Dio mette a disposizione il Bene e il Male e lascia l'Uomo libero di scegliere allora perché ad esempio, i peccatori inveterati non vengono perdonati dalla immensa Sua Misericordia "qui" in vita e se non si pentono anche "là", nel Regno dei Morti? Perché l'Anima di Dio fu così "gretta e ingiustamente severa" da condannare Adamo ed Eva alla "desolazione" e a patire i mali del mondo? Perché guarda che da allora ad oggi non è che sia cambiato molto, nonostante il Cristianesimo.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    6) Quaggiù siamo soggetti alla Morte
    Lassù non ci sarà più la Morte
    Diventa "Sorella", la Morte. Il ponte
    che ti conduce all'altra riva diceva il
    Poverello di Assisi.
    Il giullare di Dio, nella "Lode" intendeva non santificare ma "criticare", come fanno i veri giullari con i propri sovrani, le ingiustizie e le mancanze cui Dio ha assoggettato l'Umanità. Cerca di vedere le cose razionalmente, e non da adolescente "novizio" che crede di poter trovare in tutti coloro che hanno fatto e fanno parte della Chiesa una completa dedizione di sé stessi al Padreterno e a ciò che Egli ha creato.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    7) Fra la visione di Spinoza e quella della Chiesa Cattolica ci corre come il giorno e la notte: Dio è il tutto perché è il creatore di tutto.
    Se è Creatore non può essere al tempo stesso Creatura. Anche nel Credo cattolico si parla di Cristo come "generato e non creato, della stessa sostanza del Padre". Questo vuol dire che creatore e creato sono due entità differenti per propria "natura". Ma allora la domanda nasce spontaneamente: perché Dio non ha creato un mondo perfetto in cui l'animo umano fosse "buono e sottomesso" anziché malvagio e crudele?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    8) Abissale!!! Hitler predicava l'odio, Gesù Cristo l'Amore.
    Su Hitler un'ultima nota e poi mi fermo: Hitler visse in un frangente storico in cui le guerre non cessavano di produrre i loro effetti nefasti. Egli elesse a propria "missione" il compito di salvare il popolo tedesco dalla rovina della disfatta bellica e di rendere onore ad esso ricostituendo il suo perduto splendore. Anche Hitler come Cristo era mosso da intenti che in qualche modo lo accomunano al Cristo, quando, perduta guerra scelse la morte e accusò il Suo Popolo di "averlo tradito" come fu tradito Cristo stesso.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    9) Con quanti apostoli ha fondato la Sua Chiesa Gesù? Uno: Pietro il pescatore. Più altri undici poveracci timorosi e impauriti. Semi-analfabeti. E dopo 2025 anni, quale è oggi la religione più seguita al mondo? Sai rispondere? Devi consultare Google o è palese?
    Se per "religione" intendi "tutto" il Cristianesimo con le differenti confessioni allora ti posso seguire, ma se intendi solo il "cattolicesimo romano" allora no. Poi una domanda: se i primi seguaci di Gesù erano pescatori, quindi degli illetterati, chi ha davvero scritto i vangeli? Ma gli infiniti "Concili ecumenici"non sono stati forse il tentativo di mettere le pezze a "colore" alle incongruenze dei vangeli, come si fa con un pantalone "logoro" e sdrucito?
    Ultima modifica di sandor; 15-01-2025 alle 11:17

  7. #82
    Opinionista L'avatar di esterno
    Data Registrazione
    23/07/14
    Messaggi
    1,335
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    - chi ha davvero scritto i vangeli ?

    Di certo NON gli apostoli ! Gli autori sono del tutto.. Anonimi _ seppur la (sedicente) "tradizione" attribuisce i testi agli apostoli ! Ovvio non Luca _ essendo egli un convertito _ e scrive... per sentito dire !

    Per gli altri fu un certo Origene.. che attribuì i testi agli apostoli !
    Chi invece stabilì che i nuovi sacri testi dovessero proprio 4 _ lo si deve al vescovo Ireneo ! E perchè solo 4 ?

    Come ben si sa la numerologia è molto importante per l' ebraismo.. Ogni numero ha un proprio significato.... / ma sarà per la prossima volta....

    Ebbene 4 _ corrisponde ai 4 venti e/o ai punti cardinali (ovvero tutto il Mondo !) - Copernico + G.Gaileo non erano ancora nati !

    Quindi il vangelo.... secondo "un apostolo" è del tutto falso / Eppure si ingannano i credenti / prendendoli come "scemi _ in quanto bevono TUTTO come oro colato qualsiasi bufala a loro proposto !

    --------------------------------------------------------------------

  8. #83
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    Studiamo il cielo o spazio se preferisci, non al plurale. Comunqne non rispondi sul significato di cieli e questa terra rinnovata, salvo supercazzole sul tempo ed il resto. Saremo nell'aldilà o nell'aldiquà rivisto e corretto?
    14 gennaio ore 8,33
    ribadito poi il
    15 gennaio ore 8,26

    Aldilà cara. Non torneremo più su questa terra, destinata a perire. Tugurio o Suite, come molto bene hai scritto lunedì.
    amate i vostri nemici

  9. #84
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Si. Però la morte di Cristo, come sai, assume i connotati di un prodigio non in quanto comune a tutti ma "prescelta" da un Dio. Invece essa morte assume un rilievo che è anche dogma della Chiesa, in forza di tutto ciò che viene prima e di ciò che viene "dopo" quella morte, e cioè la predicazione, la Crocifissione e la Resurrezione. Ti dico a scanso di equivoci che potrebbe essersi trattato anche di una morte "apparente" e che per quanto invece riguarda la peculiarità degli episodi dei vangeli sinottici, cioè la predicazione e quella conoscenza dell'animo e delle vicende umane che neanche i dotti del tempo potevano vantare, beh mi pare di poter dire che, come nel gioco del passaparola, la redazione dei vangeli abbia fortemente risentito del tempo trascorso tra gli eventi narrati e l'epoca cui fanno riferimento.



    Ma ti ripeto: se il mondo è come il Cristo lo aveva trovato e tale è rimasto, mi puoi dire a che cosa è valso il Suo Sacrificio? E se il Suo Regno non è di questo mondo che senso ha morire per i peccati del mondo senza peraltro, e te lo devo dire, che i peccati cessino di essere commessi?



    Allora, a mio parere questo tipo di sepoltura, che su basi storiche non poteva essere riservata ai morti di Croce, eppure descritta nei vangeli, è niente altro che un fatto "storico", dovuto probabilmente alla sovrapposizione di più redattori dei vangeli nel corso dei secoli. Non possiampo pretendere che quanto scritto nei vangeli e a distanza di secoli venga considerato una narrazione storicamente amissibile in ogni loro parte, perché ripeto, e lo sai, che ci sono anche vangeli non accettati come veridici da parte della Congregazione per la Dottrina della Fede. Quindi mi verrebbe da affermare che se i vangeli "autentici" o ritenuti tali, presentano degli errori, allora tali errori vengono automaticamente "emendati" per effetto della loro approvazione presso le Autorità Ecclesiastiche. Ma tra dogma e storiografia c'è un abisso.



    Ma allora è facile: se sei uomo e non pecchi mai perché sei anche Dio, allora tu non puoi pretendere di condividere la umana condizione in maniera completa. Non so se è chiaro.



    Tutte le cose che hai elencato, Cono, fanno, nel Bene e nel Male, parte della natura umana, la quale non è frutto di scelta da parte di noi uomini, ma soltanto opera di Dio. Se Dio mette a disposizione il Bene e il Male e lascia l'Uomo libero di scegliere allora perché ad esempio, i peccatori inveterati non vengono perdonati dalla immensa Sua Misericordia "qui" in vita e se non si pentono anche "là", nel Regno dei Morti? Perché l'Anima di Dio fu così "gretta e ingiustamente severa" da condannare Adamo ed Eva alla "desolazione" e a patire i mali del mondo? Perché guarda che da allora ad oggi non è che sia cambiato molto, nonostante il Cristianesimo.



    Il giullare di Dio, nella "Lode" intendeva non santificare ma "criticare", come fanno i veri giullari con i propri sovrani, le ingiustizie e le mancanze cui Dio ha assoggettato l'Umanità. Cerca di vedere le cose razionalmente, e non da adolescente "novizio" che crede di poter trovare in tutti coloro che hanno fatto e fanno parte della Chiesa una completa dedizione di sé stessi al Padreterno e a ciò che Egli ha creato.



    Se è Creatore non può essere al tempo stesso Creatura. Anche nel Credo cattolico si parla di Cristo come "generato e non creato, della stessa sostanza del Padre". Questo vuol dire che creatore e creato sono due entità differenti per propria "natura". Ma allora la domanda nasce spontaneamente: perché Dio non ha creato un mondo perfetto in cui l'animo umano fosse "buono e sottomesso" anziché malvagio e crudele?



    Su Hitler un'ultima nota e poi mi fermo: Hitler visse in un frangente storico in cui le guerre non cessavano di produrre i loro effetti nefasti. Egli elesse a propria "missione" il compito di salvare il popolo tedesco dalla rovina della disfatta bellica e di rendere onore ad esso ricostituendo il suo perduto splendore. Anche Hitler come Cristo era mosso da intenti che in qualche modo lo accomunano al Cristo, quando, perduta guerra scelse la morte e accusò il Suo Popolo di "averlo tradito" come fu tradito Cristo stesso.



    Se per "religione" intendi "tutto" il Cristianesimo con le differenti confessioni allora ti posso seguire, ma se intendi solo il "cattolicesimo romano" allora no. Poi una domanda: se i primi seguaci di Gesù erano pescatori, quindi degli illetterati, chi ha davvero scritto i vangeli? Ma gli infiniti "Concili ecumenici"non sono stati forse il tentativo di mettere le pezze a "colore" alle incongruenze dei vangeli, come si fa con un pantalone "logoro" e sdrucito?
    1) Solo morte apparente quella di Gesù? Appoggiamoci al testo:
    "Vennero i soldati e vedendo che era già morto non gli spezzarono le gambe, ma uno di loro gli colpi' il fianco con la lancia e subito ne uscirono sangue e acqua"
    Soffocamento, dissanguamento+il colpo di lancia: hai ancora qualche dubbio?

    2) La situazione umana è RADICALMENTE cambiata invece!!!
    Prima di Cristo i nostri peccati ci conducevano alla morte. Le porte del cielo erano chiuse, sigillate, off limits per l'uomo in seguito al peccato di Adamo. Dopo la Croce Gloriosa di Cristo, ecco che si sono riaperte....
    Ha pagato Lui il debito di Adamo. Ha tolto Lui il chiavistello a doppia mandata. La Misericordia è più forte del Peccato, il Perdono è più forte della Colpa.

    3) Il sepolcro apparteneva a Giuseppe d'Arimatea, un notabile del tempo, sincero ammiratore di Gesù.
    "Egli si recò da Pilato e chiese di poter deporre Gesù nel suo sepolcro nuovo scavato nella roccia. Pilato acconsentì"

    4) Rifletti: un Dio che pecca quale autorevolezza potrebbe pretendere di avere? Sarebbe derubricato a dio minore...

    5) Ti ripeto che il Suo Regno non è di questo mondo, Sandor. Gesù Cristo non è stato il messia guerriero liberatore, il rivoluzionario, il capopopolo ribelle che avrebbe dovuto affrancare il mondo da fame, guerre e tirannie. Ha fatto molto di più, Gesù Cristo! Ti ha liberato dalla tirannia del peccato: puoi finalmente AMARE. Ti ha sottratto alla tirannia della morte: puoi RISORGERE con Lui. Ma ci pensi amico mio? Sandor non morirà mai. La sua esistenza, grazie a Gesù Cristo, non finirà due metri sotto terra. Ma proseguirà, altrove, con Lui.

    6) Ti consiglio vivamente di rileggere il Cantico di Frate Francesco

    Altissimo, onnipotente, buon Signore,
    tue sono le lodi, la gloria e l'onore e ogni benedizione.

    A te solo, Altissimo, si confanno

    e nessun uomo è degno di ricordarti.

    Laudato sii, mio Signore, con tutte le tue creature,

    specialmente messèr fratello sole,

    il quale diffonde la luce del sole, e tu ci illumini per mezzo suo,

    e lui è bello, raggiante con gran splendore;

    di te, Altissimo, reca il significato.

    Lodato sii, mio Signore, per sorella luna e le stelle;

    le hai formate in cielo chiare e preziose e belle.

    Lodato sii, mio Signore, per fratello vento,

    e per ogni movimento del vento, per il nuvolo, il sereno e ogni tempo

    per il quale alle tue creature dà i sostegno.

    Lodato sii, mio Signore, per sorella acqua,

    che è molto utile, umile, preziosa e casta.

    Lodato sii, mio Signore, per fratello fuoco,

    per il quale illumini la notte,

    ed egli è bello, giocoso, robusto e forte.


    Lodato sii, mio Signore, per sorella nostra madre terra,

    la quale ci sostenta e governa,

    e produce diversi frutti, con fiori colorati e erba.

    Lodato sii, mio Signore, per quelli che perdonano grazie al tuo amore,

    e sostengono malattie e guai.

    Beati quelli che sopporterranno in pace,

    che da te, Altissimo, saranno ricompensati.

    Lodato sii, mio Signore, per nostra sorella morte corporale,

    dalla quale nessun uomo che viva può scappare.

    Guai a quelli che morranno in peccato mortale;

    beati quelli che troverà nelle tue santissime volontà;

    che la seconda morte non gli farà male.

    Lodate e bedicete il mio Signore e ringraziate,

    e servitelo con grande umiltà. Amen!

    7) Lo aveva creato perfetto (capitoli 1 e 2 della Genesi). Tutto cambia e viene stravolto dal peccato dell'uomo (capitolo 3)

    8) Assurdo più dell'assurdo: non si uccidono milioni e milioni di persone per nessunissima "buona" ragione, figurarsi per una cattiva...
    Amate i vostri nemici era il motto di Cristo. Hitler i suoi nemici li odiava, li perseguitava e li spediva nei forni crematori.

    9) Ma davvero sei così a digiuno delle Scritture? Perfino Vega ne sa più di te.
    Nella Pentecoste lo Spirito Santo fa irruzione nel luogo dove erano nascosti gli Apostoli e trasforma le loro vite impaurite in vite coraggiose, temerarie, impavide: morirono quasi tutti martiri.
    amate i vostri nemici

  10. #85
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da esterno Visualizza Messaggio
    Di certo NON gli apostoli ! Gli autori sono del tutto.. Anonimi _ seppur la (sedicente) "tradizione" attribuisce i testi agli apostoli ! Ovvio non Luca _ essendo egli un convertito _ e scrive... per sentito dire !

    Per gli altri fu un certo Origene.. che attribuì i testi agli apostoli !
    Chi invece stabilì che i nuovi sacri testi dovessero proprio 4 _ lo si deve al vescovo Ireneo ! E perchè solo 4 ?

    Come ben si sa la numerologia è molto importante per l' ebraismo.. Ogni numero ha un proprio significato.... / ma sarà per la prossima volta....

    Ebbene 4 _ corrisponde ai 4 venti e/o ai punti cardinali (ovvero tutto il Mondo !) - Copernico + G.Gaileo non erano ancora nati !

    Quindi il vangelo.... secondo "un apostolo" è del tutto falso / Eppure si ingannano i credenti / prendendoli come "scemi _ in quanto bevono TUTTO come oro colato qualsiasi bufala a loro proposto !

    --------------------------------------------------------------------
    Sul primo Vangelo l'antica tradizione cristiana lo attribuisce a Marco evangelista, anche noto come Giovanni Marco, cugino di Barnaba. Alcuni studiosi moderni ritengono che effettivamente l'autore fosse un discepolo di Pietro apostolo.

    Matteo (Cafarnao, 4/2 a.C. circa – Etiopia, 70 o 74) fu, secondo i Vangeli, uno dei dodici apostoli di Gesù e, secondo la tradizione, l'autore del Vangelo che porta il suo nome.

    Luca è "il caro medico" nominato più volte da San Paolo. Attinse informazioni direttamente dalla Vergine Maria e scrisse in seguito gli Atti degli Apostoli.

    Del tutto particolare è il quarto, Vangelo.Esso si presenta come la trascrizione da parte di autori anonimi della testimonianza del «discepolo che Gesù amava» che la tradizione identifica con Giovanni l'evangelista, figlio di Zebedeo. Oggi gli studiosi fanno comunque spesso riferimento anche a una scuola giovannea nella quale sarebbe maturata la redazione del Vangelo e delle lettere attribuite all'apostolo.

    I vangeli sinottici (dal greco syn, "insieme", e opsis, "visione") sono i tre vangeli di Matteo, Marco e Luca. Vengono chiamati così perché se si mette il testo dei tre vangeli su tre colonne parallele, in uno sguardo d'insieme (sinossi) si notano facilmente molte somiglianze nella narrazione, nella disposizione degli episodi evangelici, a volte anche nei singoli brani, con frasi uguali o con leggere differenze. Pur attingendo a volte a fonti comuni, ogni evangelista persegue un progetto narrativo e teologico proprio, avendo come destinatari comunità diverse, con problemi differenti tra loro ai quali dare risposta. Il Vangelo di Giovanni invece è molto differente dai primi tre vangeli, perché egli inserisce nelle Scritture impressioni personali, ma anche diversa cronologia.

    Affiancando i tre vangeli di Marco, Matteo e Luca si nota che:

    Lo stile dei primi tre vangeli è in genere molto immediato e ad approccio pratico, quello di Giovanni tende ad illustrare l'aspetto più profondo degli eventi evangelici...
    Giovanni riporta pochi episodi, molto sviluppati, gli altri vangeli tantissimi episodi, spesso appena accennati.
    amate i vostri nemici

  11. #86
    Opinionista L'avatar di Vega
    Data Registrazione
    04/05/05
    Messaggi
    16,796
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    14 gennaio ore 8,33
    ribadito poi il
    15 gennaio ore 8,26

    Aldilà cara. Non torneremo più su questa terra, destinata a perire. Tugurio o Suite, come molto bene hai scritto lunedì.
    In data 13, ore 8.34, avevi citato "terra e cieli nuovi". Non avevi detto esplicitamente l'aldilà.
    Pienamente funzionante e programmata in tecniche multiple

  12. #87
    Opinionista
    Data Registrazione
    07/10/10
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,266
    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    1) Solo morte apparente quella di Gesù? Appoggiamoci al testo:
    "Vennero i soldati e vedendo che era già morto non gli spezzarono le gambe, ma uno di loro gli colpi' il fianco con la lancia e subito ne uscirono sangue e acqua"
    Soffocamento, dissanguamento+il colpo di lancia: hai ancora qualche dubbio?
    Guarda che può succedere. Ti cito, a costo di sembrare ridicolo, un altro caso di morte apparente: ho avuto modo di conoscere la situazione di un "boss della mala" che con 6, e dico "sei" pallottole in corpo continuò a vivere per altri vent'anni, e ne aveva una sessantina quando si verificò il tentativo di omicidio ai suoi danni, quindi non parliamo di un giovincello. Ripeto che i casi di morte apparente ci sono. Poi a parte i Vangeli che leggiamo noi italiani la vincenda della morte fisica di Cristo è assai differente quanto alla sua dinamica da altri testi religiosi o dagli stessi vangeli, che però noi italiani non leggiamo perché redatti secondo gli usi di altre confessioni, ad esempio la Chiesa Ortodossa di Russia, in cui si riferisce che Gesù fu dapprima legato a un palo, quest'iltimo posto in prossimità di un nido di vespe e che dopo qualche ora la morte sopraggiunse per un solo colpo di spada da parte di un legionario.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    2) La situazione umana è RADICALMENTE cambiata invece!!!
    Prima di Cristo i nostri peccati ci conducevano alla morte. Le porte del cielo erano chiuse, sigillate, off limits per l'uomo in seguito al peccato di Adamo. Dopo la Croce Gloriosa di Cristo, ecco che si sono riaperte....
    Invece altrove si narra che Adamo, cacciato dal Paradiso terrestre, passò circa ottocento anni prima di poter essere perdonato per il proprio peccato "originale", e così poter fare ritorno presso il Suo Creatore. Così anche tutti i successivi Patriarchi vennero ammessi presso Dio dopo un vita lunghissima e piena di eventi significativi . Poi la c.d. "Rinnovata Alleanza" con Dio da parte ad esempio di Abramo ma anche di Giacobbe e di altri è un tipo di evento che nella Bibbia si ripete costantemente nell'ambito del rapporto con Dio. Se mi vuoi dire che con Cristo nasce una "Nuova Alleanza" e definisci Cristo un "Profeta" allora ci troviamo, se no, no.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    Ha pagato Lui il debito di Adamo. Ha tolto Lui il chiavistello a doppia mandata. La Misericordia è più forte del Peccato, il Perdono è più forte della Colpa.
    Di Adamo ti ho già detto la mia. Sul dire "belle parole" come quelle in citazione, ciò può al massimo far sperare in un riscontro, ma non sostituire quest'ultimo.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    3) Il sepolcro apparteneva a Giuseppe d'Arimatea, un notabile del tempo, sincero ammiratore di Gesù.
    "Egli si recò da Pilato e chiese di poter deporre Gesù nel suo sepolcro nuovo scavato nella roccia. Pilato acconsentì"
    Questa mi giunge nuova. A volte mi pare che dove non arrivi, allora "inventi". La regola dell'epoca era, ti ripeto, la fossa comune. Poi Giuseppe d'Arimatea era uno di coloro che videro e cercarono di aiutare il Cristo con dolci parole mentre quest'ultimo era nell'atto di portare la Croce a spalla fin sul monte Golgota dove poi fu, a quella stessa, crocifisso.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    4) Rifletti: un Dio che pecca quale autorevolezza potrebbe pretendere di avere? Sarebbe derubricato a dio minore...
    Appunto. Se la Natura del Cristo era umana e divina allora avrebbe dovuto essere "interamente" umana e interamente divina, e in quanto umana essere nella situazione di poter peccare. Quest'ultimo carattere, cioè la capacità di peccare è ben descritto in uno dei Vangeli Apocrifi. Gesù si trova in spiaggia a giocare con con un amichetto. Quest'ultimo manifesta il desiderio di diventare simile a un ramoscello d'ulivo, e il Nostro che ti fa? Lo trasforma seduta stante in un ramoscello d'ulivo. Sarà vero?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    5) Ti ripeto che il Suo Regno non è di questo mondo, Sandor. Gesù Cristo non è stato il messia guerriero liberatore, il rivoluzionario, il capopopolo ribelle che avrebbe dovuto affrancare il mondo da fame, guerre e tirannie. Ha fatto molto di più, Gesù Cristo! Ti ha liberato dalla tirannia del peccato: puoi finalmente AMARE. Ti ha sottratto alla tirannia della morte: puoi RISORGERE con Lui. Ma ci pensi amico mio? Sandor non morirà mai. La sua esistenza, grazie a Gesù Cristo, non finirà due metri sotto terra. Ma proseguirà, altrove, con Lui.
    A me risulta che a parte le parole di Gesù, per quanto riguarda l'Amore, se l'Amore ce l'hai come sentimento puoi magari coltivarlo e renderlo fecondo, ma se non ce l'hai non è che te lo puoi inventare, Cristo o non Cristo. Poi per quanto riguarda la Resurrezione il cimitero del mio Paese è ancora pieno di di spoglie prive di vita che pian piano si riducono in polvere come Dio disse quando proclamò la condizione dell'Uomo allontanato dal Paradiso: "polvere eri e polvere ritornerai". Perché dire una cosa simile e migliaia di anni dopo il contrario, addirittura per bocca di "Suo Figlio"?

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    6) Ti consiglio vivamente di rileggere il Cantico di Frate Francesco
    Leggerlo non cambia l'intenzione dell'Autore ossia Francesco d'Assisi, che abbracciò la Fede in Cristo dopo un litigio con la propria ricca famiglia e un lento processo interiore di disamoramento della propria vita. La vita di Francesco non fu certo facile. E' difficile credere in un Dio che uccide con le malattie come colera e lebbra, che all'epoca di Francesco erano diffusissime. Non è facile credere quando vedi morire la gente, quando muore il "tuo prossimo" in senso letterale.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    7) Lo aveva creato perfetto (capitoli 1 e 2 della Genesi). Tutto cambia e viene stravolto dal peccato dell'uomo (capitolo 3)
    L'aveva creato "incosciente" e "innocente", ma perché? I primi uomini, che vivevano felicemente in Eden erano per quanto mi riguarda "inferiori" in confronto al "dopo". La conoscenza del Bene e del Male non è necessariamente una punizione ma denota la capacità da parte dell'Uomo odierno e da migliaia di anni a questa parte, di ammirare l'opera di Dio ma anche di sentirsene in qualche modo superiore, semplicemente perché la "coscienza" ossia l'anima intellettiva non è data da Dio a tutte le sue creature ma solo all'Uomo, il quale ha coscienza mentre tutti gli altri esseri, compresa la Natura, no.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    8) Assurdo più dell'assurdo: non si uccidono milioni e milioni di persone per nessunissima "buona" ragione, figurarsi per una cattiva...
    Amate i vostri nemici era il motto di Cristo. Hitler i suoi nemici li odiava, li perseguitava e li spediva nei forni crematori.
    Cono, nei campi si andava ad imparare un lavoro, si imparava ad essere protagonisti del "dopoguerra" contribuendo con la propria attività lavorativa al progresso sociale (art. 3 Cost.). Ovviamente le guerre producono "morti" a milioni, ma l'ultima guerra, che peraltro fu dichiarata non da Hitler ma da Inghilterra e Francia, con l'appoggio della "fu URSS", ha dato luogo a un punto di inizio di una ricostruzione della civiltà umana sulla base di valori positivi, innanzitutto la "Pace". Non puoi conoscere e amare il Bene se non conosci e deprechi il Male.

    Citazione Originariamente Scritto da conogelato Visualizza Messaggio
    9) Ma davvero sei così a digiuno delle Scritture? Perfino Vega ne sa più di te.
    Nella Pentecoste lo Spirito Santo fa irruzione nel luogo dove erano nascosti gli Apostoli e trasforma le loro vite impaurite in vite coraggiose, temerarie, impavide: morirono quasi tutti martiri.
    Io mi riferivo ad altro e non al cliché dell'alloglossia, il quale è un carattere distintivo di molti Santi cari alla storia Sacra. Mi riferivo: 1. Al numero degli autori dei Vangeli, che a mio giudizio furono molti più di Quattro. 2. Alla esattezza del racconto, che potrebbe derivare da sedimentazioni successive nell'arco ben 70 anni di distanza dagli eventi narrati. 3. A come abbiano fatto degli analfabeti come gli apostoli non tanto a riportare, ma soprattutto e prima a recepire capendone il senso anagogico, il messaggio contenuto nella predicazione e più ampiamente nella vita di Cristo.
    Ultima modifica di sandor; 16-01-2025 alle 12:37

  13. #88
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da Vega Visualizza Messaggio
    In data 13, ore 8.34, avevi citato "terra e cieli nuovi". Non avevi detto esplicitamente l'aldilà.
    Ora? Sei soddisfatta? Sono stato esaustivo?
    amate i vostri nemici

  14. #89
    Candle in the wind L'avatar di conogelato
    Data Registrazione
    17/07/06
    Località
    Empoli
    Messaggi
    65,210
    Citazione Originariamente Scritto da sandor Visualizza Messaggio
    Guarda che può succedere. Ti cito, a costo di sembrare ridicolo, un altro caso di morte apparente: ho avuto modo di conoscere la situazione di un "boss della mala" che con 6, e dico "sei" pallottole in corpo continuò a vivere per altri vent'anni, e ne aveva una sessantina quando si verificò il tentativo di omicidio ai suoi danni, quindi non parliamo di un giovincello. Ripeto che i casi di morte apparente ci sono. Poi a parte i Vangeli che leggiamo noi italiani la vincenda della morte fisica di Cristo è assai differente quanto alla sua dinamica da altri testi religiosi o dagli stessi vangeli, che però noi italiani non leggiamo perché redatti secondo gli usi di altre confessioni, ad esempio la Chiesa Ortodossa di Russia, in cui si riferisce che Gesù fu dapprima legato a un palo, quest'iltimo posto in prossimità di un nido di vespe e che dopo qualche ora la morte sopraggiunse per un solo colpo di spada da parte di un legionario.



    Invece altrove si narra che Adamo, cacciato dal Paradiso terrestre, passò circa ottocento anni prima di poter essere perdonato per il proprio peccato "originale", e così poter fare ritorno presso il Suo Creatore. Così anche tutti i successivi Patriarchi vennero ammessi presso Dio dopo un vita lunghissima e piena di eventi significativi . Poi la c.d. "Rinnovata Alleanza" con Dio da parte ad esempio di Abramo ma anche di Giacobbe e di altri è un tipo di evento che nella Bibbia si ripete costantemente nell'ambito del rapporto con Dio. Se mi vuoi dire che con Cristo nasce una "Nuova Alleanza" e definisci Cristo un "Profeta" allora ci troviamo, se no, no.



    Di Adamo ti ho già detto la mia. Sul dire "belle parole" come quelle in citazione, ciò può al massimo far sperare in un riscontro, ma non sostituire quest'ultimo.



    Questa mi giunge nuova. A volte mi pare che dove non arrivi, allora "inventi". La regola dell'epoca era, ti ripeto, la fossa comune. Poi Giuseppe d'Arimatea era uno di coloro che videro e cercarono di aiutare il Cristo con dolci parole mentre quest'ultimo era nell'atto di portare la Croce a spalla fin sul monte Golgota dove poi fu, a quella stessa, crocifisso.



    Appunto. Se la Natura del Cristo era umana e divina allora avrebbe dovuto essere "interamente" umana e interamente divina, e in quanto umana essere nella situazione di poter peccare. Quest'ultimo carattere, cioè la capacità di peccare è ben descritto in uno dei Vangeli Apocrifi. Gesù si trova in spiaggia a giocare con con un amichetto. Quest'ultimo manifesta il desiderio di diventare simile a un ramoscello d'ulivo, e il Nostro che ti fa? Lo trasforma seduta stante in un ramoscello d'ulivo. Sarà vero?



    A me risulta che a parte le parole di Gesù, per quanto riguarda l'Amore, se l'Amore ce l'hai come sentimento puoi magari coltivarlo e renderlo fecondo, ma se non ce l'hai non è che te lo puoi inventare, Cristo o non Cristo. Poi per quanto riguarda la Resurrezione il cimitero del mio Paese è ancora pieno di di spoglie prive di vita che pian piano si riducono in polvere come Dio disse quando proclamò la condizione dell'Uomo allontanato dal Paradiso: "polvere eri e polvere ritornerai". Perché dire una cosa simile e migliaia di anni dopo il contrario, addirittura per bocca di "Suo Figlio"?



    Leggerlo non cambia l'intenzione dell'Autore ossia Francesco d'Assisi, che abbracciò la Fede in Cristo dopo un litigio con la propria ricca famiglia e un lento processo interiore di disamoramento della propria vita. La vita di Francesco non fu certo facile. E' difficile credere in un Dio che uccide con le malattie come colera e lebbra, che all'epoca di Francesco erano diffusissime. Non è facile credere quando vedi morire la gente, quando muore il "tuo prossimo" in senso letterale.



    L'aveva creato "incosciente" e "innocente", ma perché? I primi uomini, che vivevano felicemente in Eden erano per quanto mi riguarda "inferiori" in confronto al "dopo". La conoscenza del Bene e del Male non è necessariamente una punizione ma denota la capacità da parte dell'Uomo odierno e da migliaia di anni a questa parte, di ammirare l'opera di Dio ma anche di sentirsene in qualche modo superiore, semplicemente perché la "coscienza" ossia l'anima intellettiva non è data da Dio a tutte le sue creature ma solo all'Uomo, il quale ha coscienza mentre tutti gli altri esseri, compresa la Natura, no.



    Cono, nei campi si andava ad imparare un lavoro, si imparava ad essere protagonisti del "dopoguerra" contribuendo con la propria attività lavorativa al progresso sociale (art. 3 Cost.). Ovviamente le guerre producono "morti" a milioni, ma l'ultima guerra, che peraltro fu dichiarata non da Hitler ma da Inghilterra e Francia, con l'appoggio della "fu URSS", ha dato luogo a un punto di inizio di una ricostruzione della civiltà umana sulla base di valori positivi, innanzitutto la "Pace". Non puoi conoscere e amare il Bene se non conosci e deprechi il Male.



    Io mi riferivo ad altro e non al cliché dell'alloglossia, il quale è un carattere distintivo di molti Santi cari alla storia Sacra. Mi riferivo: 1. Al numero degli autori dei Vangeli, che a mio giudizio furono molti più di Quattro. 2. Alla esattezza del racconto, che potrebbe derivare da sedimentazioni successive nell'arco ben 70 anni di distanza dagli eventi narrati. 3. A come abbiano fatto degli analfabeti come gli apostoli non tanto a riportare, ma soprattutto e prima a recepire capendone il senso anagogico, il messaggio contenuto nella predicazione e più ampiamente nella vita di Cristo.
    ) Già che ci sei dici che si addormentò e fece un bel sogno....

    2) Altrove si narra?!?! Io parlo esclusivamente della Bibbia, caro. Della Parola rivelata.

    3) Non sono belle parole mie, ma verità rivelate: "Come per la disubbidienza di un solo uomo, tutti sono stati macchiati dal peccato, così per l'obbedienza di Uno solo, tutti potranno essere considerati giusti!"
    (Romani 5)

    4) Avevi cominciato così bene, ma mi accorgo che Vega ne sa più di te....
    "Ottenuto da Pilato il permesso di seppellire Gesù, ne depose il cadavere nel proprio sepolcro nuovo; ed avendo rotolato una pietra sull'apertura di esso, se n'andò". (Matteo 27)

    5) Ti facevo più colto.

    6) Delusione completa. Al cimitero restano le spoglie, degli uomini. Te sei molti più che uno scheletro. Hai un'Anima! E l'Anima è immortale.

    7) Ma Cristo è risorto, benedetto figliolo! E, per Sua Grazia, anche noi risorgeremo....sembri un bambino delle elementari, privo perfino dell'ABC. Rivaluto enormemente Vega.

    8) Qui bene, ma il peccato dell'uomo consiste nel decidere da solo cosa è Bene e cosa è Male prescindendo da Dio, volendo fare a meno di Dio, vivendo come se non esistesse, Dio. Addirittura (e qua passo al n.9) dicendo bene del male e viceversa. Come fai te a proposito di Hitler. Le tue simpatie neo naziste fanno accapponare la pelle!

    10) "Ecco, io salgo al Padre mio, ma non vi lascerò soli: lo Spirito Santo che io vi darò vi insegnerà ogni cosa e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra....."

    Cosa ci ha detto la Storia? Detto fatto:
    Da 12 a un miliardo e mezzo!!!
    amate i vostri nemici

  15. #90
    Cosmo-Agonica L'avatar di Bauxite
    Data Registrazione
    25/12/09
    Messaggi
    35,521
    Uan'm e Bell, e che papiello!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB � Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] � Attivato
  • Il codice [VIDEO] � Attivato
  • Il codice HTML � Disattivato